Caritas, kit scolastici per battere la povertà educativa



I dati riguardanti la povertà parlano chiaro: spesso a subire le conseguenze della povertà, nel nostro Paese, sono i bambini, le bambine e gli adolescenti. In Italia sono 1,29 milioni i minori in povertà assoluta, ovvero il 13,8% del totale (rispetto al 9,7% della popolazione totale).
La correlazione tra povertà e povertà educativa è fortissima e gli studi evidenziano come l’educazione è una delle poche vie d’uscita dalla spirale della povertà. Eppure nel 2023 in Italia il 10,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni risultavano aver interrotto il percorso formativo con la licenza media. Questo e altri dati dimostrano la necessità di intervenire sulle istituzioni scolastiche, ma anche di mettere le famiglie più povere in condizione di poter mandare a scuola i propri figli.
Spesso l’acquisto del materiale scolastico, dei libri, dei costi per la mensa o per le gite, diventa una barriera difficilmente sormontabile. Alcune stime indicano che mandare un figlio alla scuola primaria costi intorno ai 330 euro all’anno, alla scuola secondaria di primo grado (medie) circa 400 euro l’anno e alle scuole superiori più di 600 euro l’anno. Uno studente che non viene supportato con materiale scolastico di qualità e che non può partecipare alle attività complementari proposte dalla scuola, spesso si sente emarginato e diverso dagli altri. Questo porta a un calo di autostima, alla segregazione e spesso si traduce in risultati insufficienti, che inducono ad abbandonare gli studi appena si esce dall’obbligo imposto per legge.
Per fare fronte a questo scenario Caritas Ambrosiana, oltre a continuare a supportare l’azione di centinaia di doposcuola parrocchiali in diocesi, ha deciso di lanciare una raccolta fondi per donare materiale scolastico alle famiglie (con bambini) che frequentano gli Empori della Solidarietà. I kit scolastici che si possono donare hanno costi che vanno da un minimo di 18 euro (per penne, matite, pastelli e pennarelli) a un massimo di 110 euro (aggiungendo anche quaderni, altro materiale e supporto per le attività), con “tagli” intermedi da 33, 60 e 75 euro.
Per saperne di più: www.caritasambrosiana.it
Qual è la tua reazione?






