Via libera a nuovi concorsi per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

Lug 5, 2025 - 21:30
 0
Via libera a nuovi concorsi per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

lentepubblica.it

La Città Metropolitana di Reggio Calabria apre le porte anuove figure professionali, grazie a nuovi concorsi pubblici finalizzato al rafforzamento dell’organico dell’Ente. Ecco tutti i dettagli.


Le procedure selettive, attivate nell’ambito del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025–2027, sono state ufficialmente pubblicate dal 2 luglio 2025 e resteranno aperte fino alle 23:59 del 1° agosto.

I bandi, disponibili sul portale nazionale InPA (www.inpa.gov.it) e sul sito ufficiale della Città Metropolitana nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso“, prevedono l’assunzione a tempo indeterminato e con contratto full-time di diverse figure professionali, da inserire nelle aree amministrativa, tecnica, informatica, giuridica ed economico-finanziaria.

I profili ricercati: competenze specialistiche per rafforzare l’Ente

Il piano assunzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria si caratterizza per un ampio ventaglio di figure professionali, distribuite tra aree strategiche e operative, con l’obiettivo di potenziare la macchina amministrativa in tutti i suoi settori chiave.

Specialisti in area amministrativa (13 posti)

Saranno selezionati professionisti con solide competenze gestionali e normative, destinati a funzioni di programmazione, monitoraggio delle attività, predisposizione di atti amministrativi complessi e coordinamento dei procedimenti interni. Un ruolo cruciale per garantire trasparenza, efficienza e capacità decisionale nei processi dell’ente.

Specialisti in area informatica (7 posti)

Figure tecniche con competenze avanzate in ambito ICT, chiamate a gestire infrastrutture digitali, sicurezza informatica, manutenzione dei sistemi, sviluppo di applicazioni e supporto alla transizione digitale. In un contesto pubblico sempre più orientato all’e-governance, il contributo di questi esperti sarà fondamentale per innovare i servizi rivolti a cittadini e imprese.

Specialisti in area economico-finanziaria (6 posti)

Professionisti esperti nella gestione del bilancio, nella rendicontazione e nella programmazione economica. A loro sarà affidato il compito di garantire sostenibilità finanziaria, regolarità contabile e supporto alle scelte strategiche in materia economica.

Operatori amministrativi (5 posti)

Profili esecutivi dedicati a compiti di supporto e gestione dell’attività documentale. Si occuperanno di protocollazione, archiviazione, gestione di banche dati e funzioni amministrative di base, costituendo un punto di raccordo tra cittadini, uffici e dirigenti.

Istruttori contabili (5 posti)

Personale specializzato in attività operative legate alla contabilità pubblica, alla gestione degli impegni di spesa e alla redazione di atti contabili. Un ruolo di precisione e responsabilità per assicurare il corretto utilizzo delle risorse pubbliche.

Architetti per l’area tecnica (4 posti)

Professionisti abilitati, destinati alla progettazione urbanistica, alla pianificazione territoriale e alla gestione di interventi sul patrimonio edilizio pubblico. Saranno coinvolti in attività di riqualificazione urbana, valorizzazione del territorio e gestione ambientale.

Avvocati per l’area legale (3 posti)

Esperti giuridici con abilitazione forense, incaricati di fornire consulenza legale agli organi dell’ente, predisporre pareri e atti giuridico-amministrativi, rappresentare l’amministrazione in sede giudiziaria e contribuire alla corretta applicazione della normativa vigente.

Ingegneri per l’area tecnica (12 posti)

Tecnici con esperienza nel campo delle infrastrutture, dell’impiantistica e dell’edilizia pubblica. Si occuperanno di progettazione, direzione lavori, verifica tecnica degli interventi e supporto alla realizzazione delle opere finanziate, anche nell’ambito del PNRR.

Istruttori tecnici (10 posti)

Figure operative, spesso con formazione in ambito geometra o tecnico-industriale, che affiancheranno i funzionari nella realizzazione di progetti, rilievi, sopralluoghi, istruttorie tecniche e gestione del patrimonio pubblico.

Istruttori amministrativi (10 posti)

Addetti alla gestione quotidiana delle attività d’ufficio, redazione di atti, ricezione dell’utenza e supporto ai processi interni. Una figura trasversale, essenziale per garantire la funzionalità dei servizi e l’efficienza dei procedimenti.

Tutti i ruoli saranno assegnati secondo le categorie previste dall’attuale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali, con inquadramenti che variano tra l’area degli operatori, quella degli istruttori e quella dei funzionari e delle elevate qualificazioni, a seconda del livello di responsabilità e specializzazione richiesto.

Modalità di candidatura e scadenze

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma di reclutamento pubblico InPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere è necessario disporre di credenziali digitali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Il portale è aperto per la compilazione e l’invio delle candidature dalle ore 00:01 del 2 luglio 2025 fino alle 23:59 del 1° agosto 2025.

Si raccomanda di leggere attentamente i bandi completi disponibili sui portali ufficiali per verificare i requisiti richiesti, le modalità di selezione (che avverrà per titoli ed esami), il contenuto delle prove e i criteri di valutazione.

Tutte le comunicazioni ufficiali relative alle procedure concorsuali saranno pubblicate unicamente sui siti istituzionali.

I nuovi concorsi per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

Con questa operazione, la Città Metropolitana punta a rafforzare la macchina amministrativa attraverso il reclutamento di nuove competenze, favorendo al contempo il ricambio generazionale e l’efficienza nella gestione dei servizi pubblici.

Per ulteriori dettagli e per l’accesso diretto ai documenti ufficiali, si invita a consultare esclusivamente i portali istituzionali indicati.

Trovate qui tutti i bandi di concorso.

The post Via libera a nuovi concorsi per la Città Metropolitana di Reggio Calabria appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News