Da Legacoop un QR Code per denunciare le molestie sul lavoro

Novembre 27, 2025 - 21:26
 0
Da Legacoop un QR Code per denunciare le molestie sul lavoro
Generico novembre 2025

Genova. Legacoop Liguria, con la sua Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con Regione Liguria e la consigliera di Parità di Regione Liguria, ha presentato “Spazio Sicuro”, il QR Code per il contrasto alle molestie nei luoghi di lavoro.

Si tratta di uno strumento multilingue, collegato a un modulo anonimo, privo di tracciabilità e accessibile solo tramite scansione. Da oggi ogni cooperativa aderente a Legacoop Liguria potrà collocarlo nelle proprie sedi lavorative.

La tecnologia che la Cooperativa Mediaform ha sviluppato insieme a Legacoop Liguria si basa su tre requisiti principali: semplicità, sicurezza e privacy. La semplicità deriva dall’accesso con un QR code, tecnologia diffusa a cui siamo ormai abituati, che rimanda a un portale web dedicato. La sicurezza è stata il fulcro della progettazione e accompagna ogni passaggio dell’utilizzo del servizio, grazie alla cifratura dei dati e alla piena conformità al GDPR. Infine, la privacy è garantita con un doppio livello di accesso: la consigliera di parità della Regione Liguria riceve una notifica quando sono presenti segnalazioni, ma senza visualizzarne il contenuto. Per accedervi deve autenticarsi con credenziali personali su un server sicuro. In questo modo, la tutela delle comunicazioni e del loro corretto instradamento è totale.

“Il progetto “Spazio Sicuro” rappresenta un nuovo passo nella lotta che ogni giorno stiamo portando avanti sul tema del contrasto alla violenza di genere e delle molestie sul luogo di lavoro, in ogni forma in cui esse possano avvenire – commenta l’assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria, Simona Ferro –. La forza di questo strumento sta nelle sue caratteristiche: innovativo, anonimo, immediato e soprattutto sicuro. Un’iniziativa che tutela concretamente e dà voce a chi subisce molestie in ambito lavorativo e che si affianca alle numerose attività che Regione Liguria ha intrapreso negli ultimi anni per incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare”.

LI report INAIL sottolineano come le forme più diffuse di violenza siano quella verbale (56%), il mobbing (53%) e l’abuso di potere (37%). Un’indagine della Fondazione Libellula evidenzia inoltre che il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati e il 27% richieste di natura sessuale non gradite.

“ Il progetto nasce per dare una risposta concreta a un problema spesso invisibile: le molestie nei luoghi di lavoro – sottolinea Mattia Rossi, presidente Legacoop Liguria -. Sono oltre 2,3 milioni, ci dice l’Istat, le persone tra i 15 e i 70 anni che hanno subito molestie di lavoro almeno una volta nella propria vita. L’81,6 per cento è donna: 1 milione e 900 mila, il 13,5 per cento del totale delle donne nella fascia di età considerata.ma solo l’8% denuncia. La mancanza di fiducia nei canali interni e la paura di essere riconosciuti impediscono a molte persone di segnalare. “Spazio Sicuro” è un sistema che abbiamo messo a punto per tutelare chi subisce, proteggere le nostre imprese e rafforzare la cultura del rispetto nei luoghi di lavoro, in linea con il D.M. 29 aprile 2022 sulla certificazione di genere”.

“La consigliera di Parità, possedendo competenze tecniche, giuridiche e metodologiche nella gestione di discriminazioni, molestie e violenze – spiega Laura Amoretti, consigliera di Parità Regione Liguria – permette alla cooperativa di affrontare la situazione con un supporto professionale, riducendo errori, improvvisazioni o trattamenti inadeguati. Collaborare con la Consigliera di Parità mostra che l’azienda adempie ai propri obblighi di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, riducendo così anche: il rischio di contenziosi, le sanzioni, i danni all’immagine derivanti da una cattiva gestione interna”. 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News