Yakuza Kiwami Recensione (Switch 2)

Novembre 13, 2025 - 04:30
 0
Yakuza Kiwami Recensione (Switch 2)

kiryu kiwami nintendo switch 2Yakuza Kiwami è pronto a fare il suo debutto su Nintendo Switch 2, appena un anno dopo la sua uscita sul primo modello della console ibrida della Nintendo. Ryu Ga Gotoku Studio ci riprova con la nuova ammiraglia ma, questa volta, riusciranno a conquistare i giocatori? La saga di Yakuza è ormai una realtà consolidata da quasi due decenni di storia, il primo gioco è uscito nel 2006 su PlayStation 2 dando inizio alla storia del leggendario Dragone di Dojima, Kazuma Kiryu. Da allora, Yakuza, è stato rivisitato sia graficamente che nella trama per ricollegarsi al prequel Yakuza 0, uscito nel 2015 segnando un nuovo inizio per la serie.

La recensione di Yakuza Kiwami per Nintendo Switch 2

Il protagonista del primo ciclo della saga di Yakuza, che comprende i capitoli da 0 a 6, è Kazuma Kiryu, un membro di spicco della Yakuza che, all'età di 27 anni, ha quasi raggiunto i vertici del Clan Tojo, pronto a formare la sua famiglia, separandosi da quella Kazama, guidata dal suo padre adottivo, Shintaro Kazama. Sfortunatamente per lui, la vita di uno Yakuza è tutt'altro che semplice. Per proteggere il suo fratello giurato, Akira Nishikiyama, e salvare la sua amata, Yumi Sawamura, Kiryu si assume la colpa dell'omicidio di Sohei Dojima, patriarca dell'omonima famiglia del Clan Tojo. Determinato ad addossarsi la colpa al posto di Nishiki, finisce in prigione per dieci anni. Le vicende riprendono nel 2005, quando Kiryu esce di prigione e torna a Kamurocho, il quartiere fittizio dove si svolgono gran parte delle vicende della saga. La situazione nel Clan è cambiata radicalmente, il presidente Sera è stato assassinato e 10 miliardi di yen sono scomparsi dalla cassa del Clan Tojo. Tutti questi eventi sembrano essere collegati alla scomparsa di Yumi e ai radicali cambiamenti di Nishiki, che, durante l'assenza di Kiryu, si è fatto strada all'interno del Clan, creando la sua famiglia. [caption id="attachment_1111318" align="aligncenter" width="1200"]patriarca kazama Patriarca della famiglia Kazama[/caption] Da questo momento in poi, intraprenderai un'indagine sugli eventi che stanno sconvolgendo la malavita di Kamurocho; tra pugni, calci, testate e colpi di mazza da baseball, ti farai strada tra le vie del quartiere dei piaceri e del divertimento di Tokyo, e non ti fermerai fintanto che non avrai scoperto la verità. Yakuza può vantarsi di una trama avvincente e ricca di colpi di scena, resa ancor più coinvolgente dai suoi personaggi carismatici. Kiryu non è che la punta dell'iceberg di un mondo incredibile che saprà catturarti, facendoti immergere nello spirito degli Yakuza.

Come prendere a cazzotti i nemici!

Ryu Ga Gotoku: Kiwami, titolo originale, è un videogioco d'azione che si ispira molto al genere picchiaduro. Il gamplay ruota attorno a un loop di spostamenti per la città, alternando narrazione e combattimenti per strada contro teppisti, yakuza e altri nemici, fino a raggiungere la fine del capitolo e affrontare un boss significativamente più forte dei nemici precedenti. In Yakuza Kiwami, Kiryu ha a disposizione quattro stili di combattimento distinti: Lottatore, Impeto, Bestia e Drago (molto simile al sistema di Yakuza 0). Ogni stile possiede caratteristiche uniche. Lo stile Lottatore è il più bilanciato, offrendo combo relativamente veloci con danni considerevoli, oltra alla possibilità di raccogliere e utilizzare armi, permette anche la parata. Lo stile Impeto, invece, è una modalità d'attacco incredibilmente rapida, che consente ampie schivate, ma rinuncia alla parata e all'uso delle armi, infliggendo anche meno danni con i singoli colpi. Lo stile Bestia è notevolmente più lento, non permette di pararsi ma solo di assorbire i danni in una posa da vero gigachad. Raccoglie e utilizza le armi automaticamente, senza bisogno di fermarsi a raccoglierle. Le combo sono brevi, ma i danni inflitti sono considerevoli. Durante i combattimenti, è sempre possibile passare da uno stile all'altro, sfruttando i punti di forza di ciascuno in base alla situazione. Ad esempio, lo stile Bestia può sembrare svantaggioso, ma diventa letale per i nemici negli spazi stretti con molti oggetti utilizzabili come armi. [caption id="attachment_1111319" align="aligncenter" width="1200"]yakuza kiwami stile lottatore sturdast Preparati a combattere[/caption] L'ultimo stile, quello del Drago, è incredibilmente potente; tuttavia, per apprendere le sue abilità, Kiryu deve affrontare più volte Goro Majima nel suo "minigioco" Majima Ovunque. Il folle membro della Yakuza vuole aiutarti a ritrovare la tua forza e il tuo spirito combattivo, dopo che i 10 anni di reclusione ti hanno indebolito. A differenza dell'ultimo stile, per sbloccare le abilità degli altri, basta affrontare una mille sfide proposte che Yakuza Kiwami offre. Uccidendo nemici, completando missioni secondarie, avanzando nella storia principale e persino sedendosi a mangiare, si guadagnano punti esperienza, necessari a sbloccare i potenziamenti presenti nelle ruote delle abilità. Ogni abilità ha un costo in punti esperienza, i potenziamenti meno costosi si trovano al centro della ruota, mentre quelli più costosi, ma più vantaggiosi, si trovano sui cerchi esterni. Ci sono tre ruote delle abilità, escludendo quella dello stile Drago sono: Spirito, Tecnica e Fisico. La ruota dello spirito permette di potenziare le abilità Furore, che infliggono parecchi danni alla fine di una breve scena animata. La ruota della Tecnica consente di apprendere nuove tecniche di combattimento per i di versi stili. La ruota del fisico offre semplici aumenti dei parametri di vita e attacco.

I punti di forza di Yakuza Kiwami

A rendere incredibilmente affascinante il mondo di Yakuza, è la vasta gamma di attività secondarie che esso propone. La quantità di minigiochi è enorme, c'è davvero di tutto: baseball, bowling, giochi di carte, freccette, karaoke, gli immancabili ufo catcher nelle sale giochi SEGA, c'è persino un minigioco dedicato alle famose Mini4WD. Insomma, in questo gioco è IMPOSBBILE annoiarsi. [caption id="attachment_1111320" align="aligncenter" width="1200"]dago di dojima Ruota delle abilità stile Drago[/caption] Oltre a questi minigiochi, ci sono anche numerose missioni secondarie e sotto-storie che permettono di scavare nel profondo della vita degli abitanti di Kamurocho. Queste missioni rivelano un mondo nascosto di persone con storie fuori dal comune, ma al contempo verosimili, in un quartiere dove la gente comune affronta innumerevoli difficoltà per risollevarsi da una vita di sconfitte.

Conclusioni, da Nintendo Switch 1 a Nintendo Switch 2

Yakuza Kiwami, che nel 2024 ha ricevuto un porting per Nintendo Switch 1, altri non è che il remake del primo capitolo uscito nel 2016 per PlayStation 3. A causa delle capacità limitate della console, il porting ha presentato diverse difficoltà tecniche, con frequenti cali di frame rate e una bassa qualità video. Fortunatamente, Yakuza Kiwami per Nintendo Switch 2 risolve tutte queste criticità. Il gioco è incredibilmente fluido in tutte le situazioni, senza cali di frame, garantisce un'esperienza di gioco piacevole sia in modalità docked che portatile. Viene aggiunta la modalità Avventura Premium, che consente di giocare in modalità libera per le strade di Kamurocho dopo aver completato la campagna. Questo permette di recuperare tutti i contenuti secondari di Yakuza eliminando il timore di perdersi qualcosa durante la prima run. [caption id="attachment_1111321" align="aligncenter" width="1200"]cane pazzo majima Il Cane Pazzo di Shimano[/caption] Inoltre, grazie al nuovo piano di rilancio della saga, il gioco è ora localizzato in italiano, redendolo accessibile anche a chi non particolarmente avvezzo alle lingue straniere. Ad oggi, la versione per Nintendo Switch 2 rappresenta un'ottima opzione per godersi appieno il primo capitolo della saga di Yakuza. Ti ricordo che Yakuza Kiwami uscirà il 13 novembre 2025 per Nintendo Switch 2 ed è già disponibile in preordine sul Nintendo Shop. Le versioni per PC e altre console, invece, arriveranno nei prossimi mesi.

L'articolo Yakuza Kiwami Recensione (Switch 2) proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News