Zluda: il progetto che apre CUDA ad AMD e Intel, raddoppia le forze
Un progetto open source sta guadagnando nuovo slancio con l'obiettivo di rendere più accessibile la potente tecnologia CUDA. Zluda, questo il nome dell'iniziativa, si propone di creare un "interprete" in grado di far girare le applicazioni scritte per le GPU Nvidia anche su hardware concorrente, come quello prodotto da AMD e Intel. Una prospettiva che potrebbe aprire scenari completamente nuovi per sviluppatori e utenti, ampliando la scelta dell'hardware e mitigando il cosiddetto vendor lock-in, ovvero la dipendenza da un unico fornitore.
La notizia più recente e incoraggiante riguarda proprio il cuore pulsante del progetto: il team di sviluppo è raddoppiato. Ora sono due gli sviluppatori che lavorano a tempo pieno su Zluda. L'innesto di una nuova figura, conosciuta online con lo pseudonimo "Violet", ha già portato a contributi significativi e a un'accelerazione tangibile dei progressi, visibile direttamente sul repository GitHub del progetto.
Questo potenziamento delle risorse umane si traduce in miglioramenti concreti su più fronti. Uno degli aspetti più tecnici ma fondamentali è il perfezionamento della compatibilità con i runtime GPU come ROCm/HIP, essenziali per far funzionare il codice su Linux e Windows. Questi strumenti compilano il software "al volo", garantendo che anche programmi sviluppati per hardware datato possano girare sulle architetture più recenti. Il team ha risolto alcune criticità emerse con le ultime versioni, assicurando un funzionamento più stabile e affidabile.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






