Su Tingiosu, la scogliera più sorprendente della Sardegna

Agosto 29, 2025 - 18:30
 0
Su Tingiosu, la scogliera più sorprendente della Sardegna

Le scogliere di Su Tingiosu caratterizzano la costa della Sardegna centro-occidentale con una lunghezza di due chilometri scolpiti dal vento. Non è la classica spiaggia da cartolina con ombrelloni, ma un paradiso selvaggio con falesie bianchissime che arrivano a venticinque metri e panorami da togliere il fiato. Il suo bello? Mentre cammini o pedali lungo i sentieri che la collegano, ti accorgi di giochi di luce e del profilo roccioso da immortalare da più angolazioni. Su Tingiosu è come una tavolozza di un pittore, fatta di bianco calcareo, verde mediterraneo e blu marino: un’armonia che ti resta negli occhi e un po’ anche sotto pelle.

Caratteristiche di Su Tingiosu

Su Tingiosu è la scogliera suggestiva che spicca con le alte falesie che caratterizzano il litorale.. La vista è unica: si osserva tutta la costa del Sinis nelle giornate limpide e si raggiunge persino il profilo dell’isola di Mal di Ventre.

Gli amanti del mare rimarranno estasiati dalle sfumature di verde, blu e turchese tutte da immortalare. Le grotte e le insenature, raggiungibili in barca o kayak, sono il paradiso degli snorkeler: la popolazione marina di pesci e crostacei è incredibilmente vivace.

Scendendo ai piedi delle falesie si trovano suggestive calette “segrete” accessibili solo via mare: sabbia dorata e ciottoli fanno da fondale ma la vera chicca è la presenza di sorgenti dolci che emergono dalle pareti lasciando incantati i visitatori. Un contrasto tra dolce e salato che attira i più curiosi.

La zona, da visitare mantenendo un comportamento etico e rispettoso, è popolata da cormorani che si tuffano nel mare alla ricerca di prede e regalando acrobazie non è difficile riconoscere il macaone sardo con ali gialle e nere. Non meno ricca la popolazione marina da scoprire con maschera e boccaglio avendo cura di non toccare mai nulla e muoversi sempre con cautela.

Scogliera di Su Tingiosu
iStock
La falesia di Su Tingiosu in Sardegna con la vista suggestiva

Dove si trova Su Tingiosu e come arrivarci

Su Tingiosu è la scogliera posizionata zona centro-orientale della Sardegna estendendosi per circa due chilometri tra Cabras e San Vero Milis. Il ponte naturale congiunge la spiaggia di Meri Ermi, conosciuta per i chicchi di quarzo che sembrano riso colorato, e le falesie di su Cantaru, poco oltre la borgata marina di s’Arena Scoada.

Come arrivarci? Partendo da queste due località si imbocca la strada verso le spiagge del Sinis e in prossimità della costa si trovano numerosi sentieri che conducono verso le falesie. Gli amanti delle camminate avranno di che stupirsi, passeggiando all’interno della macchia mediterranea godendosi scorci su campi coltivati e panorami mozzafiato. Non solo a piedi però, ci si può arrivare anche in bici, oppure per chi vuole divertirsi al 100% si possono noleggiare barche e kayak per visitare le calette segrete di cui abbiamo parlato qualche riga fa. Alla fine della scogliera, come ricompensa, ti aspetta s’Arena Scoada, con le sue sabbie di quarzo bianco, rosa e nero. Su Tingiosu non è la classica spiaggia della Sardegna ma uno dei luoghi più autentici e selvaggi dove si scopre che mare e vento hanno disegnato il paesaggio come se fossero veri e propri artisti.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News