Nasce “DonnePA”: la nuova rubrica di Lentepubblica su ruolo femminile nella Pubblica Amministrazione. Prima intervista a Paola Di Nicola Travaglini

Novembre 26, 2025 - 23:30
 0
Nasce “DonnePA”: la nuova rubrica di Lentepubblica su ruolo femminile nella Pubblica Amministrazione. Prima intervista a Paola Di Nicola Travaglini

lentepubblica.it

DonnePA è la nuova rubrica di Lentepubblica: uno spazio di dialogo con dati e buone pratiche su ruolo e leadership delle donne nella PA. La prima intervista a Paola Di Nicola Travaglini, magistrata e giudice della Corte di Cassazione.


Lentepubblica lancia una nuova rubrica intitolata “DonnePA”, curata dall’Avvocata Francesca Orefice e da Cecilia Capanna, dedicata al ruolo delle donne nella Pubblica Amministrazione e alla promozione delle pari opportunità. Questo spazio nasce per favorire una riflessione pubblica e un dibattito concreto attraverso un approccio costruttivo, orientato al confronto e al racconto delle azioni già in corso, delle strategie future e delle aree in cui è necessario continuare a investire.

La presenza femminile nella Pubblica Amministrazione: dati e criticità

Le donne rappresentano una componente importante del personale della Pubblica Amministrazione italiana: secondo le stime, oltre il 58-59% dei dipendenti pubblici è di genere femminile. Tuttavia, il divario di genere torna ad affiorare nei livelli apicali: solo circa un terzo delle posizioni dirigenziali risulta essere ricoperto da donne, specialmente in settori strategici come l’innovazione e la transizione digitale.

Un’ulteriore evidenza riguarda l’impatto della maternità sulla partecipazione al lavoro femminile. Secondo l’Inapp, nel Rapporto Plus 2022 quasi il 18 % delle donne tra i 18 e i 49 anni lascia il mercato del lavoro dopo la nascita del primo figlio.  Le cause più segnalate sono la difficoltà di conciliazione tra lavoro e cura dei figli (nel 52% dei casi), seguita dal mancato rinnovo del contratto o licenziamenti (29%). Al contrario, solo il 6,6% delle donne riesce a rientrare nel mondo del lavoro dopo la maternità.

Questi dati, pur evidenziando un percorso in crescita suggeriscono un margine significativo per consolidare politiche di sostegno per le madri e modelli organizzativi che favoriscano la continuità di carriera dopo la maternità, per non disperdere talento e competenze e rafforzare ulteriormente la presenza femminile nei livelli decisionali.

La nuova rubrica “DonnePA”: dialogo, visione e buone pratiche

“DonnePA” nasce come uno strumento propositivo, pensato per mettere in luce ciò che nella Pubblica Amministrazione si sta già facendo per promuovere la parità di genere, ciò che è in fase di progettazione e ciò che può essere ulteriormente sviluppato.

Con “DonnePA”, Lentepubblica propone uno spazio autorevole dedicato alla crescita professionale femminile nella Pubblica Amministrazione. L’approccio scelto è pragmatico e costruttivo: far emergere risultati, iniziative virtuose, prospettive future e margini di miglioramento.

La rubrica vuole contribuire a un percorso condiviso in cui istituzioni, professionisti e cittadine possano riconoscere e rafforzare il ruolo delle donne nella PA, consapevoli che una maggiore equità non è solo un obiettivo sociale, ma anche una risorsa strategica per rendere l’amministrazione pubblica più innovativa, rappresentativa ed efficace.

La rubrica si articola attraverso interviste video pubblicate su YouTube a figure di alto profiloche lavorano nella PA e non —che porteranno il loro contributo su temi come leadership femminile, organizzazione del lavoro, linguaggio istituzionale, politiche di pari opportunità e trasformazione culturale.

Il primo appuntamento: intervista a Paola Di Nicola Travaglini

La rubrica si apre con l’intervista alla giudice e saggista Paola di Nicola Travaglini, da sempre impegnata sui temi della violenza contro le donne e su un linguaggio istituzionale adeguato alla struttura dei reati di genere e al contesto culturale su cui si innestano e da cui derivano.

Nel corso della conversazione, Di Nicola Travaglini ha sottolineato come, in materia di violenza sulle donne, si renda necessario riflettere e lavorare sul linguaggio giuridico e processuale, al fine di evitare che stereotipi e pregiudizi di genere entrino nel processo arrivando alla sentenza. Il rischio di vittimizzazione secondaria è insidioso e diffuso. Perseguire questo scopo richiede una formazione costante e attenta alle tematiche culturali di genere per avvocati e avvocate, giudici e forze di polizia.

Il problema è anche identitario

Secondo l’ospite, un lessico più attento e preciso, che riconosca la presenza femminile nelle professioni e negli incarichi pubblici, contribuisce a consolidare un modello di istituzioni più moderne, rappresentative e rispettose della diversità.

Importante riflessione finale sulla modifica dell’art. 609 bis cp in tema di consenso, approvata all’unanimità alla Camera proprio il giorno dell’intervista.

La sua testimonianza offre un punto di partenza significativo per la rubrica: valorizzare ciò che già esiste e indicare nuove strade di sviluppo.

La lunga intervista è ricchissima di spunti, per questo è stata divisa in 5 parti. Ciascun episodio approfondisce un tema, pur restando il tutto legato da un filo rosso sapientemente tenuto dalla conduttrice Francesca Orefice.

L’intervista completa in cinque parti

Guarda l’intervista a Paola Di Nicola Travaglini qui di seguito.

Parte 1: Cosa significa negare l’identità femminile alle professioni, soprattutto quelle che implicano l’esercizio di autorità e potere, a partire dalle parole?

Parte 2: Stereotipi a partire dal linguaggio all’interno del processo per violenza di genere

Parte 3: Stereotipi a partire dal linguaggio all’interno del processo civile – violenza economica

Parte 4: La violenza sulle donne costituisce un fenomeno criminale strutturato come la mafia

Parte 5: Educazione sessuale a scuola si o no? – Commento a caldo sulla Legge sul Consenso approvata all’unanimità lo stesso giorno di questa intervista

The post Nasce “DonnePA”: la nuova rubrica di Lentepubblica su ruolo femminile nella Pubblica Amministrazione. Prima intervista a Paola Di Nicola Travaglini appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News