Sale l’allerta meteo in Toscana, da codice giallo ad arancione per temporali forti e rischio idrogeologico

Agosto 29, 2025 - 01:00
 0
Sale l’allerta meteo in Toscana, da codice giallo ad arancione per temporali forti e rischio idrogeologico

Come già ipotizzato nella giornata di ieri, è in peggioramento l’allerta meteo in corso in Toscana, tant’è che la Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta: si tratta di un codice arancione per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 18 di oggi fino alle ore 7 di domani venerdì 29 agosto, sulla Toscana centro-settentrionale e Arcipelago, mentre è allerta gialla sul resto della regione fino alle 20 di domani.

È atteso infatti un peggioramento meteo nel corso del pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale, con forti temporali, che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Domani, in mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse.

Dalla tarda mattina/primo pomeriggio di domani, venerdì, si prevede un nuovo aumento dell'instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti, con possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Come comportarsi? I consigli del Centro per la protezione civile dell’Università di Firenze

Codice allerta GIALLO per Rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti

Sono previsti eventi intensi, localmente pericolosi, ma spesso è difficile prevedere con precisione dove si manifesteranno. Sono tipicamente associati a forti temporali o a forti perturbazioni di breve durata.

Possono verificarsi allagamenti localizzati delle strade, sottopassi, aree depresse, dovuti alla crisi del sistema fognario e dei corsi d’acqua minori. Inoltre, frane superficiali e colate di fango improvvise. In caso di temporali inoltre fulmini, grandine, vento forte, caduta di rami e tegole.

Come comportarsi

  • Tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
  • Fare attenzione alle attività all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.
  • Guidare con attenzione, in particolare nei tratti esposti a frane e caduta massi
  • Fare molta attenzione agli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti o guadi) e alle zone depresse (sottopassi, zone di bonifica).

Codice allerta ARANCIONE

Sono previsti eventi pericolosi e diffusi, con possibili danni a strutture e infrastrutture, con possibile rischio per la popolazione.

Possono verificarsi sia allagamenti diffusi nelle zone depresse, delle sedi stradali e nelle aree a maggior pericolo di alluvione che l'innesco di frane nelle aree a elevata pericolosità idrogeologica. In caso di temporali inoltre si attendono fenomeni violenti con fulmini, grandine, vento forte, caduta di alberi e danni a coperture e strutture.

Come comportarsi

  • Seguire le indicazioni dell’autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
  • Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti) e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
  • Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d’acqua, stare lontani dagli argini.
  • Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d’acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
  • Non attraversare con l’auto zone allagate, anche pochi centimetri possono far perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischio di rimanervi intrappolati.
  • Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
  • Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo.

Se l'edificio in cui ci si trova è posto in una zona soggetta ad alluvione si raccomanda inoltre di:

  • Mettere in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell’inizio dell’evento).
  • Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l’ascensore.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia