A “Tv7” le conseguenze dell’alcol test

Novembre 22, 2025 - 02:00
 0
A “Tv7” le conseguenze dell’alcol test

Cosa accade quando, alla guida, si è fermati risultando positivi all’alcol test? Qual è il percorso da fare e quali le responsabilità da assumersi? “Tv7” – in onda venerdì 21 novembre a mezzanotte su Rai 1 – segue il difficile iter che la legge prescrive e che non ha a che fare con l’alcolismo conclamato. Le statistiche parlano di un incidente su dieci provocato dall’alcol, ma per l’Istat il dato è sottostimato.  
Poi, la storia di Tia: Secondo l’Unicef, a Gaza un bambino su cinque è colpito da malnutrizione, 43mila nella striscia. Tia, è la più piccola dei bambini palestinesi – soli 4 mesi – arrivati in Italia dalla Striscia per essere curata: affetta da una grave malnutrizione era ricoverata in terapia intensiva. 
Si parla anche di tesori depredati da movimenti terroristici internazionali. Organizzazioni criminali che, approfittando dei conflitti nei teatri di guerra, saccheggiano siti archeologi di fama mondiale e musei per poi finanziare, con il ricavato illecito, azioni terroristiche. Un giro d’affari che secondo l’UNESCO ogni anno vale un miliardo e mezzo di dollari. 
In Africa, invece, un viaggio in Sierra Leone, tra i Paesi con il più alto tasso di mortalità materna al mondo. Qui, Cuamm, Medici con l’Africa, lavora da anni per salvare donne e bambini. E poi in Repubblica Centrafricana, con Niccolò Fabi, per visitare il piccolo ospedale di Bossangoa e la nuova scuola per ostetriche che aprirà a breve.
E ancora, il giallo senza soluzione della morte di Luca Canfora, il costumista trovato senza vita nel mare di Capri durante le riprese del film Parthenope. “Sono due anni e tre mesi che abbiamo perso un fratello e non sappiamo perché” dice a Tv7 Giuseppe Canfora. 
Obiettivo, poi, su un farmaco per contrastare il diabete: le indicazioni del bugiardino ne raccomandano l’uso solo per grandi obesi o malati di cuore, ma in realtà i principi attivi del semaglutide e del tirzepatide vengono spesso prescritti per dimagrire anche pochi chili. 
Si parla anche di colf, badanti e baby-sitter, un esercito prezioso che viene in soccorso alle famiglie italiane, ma con limitazioni di ingresso nel Paese che variano di anno in anno seguendo le regole del “Decreto Flussi”. 
Protagonista anche una vita colorata, quasi ‘esagerata’, vissuta all’insegna della musica e dell’originalità: incontro con Renzo Arbore in occasione dell’uscita della sua intervista-biografia “Mettetevi comodi”. Un viaggio nella storia dell’altra Tv e delle innovazioni di un protagonista assoluto del varietà italiano, un’intervista che approfondisce anche le incursioni cinematografiche e musicali di Arbore, dal fenomeno Orchestra Italiana alla passione innata per il jazz.  
Infine, da Tv7 del 1965 “La straniera in casa “. Il racconto delle prime agenzie di collocamento che mediano tra le famiglie e le ragazze alla pari. 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia