Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa

Novembre 1, 2025 - 11:30
 0
Storie negli zaini: benvenuto ai bimbi sbarcati a Lampedusa
La preparazione degli zainetti a Lampedusa

Gli zainetti per Lampedusa. Il “corner” a Garabombo. Gli involucri-regalo sostenibili. Autunno di collaborazioni significative e proposte innovative, quello di Taivè – Un filo per l’integrazione, la sartoria sociale nata nel 2009 a Milano su iniziativa di Caritas Ambrosiana, oggi supportata dalla cooperativa Vesti Solidale.

Taivé vive una fase di consolidamento: dopo l’inaugurazione, a dicembre 2024, del negozio in piazza San Materno 18, e a maggio del laboratorio di produzione in viale Uruguay, offre lavoro stabile, con contratti a tempo indeterminato di 25 ore settimanali, a 4 donne segnate da fragilità sociale, e valuta nuovi inserimenti da gennaio. Le sarte assunte (coadiuvate da una coordinatrice, una maestra di bottega e volontarie esperte) maturano competenze spendibili nel mercato del lavoro facendo apprendistato su macchine professionali. Provengono da Pakistan, Sri Lanka, Egitto e Angola, avendo intrapreso il percorso di inserimento che in oltre 15 anni è stato compiuto da altre 40 donne di 20 paesi.

A Taivé si realizzano servizi di piccole riparazioni, di sartoria su misura e confezioni creative. A quest’ultimo filone appartiene la commessa da 300 zainetti, coloratissimi pezzi unici realizzati con tessuti di scarto, ricevuta dalla Biblioteca Ibby di Lampedusa, nell’ambito del progetto No Border Books, realizzato in collaborazione con Mediterranean Hope.

Ibby Italia (sezione di International Board on Books for Young People, organizzazione non lucrativa costituita da persone che operano per far incontrare libri e bambini) lavora tutto l’anno con gli studenti dell’isola siciliana, per introdurli alla lettura e a una cultura di accoglienza, ma incontra anche i minori stranieri che approdano al molo Favarolo, offrendo loro un benvenuto di storie, piccolo, ma prezioso squarcio di serenità e fantasia dopo le terribili traversate del Mediterraneo. In pratica, Ibby regala “libri senza parole”, con racconti illustrati, comprensibili qualunque sia la lingua di chi li legge, insieme a matite e penne per colorarli e fare disegni: i kit saranno consegnati negli zainetti cuciti a mano dalle donne di Taivé, recapitati a Lampedusa la settimana scorsa.

Alcuni zainetti

Corner a Garabombo, “pacchi” sostenibili in negozio

La collaborazione a favore dei minori migranti non è l’unica novità che Taivé ha in cantiere. Da oggi, giorno di apertura, e sino al 6 gennaio, per la prima volta sarà presente con un proprio corner a Garabombo, il mercato di Natale etico e sostenibile di Milano. Sotto il tendone di piazzale Pagano, il corner Taivé propone un saggio delle creazioni della sartoria: borse realizzate con scarti tessili di qualità, pesci portaoggetto, collane e pochette confezionate con cravatte dismesse e altri scarti di tessuto. E tanti altri articoli cuciti con perizia e creatività, pezzi unici che possono rappresentare un regalo di Natale (e non solo) originale, solidale, sostenibile dal punto di vista ambientale.

L’intera collezione di Taivé è naturalmente disponibile nel negozio di San Materno (martedì-sabato, ore 10-13 e 15-19). Qui, in vista delle festività, si può aderire alla proposta «Regala il regalo (non la carta)»: in concreto, si possono ordinare sacchetti o tessuti per confezionare in modo colorato i propri pacchi, limitando impiego e spreco di imballaggi, secondo i principi dell’economia circolare.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia