Questi sono i migliori impianti dove sciare già a novembre
Gli appassionati di sci possono già indossare tuta e caschetto e prepararsi a lanciarsi giù dalle ripide piste innevate. La neve è già arrivata sull’arco alpino e alcuni impianti di risalita stanno già aprendo, alcuni in anticipo rispetto al previsto. Ecco dove andare a sciare a Novembre se non vedete l’ora di andare sulla neve.
Dove sciare a novembre in Italia
La stagione invernale in Italia prende il via dalle piste del Trentino, dove la neve è già scesa copiosa, prima ancora dell’arrivo ufficiale dell’inverno. Le prime stazioni sciistiche ad aprire gli impianti – in anticipo di una settimana – sono a Madonna di Campiglio e a Cortina d’Ampezzo (29 novembre). Seguiranno entro fine novembre quelli della Valle d’Aosta. I cinque grandi comprensori della Regione, Courmayeur, Breuil-Cervinia, La Thuile, Monterosa Ski e Pila, si presentano agli appassionati dello sci con degli impianti all’avanguardia e con delle novità per la stagione invernale 2025-2026 e apriranno ufficialmente dal 29 novembre. Ma le piste aprono a fine novembre anche in alcune località sciistiche della Lombardia, a partire da Bormio.
Impianti aperti (in anticipo) a Modanna di Campiglio
Gli impianti di risalita nella zona del Grostè a Madonna di Campiglio aprono già dal 29 novembre, con la messa in funzione delle telecabine Grostè 1 e 2 e della seggiovia a sei posti Grostè Express. Sarà aperta anche la pista Graffer fino alla stazione intermedia del Grostè. La SkiArea Madonna di Campiglio è stata premiata tra le dieci destinazioni sciistiche al mondo e come la migliore d’Italia. Tra l’altro, quest’inverno, nel periodo di altissima stagione, Campiglio sarà la prima meta sciistica a “numero chiuso”, ma a novembre non c’è ancora folla quindi è il periodo migliore per assicurarsi una bella sciata.

Impianti aperti anche a Cortina d’Ampezzo
I primi fiocchi di neve hanno imbiancato le cime delle Dolomiti e Cortina d’Ampezzo è pronta per l’appuntamento con l’inverno. Dal 29 novembre si scia al Col Gallina, il primo impianto del Dolomiti Superski ad aprire, con la pista Ovest e la seggiovia. Un lungo calendario che accompagna un comprensorio altrettanto ampio: gli amanti della neve anche quest’anno potranno esplorare l’alta quota ampezzana tutta sci ai piedi, grazie al collegamento – inaugurato tre anni fa – della Cortina Skyline, che unisce le Tofane al comprensorio 5 Torri/Falzarego e con tutto il resto del Dolomiti Superski. La grande apertura è attesa dell’8 dicembre, data che da 14 anni segna l’avvio della stagione bianca.

Sciare a La Thuile
Anche gli impianti sciistici di La Thuile aprono il 29 novembre e si preparano a festeggiare i 41 anni dell’Espace San Bernardo il prossimo 4 gennaio 2026, il comprensorio internazionale che unisce le piste e gli impianti di risalita italiani di La Thuile da una parte e francesi di La Rosière dall’altra. Infatti, mentre gli impianti di La Thuile sono nati nel 1948, il collegamento con il versante francese, con la creazione del domaine skiable internazionale “Espace San Bernardo”, risale al 1984. In attesa delle celebrazioni, ci si prepara alla nuova stagione invernale che porterà tantissime novità. Oltre alle tariffe agevolate, introdotte a livello regionale per under 16 e under 24, La Thuile quest’inverno offre skipass speciali per i principianti, partendo da 9 euro per il giornaliero dedicato al tapis roulant, fino ai 32 euro per il biglietto che consente di girare da mattina a sera sulla telecabina e le due seggiovie che servono le piste più facili. Non appena le condizioni di innevamento lo consentiranno, sarà inaugurata la seggiovia Chardonnet che potrà trasportare fino a 3.000 persone l’ora.

Sciare a Courmayeur Mont Blanc
Il 29 novembre aprono gli impianti anche di Courmayeur. Incastonata tra le maestose cime delle Alpi con il magnifico Monte Bianco a fare da sfondo, offre agli appassionati dello sci un’esperienza indimenticabile all’interno di un comprensorio straordinario. Qui, le piste, immerse in un contesto naturale di boschi e vallate soleggiate che regalano panorami mozzafiato, sono sempre perfettamente preparate. Ogni sciatore trova il suo spazio, dalle piste per i principianti alle sfide più impegnative, con la possibilità di affrontare un dislivello di 1.550 metri tra Arp e Dolonne. I bambini sotto gli 8 anni sciano sempre gratis a fronte dell’acquisto contestuale di uno skipass adulto, giovane o senior. Inoltre, i ragazzi fino ai 16 anni beneficiano di uno sconto del 30% e i giovani fino a 24 anni del 20%.

Sciare all’Aprica-Corteno
La ski area Aprica-Corteno apre gli impianti il 29 novembre. Il comprensorio vanta 50 km di piste da sci provviste di innevamento artificiale e collegate tra loro. La zona Campetti, nel centro del paese di Aprica, è il punto ideale dove imparare a sciare: la presenza di diversi campi scuola e maestri specializzati, infatti, permette ai più piccoli di imparare a sciare attraverso aree gioco attrezzate e tapis roulant. Chi ricerca l’adrenalina può optare sia per il “Pistone” della Magnolta, una pista lunga 2 km con un dislivello di 500 metri, oppure per la “Benedetti” del Palabione. La Superpanoramica del Baradello è senza dubbio uno dei plus della ski area: è la pista da sci illuminata più lunga d’Europa che, con i suoi 6 km e un dislivello di 820 metri, è in grado di soddisfare tutti gli sciatori che vogliono vivere l’emozione di sciare sotto il cielo stellato.
Per la stagione invernale sono previsti diversi pacchetti: un bambino nato dal 2017 in poi, accompagnato da un genitore che acquisterà per sé uno skipass dai 3 ai 7 giorni consecutivi a prezzo intero di listino, riceve lo skipass gratuito; uno stesso nucleo famigliare che acquista almeno due skipass adulti a prezzo intero di listino, per un minimo di 3 giorni consecutivi, può usufruire di uno sconto del 50% sugli skipass di uguale durata e periodo per i propri figli nati in fascia di età junior; per gli skipass online, si può ottenere uno sconto fino al 30%. Inoltre, coin il “Treno della neve” si può raggiungere l’Aprica in treno abbinando lo skipass.

Sciare a Livigno
La località valtellinese inaugura la stagione sciistica il 29 novembre dando così il via a un periodo di circa 150 giorni di sciate (fino ai primi di maggio, meteo permettendo). Grazie ai suoi oltre 115 km di piste, impianti di risalita presenti in tutta la valle e accessibili anche dal paese e snowpark di livello internazionale, Livigno infatti è un vero e proprio paradiso per gli sport invernali. Qui gli amanti della neve possono dare libero sfogo alle proprie passioni grazie a 74 piste con diversi livelli di difficoltà, 4 snowpark, 9 aree fun, 150 km per il freeride, un heliski e freeride center, un’area biathlon e 30 km di piste da fondo.

Sciare a Madesimo
Aprono il 29 novembre gli impianti di risalita di Madesimo – Ski area Valchiavenna, la neve a un passo da Milano. I 40 km di piste da sci distribuiti fra i 1.500 e i 3.000 metri di quota presenti sul territorio sono serviti da moderni impianti ad agganciamento automatico e sono facilmente raggiungibili da ogni punto del paese senza l’utilizzo di navette o ski-bus. Attualmente, i chilometri sciabili sono circa 30 fino ai 2.240 metri dell’impianto Serenissima (la funivia Groppera e la seggiovia Val di Lei sono in fase di ammodernamento). Sono 20 le piste blu come la “Serenissima”, 16 rosse come la “Scoiattolo” e 3 piste nere come la “Italo Pedroncelli”. Tra le promozioni ci sono quelle del giovedì e martedì (a esclusione del periodo di Natale e del Carnevale) quando lo skipass giornaliero è scontato del 30%. Acquistando lo skipass con almeno 10 giorni di anticipo, è possibile fruire di un prezzo agevolato. Anche per Madesimo c’è il Treno della neve in partenza da Milano.
Sciare in Val Senales
Già da fine ottobre sono aperte le piste Lazaun e Glocken a Maso Corto, nell’Alpin Arena Senales, in Alto Adige. Il comprensorio offre discese impegnative che rendono l’area sciistica un vero paradiso per gli sciatori esperti, come la difficilissima pista Leo Gurschler, ghiacciata e ripida. Per i principianti e gli sciatori meno esperti, ci sono varie piste rosse e blu, per dedicarsi alla tecnica e all’apprendimento, in particolare sulle piste Lazaun e Glocken. Ciò che colpisce di questa stazione sciistica è l’ampiezza delle piste, ben più larghe della norma. Il comprensorio è raramente affollato, anche nei giorni di festa, e permette di godersi una giornata piena e intensa con tanto divertimento. Per i bambini (dal 2015 e più giovani) sono riservati skipass giornalieri (Snowkids Card) a partire da 5 euro, se un genitore acquista uno skipass equivalente.
Passo dello Stelvio
Già attive a ottobre e confermate per novembre le piste sciistiche al passo dello Stelvio. Nella zona dell’Alta Valtellina è possibile iniziare a sciare già nei primi mesi freddi; il comprensorio sciistico di Stilfserjoch propone 5 chilometri accessibili e ben 4 impianti di risalita già attivi.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




