Un viaggio da favola: il nuovo treno Trieste-Vienna per i mercatini di Natale 2025
L’inverno 2025 porta una ventata di magia, profumo di cannella da vin brûlé e… Binari scintillanti. Non sarà il Polar Express e non troverete un baffuto Tom Hanks come capotreno, ma l’Austria sta per aprire un capitolo totalmente nuovo – e altrettanto magico! – nel trasporto ferroviario europeo grazie alla Koralmbahn, la linea operata da ÖBB che dal prossimo 14 dicembre 2025 rivoluzionerà gli spostamenti tra Italia e Austria.
Dopo 27 anni di lavori titanici (130 km di nuovi binari, 50 km in galleria, oltre 100 ponti e 23 stazioni) il cuore pulsante del progetto, il tunnel di Koralm, inizierà a battere veloce sotto le Alpi. Si tratta di una notizia ottima per i viaggiatori perché il tunnel porterà a collegamenti più rapidi, comodi e sostenibili, perfetti per chi sogna un viaggio da Trieste a Vienna per vivere i mercatini di Natale senza stress, traffico in autostrada e freddo al volante.
Treno Trieste-Vienna: il modo più suggestivo per raggiungere i mercatini di Natale
Tra luci calde, bretzel e chalet di legno, i mercatini di Natale di Vienna sono un’istituzione europea e, nonostante gli eventi a tema siano molti nelle capitali e nelle cittadine, questi restano un evergreen.
Sembravano distanti, eppure con il nuovo orario ferroviario europeo 2025, raggiungerli da Trieste diventa finalmente un’esperienza scorrevole e davvero piacevole. Il potenziamento della linea a lunga percorrenza austriaca prevede un aumento massiccio delle frequenze giornaliere, collegando meglio Graz, Klagenfurt e Vienna e aprendo la porta a viaggi più fluidi dall’Italia.
Il nuovo tunnel ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza: tra Graz e Klagenfurt si passerà da 3 ore a soli 41 minuti – sì, impressionante! – mentre il collegamento internazionale più atteso sarà il Trieste-Vienna, che scenderà a 6 ore e 38 minuti (invece delle attuali 9:18). Il tutto avvolto nell’atmosfera da fiaba che solo l’inverno austriaco sa regalare.
Anche la sostenibilità fa festa: ogni tonnellata trasportata su rotaia produce fino a 30 volte meno CO₂ rispetto al traffico su gomma. Viaggiare più veloci, comodi e green non è mai stato così semplice.
La riduzione dei tempi del Trieste–Vienna a 6 ore e 38 minuti permette di fare ciò che finora era complicato: partire la mattina dal mare Adriatico e arrivare nel pomeriggio nella capitale austriaca, giusto in tempo per tuffarsi nelle piazze illuminate. Rathausplatz, Schönbrunn, Maria-Theresien-Platz: ogni mercatino ha una personalità diversa e grazie al treno si possono visitare senza pensare al parcheggio, alla neve o alle code in frontiera.
Il corridoio ferroviario che cambia il turismo invernale tra Italia e Austria
La Koralmbahn non è soltanto un’opera ingegneristica colossale: è un ponte veloce e moderno tra Italia, Austria e il resto dell’Europa centrale. Graz, patrimonio Unesco e “City of Design”, sarà raggiungibile in meno di 5 ore da Trieste, aprendo nuove combinazioni di viaggio per chi sogna un itinerario natalizio alternativo: Trieste-Graz-Vienna, il tutto senza auto e con un comfort che profuma già di futuro.
Con 26 collegamenti al giorno tra Vienna e Klagenfurt, 33 tra Vienna e Graz e 29 tra Graz e Klagenfurt, la rete sarà molto più flessibile e intuitiva, dando vita a spostamenti fluidi anche per chi viaggia con bambini, bagagli o idee last minute. Il tutto finanziato anche dalla UE e progettato per durare decenni, alleggerendo il traffico stradale e migliorando la qualità dell’aria sulle due sponde delle Alpi.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




