La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione oltre la tecnologia

Novembre 26, 2025 - 23:30
 0
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione oltre la tecnologia

lentepubblica.it

Nel mio recente contributo pubblicato sul Fatto Quotidiano, ho evidenziato un aspetto che troppo spesso rimane implicito quando si parla di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione: la tecnologia è essenziale, ma il vero motore del cambiamento è la cultura organizzativa.

La digitalizzazione non è soltanto un insieme di strumenti nuovi; è un nuovo modo di concepire l’azione amministrativa, il rapporto con i cittadini e il funzionamento interno degli enti. È una sfida che non si vince con un decreto o con un software, ma con un’evoluzione del modo in cui interpretiamo il ruolo dello Stato.

Negli ultimi anni, la PA ha compiuto passi significativi: piattaforme più integrate, servizi online più accessibili, maggiore attenzione alla sicurezza dei dati. Eppure, nonostante questi avanzamenti, la percezione comune è che il potenziale del digitale non sia ancora pienamente espresso.

Le ragioni sono molteplici, ma una emerge con chiarezza: il cambiamento tecnologico procede più velocemente di quello culturale. Gli strumenti ci sono; manca, talvolta, la disponibilità a ripensare le abitudini, le prassi consolidate, la gestione quotidiana dei procedimenti.

Questo scarto è comprensibile. Ogni innovazione mette in discussione equilibri, ruoli, forme di responsabilità. Rendere un procedimento interamente digitale significa esporlo a maggiore trasparenza, ridurre le zone d’ombra, rendere più chiaro chi fa cosa e in quanto tempo.

Per molti lavoratori, soprattutto in contesti dove il sapere informale è stato a lungo la principale risorsa, si tratta di un cambiamento profondo, che può generare timori. Il punto non è giudicare queste resistenze, ma comprenderle e affrontarle con strumenti adeguati.

La trasformazione digitale della PA vista dai cittadini

Anche i cittadini, dal canto loro, vivono la digitalizzazione con sentimenti contrastanti. Da un lato apprezzano la possibilità di accedere ai servizi senza code o complicazioni; dall’altro temono che l’eccesso di tecnicismo possa allontanarli dalle istituzioni. Una PA davvero moderna non può correre il rischio di escludere chi ha meno competenze digitali, chi non dispone di dispositivi adeguati o semplicemente chi si avvicina alla tecnologia con diffidenza.

Per queste ragioni, la norma non basta. Le leggi creano il quadro, ma il cambiamento reale avviene nei luoghi di lavoro e nella relazione quotidiana con gli utenti. È necessario investire di più nella formazione, non come obbligo formale, ma come percorso di crescita professionale, capace di valorizzare il capitale umano della PA.

Allo stesso tempo, serve una comunicazione istituzionale che sappia spiegare, convincere, coinvolgere. Non si tratta solo di informare, ma di costruire consenso intorno all’idea che il digitale è un’opportunità per tutti.

La partecipazione dei cittadini svolge qui un ruolo decisivo. La digitalizzazione può diventare uno strumento straordinario di trasparenza e controllo democratico: permette di seguire l’iter dei procedimenti, accedere ai dati, contribuire alla valutazione dei servizi.

Ma questo potenziale si realizza solo se la PA è disposta a mettersi in ascolto. In questo senso, la comunità dei Partecipattivi di LentePubblica è uno spazio prezioso: un luogo dove far emergere esperienze, criticità e buone pratiche che spesso restano dentro uffici o corridoi virtuali.

E adesso tocca a noi, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione. La trasformazione digitale non nasce nei decreti, nasce nelle nostre esperienze, raccontando cosa funziona e cosa no, quali ostacoli incontriamo. Ogni contributo può diventare un’idea, un miglioramento, una leva di cambiamento, perché la Pubblica Amministrazione è di per sé un progetto collettivo.

The post La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione oltre la tecnologia appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News