Partecipazioni pubbliche: online le nuove schede per revisione e censimento 2025

Novembre 26, 2025 - 23:30
 0
Partecipazioni pubbliche: online le nuove schede per revisione e censimento 2025

lentepubblica.it

Prende ufficialmente il via la fase preparatoria della nuova rilevazione dedicata alle partecipazioni pubbliche: disponibili online le nuove schede per revisione e censimento 2025.


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha infatti messo a disposizione delle amministrazioni interessate la modulistica necessaria per avviare la revisione periodica delle partecipazioni societarie e per il censimento annuale previsto dalla normativa vigente. Si tratta di un passaggio chiave nel percorso di monitoraggio e razionalizzazione degli assetti partecipativi pubblici, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle politiche di trasparenza e controllo della spesa.

Obblighi in scadenza entro fine 2025

Le disposizioni del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP), introdotto con il decreto legislativo 175/2016, impongono a tutte le amministrazioni individuate dall’articolo 2, comma 1, lettera a), di adottare entro il 31 dicembre 2025 due documenti fondamentali:

  1. Il provvedimento di revisione periodica, riferito alle partecipazioni detenute alla data del 31 dicembre 2024.

  2. La relazione sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione, riguardante le partecipazioni possedute un anno prima, ossia al 31 dicembre 2023.

Questi adempimenti rappresentano uno strumento essenziale per verificare la coerenza delle partecipazioni societarie con gli obiettivi istituzionali degli enti, evidenziare eventuali duplicazioni o inefficienze e programmare eventuali interventi correttivi.

Modulistica disponibile in formato editabile

Per agevolare gli uffici incaricati, il MEF ha pubblicato le nuove schede da utilizzare nella redazione dei provvedimenti. I documenti, scaricabili in formato editabile, sono pensati per garantire uniformità nella raccolta e nella trasmissione dei dati, facilitando il lavoro di elaborazione e successiva verifica.

Le schede riprendono l’impostazione già adottata nella precedente rilevazione e sono accompagnate dai materiali informativi messi a disposizione negli anni scorsi: linee guida, note metodologiche e documentazione di supporto che aiutano le amministrazioni a interpretare correttamente gli obblighi normativi e a compilare le informazioni richieste.

Trasmissione dei dati tramite l’applicativo Partecipazioni

Come già avvenuto per la rilevazione relativa al 2023, l’invio dei documenti approvati dovrà avvenire esclusivamente attraverso l’applicativo Partecipazioni, accessibile dal Portale Tesoro. Il sistema digitale permette di caricare i provvedimenti previsti dall’articolo 20 del TUSP e di trasmetterli direttamente alla Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo incaricata di supervisionare la corretta applicazione della normativa.

Resta naturalmente confermato anche l’obbligo di invio alla competente Sezione della Corte dei conti, così come stabilito dall’articolo 20, comma 3, del Testo Unico.

Censimento annuale integrato nell’applicativo

Oltre alla revisione periodica, l’applicativo raccoglierà anche le informazioni richieste ai fini del censimento annuale previsto dal decreto-legge 90/2014. Tale censimento riguarda:

  • le partecipazioni in società;

  • le partecipazioni in enti o organismi che adottano forme giuridiche diverse da quella societaria;

  • i rappresentanti designati negli organi di amministrazione o controllo delle società e degli enti partecipati.

Per questa sezione sono state rese disponibili due ulteriori schede: la Scheda Partecipazione, dedicata alle amministrazioni non soggette al TUSP o ai casi in cui la partecipazione riguarda soggetti non societari, e la Scheda Rappresentante, destinata alla raccolta dei dati relativi ai componenti nominati nei vari organismi di governance.

Comunicazioni e avvio della rilevazione

L’apertura ufficiale della raccolta dati sarà annunciata con un avviso pubblicato sulla home page del Portale Tesoro. In parallelo, una comunicazione via e-mail raggiungerà i responsabili e gli utenti che risultano già registrati all’interno dell’applicativo.

Per evitare rallentamenti o difficoltà nella fase di trasmissione, il MEF invita sin da ora gli uffici competenti a verificare:

  • la validità delle proprie credenziali di accesso;

  • la correttezza dell’indirizzo e-mail associato al profilo;

  • lo stato delle utenze attive per la propria amministrazione, procedendo se necessario alla disattivazione di quelle obsolete o alla creazione di nuovi account.

Procedura per le amministrazioni non registrate

Gli enti che non hanno ancora effettuato l’accreditamento devono prima di tutto designare un responsabile per la comunicazione dei dati. Questa figura dovrà registrarsi sul Portale Tesoro seguendo la procedura dedicata, ottenendo così l’abilitazione necessaria per accedere all’applicativo Partecipazioni e gestire l’invio delle informazioni.

Assistenza e supporto tecnico

In caso di dubbi o difficoltà operative, sulla home page del Portale Tesoro è disponibile la funzione “Richiesta Assistenza”, tramite cui è possibile contattare il supporto tecnico selezionando la voce relativa al Portale. Per esigenze più specifiche o problematiche legate all’utilizzo dell’applicativo, è stato inoltre predisposto un indirizzo e-mail dedicato: supportopartecipazioni@mef.gov.it

Partecipazioni pubbliche: online le nuove schede per revisione e censimento 2025

Qui di seguito tutti i documenti utili:

The post Partecipazioni pubbliche: online le nuove schede per revisione e censimento 2025 appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News