Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici

L’evento Carpi De.Co. Story 2025 celebra i prodotti tipici carpigiani con degustazioni, laboratori, incontri e riconoscimenti ufficiali. Ingresso libero.

Novembre 27, 2025 - 21:14
 0
Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici
Bakers del Forno De Caroli mostrano la tradizionale Stria carpigiana, prodotto De.Co. tipico di Carpi.
Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici
Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici
Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici
Carpi De.Co. Story 2025: due giorni dedicati ai prodotti tipici

Carpi celebra le sue eccellenze gastronomiche: il 7 e 8 dicembre arrivano le cinque De.Co. con Edoardo Raspelli

La città di Carpi si prepara a due giornate dedicate ai sapori del territorio con “Carpi De.Co. Story”, la manifestazione che domenica 7 dicembre e lunedì 8 dicembre porterà in piazza Martiri incontri, show cooking e degustazioni delle cinque Denominazioni Comunali (De.Co.):
Bensone, Cappelletti di Carpi, Cotechino Crudo, Mostarda Fina di Carpi, Stria Carpigiana.

Ospite d’eccezione sarà Edoardo Raspelli, giornalista e “cronista della gastronomia”, che accompagnerà il pubblico nel racconto delle eccellenze locali e nella consegna ufficiale delle targhe De.Co.

 Le De.Co. protagoniste della festa: due giorni tra tradizioni, gusto e storia

Domenica 7 dicembre – Gli artigiani raccontano le specialità carpigiane

La giornata inizierà alle 11.00 con un incontro dedicato ai Cappelletti, insieme ai mastri pastai di Pasta&Pasta, che presenteranno la loro sfoglia artigianale e offriranno un assaggio al pubblico.

Alle 12.00 il Forno Borelli guiderà il pubblico alla scoperta della celebre Stria e del tradizionale Bensone, con dimostrazioni live e degustazione dei prodotti appena sfornati.

Nel pomeriggio, alle 16.30, spazio a un abbinamento storico della cucina emiliana: il Cotechino crudo della Salumeria Beltrami con la Mostarda fina di Carpi del Ristorante L’Incontro.

Alle 17.30, la food blogger Gabriella Gasparini proporrà una dimostrazione dedicata ai Tortellini al forno, condividendo con i presenti la ricetta tradizionale.

 Lunedì 8 dicembre – Laboratori, tradizioni e show cooking

Alle 10.00 la resdora modenese Eola Papazzoni terrà un laboratorio gratuito sui Cappelletti, dalle tecniche della sfoglia alla preparazione del ripieno. Le iscrizioni saranno aperte online fino a esaurimento posti.

Nel pomeriggio, alle 16.30, la pasticcera Annarè mostrerà la preparazione del Bensone, raccontando storia e ingredienti del dolce simbolo carpigiano.

Alle 17.30, con il Forno De Caroli, il pubblico scoprirà i segreti della Stria De.Co., un pane basso e croccante preparato con farina, acqua, lievito e strutto, con degustazione finale.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

 La cerimonia ufficiale: Raspelli consegna le targhe De.Co.

Il momento istituzionale si terrà domenica 7 dicembre in Piazza Martiri, con la consegna delle nuove targhe De.Co. ai produttori che hanno ottenuto la certificazione comunale.

Raspelli guiderà interviste, degustazioni e incontri, raccontando storia, impegno e passione dietro ogni eccellenza gastronomica.

L’Assessora Paola Poletti sottolinea:

“Le De.Co. valorizzano non solo i prodotti, ma anche le famiglie, gli artigiani e la storia della nostra città.”

 “Facce da De.Co.”: la città diventa protagonista

Grazie alla collaborazione con Carpi Lab, commercianti e ristoratori sono stati fotografati accanto ai prodotti De.Co. Le immagini diventeranno locandine affisse nelle vetrine del centro storico durante la manifestazione.

 Il legame di Edoardo Raspelli con Carpi e la provincia di Modena

Raspelli ha un rapporto profondo con questo territorio, legato a ricordi familiari, vacanze a Pievepelago e alle prime esperienze giornalistiche alla Gazzetta di Modena.

Nel corso della carriera ha raccontato le eccellenze modenesi, dagli aceti balsamici tradizionali alla mortadella La Favola, fino ai grandi ristoranti del territorio.
Carpi occupa un posto speciale nei suoi ricordi, grazie anche ai ristoranti Al 25 e L’Incontro, quest’ultimo protagonista nel suo racconto su Il Gusto e custode della celebre Mostarda fina di Carpi.

 Tradizione, cucina e territorio: Carpi al centro della scena

“Carpi De.Co. Story” rinnova l’impegno della città nella tutela e promozione delle sue ricette storiche, trasformando due giornate di festa in un vero percorso di identità gastronomica.

📌 Programma completo su:
www.comune.carpi.mo.it/vivere-il-comune/eventi/carpi-de-co-story/

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia