The Eternal Life of Goldman Provato – Gamescom 2025

Agosto 23, 2025 - 19:00
 0
The Eternal Life of Goldman Provato – Gamescom 2025

The Eternal Life of Goldman rappresenta una delle sorprese più gratificanti recente Gamescom 2025. Il titolo, in sviluppo presso da Weappy Game e in uscita per PC, console e Nintendo Switch, si è prepotentemente imposto come una chicca senza precedenti, promettendo di elevare l'esperienza ludica e proponendosi come una sintesi perfetta di platform e Metroidvania, fusione di archetipi raramente tradotta con tale maestria e coesione all'interno di un'unica opera.

The Eternal Life of Goldman Provato - Gamescom 2025

L'impatto visivo di The Eternal Life of Goldman è immediatamente folgorante, presentandosi come una meraviglia scenica che fonde armoniosamente l'estetica tipica del platforming con quella più intricata dei Metroidvania. Il team di sviluppo ha optato per un approccio artigianale di rara dedizione: quasi tutte le scene e gli elementi di gioco sono stati disegnati a mano, eccezion fatta per minime concessioni che non inficiano la cura maniacale del dettaglio. The Eternal Life of Goldman Provato - Gamescom 2025 Ogni luogo, oggetto, personaggio ed effetto visivo è stato meticolosamente disegnato, colorato e animato a mano utilizzando le classiche tecniche fotogramma per fotogramma, attestando anni di lavoro da parte di creatori ispirati da cartoni animati, fumetti e giochi d'epoca. Il risultato è un'avventura vibrante ma oscura, che intesse leggende, fiabe e miti, offrendo una prospettiva insolita e inaspettata ad ogni scorcio. Al di là della sua estetica incantevole, il cuore pulsante di The Eternal Life of Goldman risiede nelle sue raffinate meccaniche di gioco. Il titolo è la sintesi perfetta tra un platform impegnativo e un metroidvania, che richiede precisione, senza tuttavia degenerare in un mero esercizio di memorizzazione e replicazione metodica di sequenze d'azioni. L'esplorazione è un imperativo, e il gioco incentiva costantemente un senso di scoperta, evitando al contempo di disorientare il giocatore dopo l'acquisizione di nuove abilità o artefatti. Abbiamo avuto l'opportunità di sbloccare diverse abilità fondamentali durante la nostra prova, osservando come il backtracking sia intrinsecamente legato alla progressione e all'evoluzione dell'equipaggiamento.

Un bizzarro protagonista

Il protagonista di questa avventura arcana è Goldman, un eroe piuttosto atipico: un anziano, sì, ma straordinariamente arzillo e incredibilmente agile, capace di affrontare un'ampia gamma di situazioni. La sua arma distintiva è un bastone da passeggio, che non è solo un mero strumento, ma un fulcro del sistema di progressione. Inizialmente composto da materiali modesti, il bastone può essere arricchito, personalizzato e migliorato durante il periplo attraverso la raccolta di materiali specifici. Questo sistema di potenziamento influisce notevolmente sul gameplay: un bastone impreziosito non solo consente a Goldman di infliggere più danni – essendo l'arma utilizzata saltando sui nemici – ma anche di compiere salti ancora più alti, facilitando il movimento e il platforming e, di conseguenza, il backtracking nel vasto mondo di gioco. The Eternal Life of Goldman Provato - Gamescom 2025 Questo legame intrinseco tra potenziamento dell'arma e capacità di movimento è una delle chiavi della profondità meccanica del gioco. Il mondo di gioco si è rivelato bello, fantastico, ricco e vasto, popolato da numerosi personaggi, nemici e, soprattutto, insidie. L'avventura di Goldman si snoda attraverso un variato arcipelago le cui isole sono caratterizzate da molteplici ambientazioni e popolate da creature fantasiose. Questa esuberante ambientazione e i suoi abitanti sono minacciati da una misteriosa entità tentacolare denominata la Divinità. Armato del suo fidato bastone, Goldman dovrà impegnarsi per salvare le isole, destreggiandosi tra salti, prodezze varie e intricati puzzle da risolvere. La natura delle sfide proposte si pone in chiaro contrasto con il protagonista, conferendo al titolo una gran mole difficoltà. Durante la prova, ammettiamo di essere morti diverse volte, vuoi per la difficoltà nell'intuire immediatamente le strategie contro un nemico specifico, vuoi per la fretta, che si è palesata come una cattiva consigliera. Tuttavia, è doveroso riconoscere che, una volta acquisite le abilità necessarie, il titolo diviene immediatamente intuitivo, rendendo superflua la consultazione dei consigli forniti dal gioco stesso. È stato intenzionalmente evitato di approfondire i dettagli specifici della trama, preservando la sorpresa per un'eventuale recensione futura. Ciò nonostante, la precisione e la puntualità della descrizione delle meccaniche ricevute durante la nostra prova hanno chiarito tutti i dubbi e fornito tutte le informazioni richieste in merito a metroidvania, progressione, verticalità e backtracking. In definitiva, The Eternal Life of Goldman non aspira a una rottura radicale con la formula Metroidvania. Piuttosto, sulla scia di celebri capolavori che hanno definito il genere, promette di custodire gelosamente le meccaniche più belle e gratificanti di questi titoli immortali. Per queste ragioni, a mio parere, rappresenta la migliore esperienza, nonché la maggiore sorpresa, di questa Gamescom 2025, comunque ricca di titoli che ci hanno entusiasmato. Seguite Gamesource per leggere le altre esperienze con Gamescom 2025 e per avere ulteriori su The Eternal Life of Goldman.

L'articolo The Eternal Life of Goldman Provato – Gamescom 2025 proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News