Viso cadente? Ecco come risollevarlo con i fili di trazione

Novembre 27, 2025 - 07:32
 0
Viso cadente? Ecco come risollevarlo con i fili di trazione

Per chi non vuole, o cerca di rimandare, interventi invasivi (anche se i lavori fatto da Kris Jenner e Demi Moore ci hanno lasciato sbalorditi), i fili di trazione viso sono un’ottima opzione contro la lassità cutanea e le rughe.

Tossina botulinica: tutte le sue incredibili virtù

Oltre ai fattori biologici (DNA, anni che passano) e ambientali (stress ossidativo, stile di vita), c’è un altro nemico silenzioso che contribuisce alla perdita di tono definizione del viso. Questo nemico è la forza di gravità, che sposta i volumi verso il basso. Su qualcuno sono più evidenti che su altri, ma in ogni caso andiamo tutti incontro a dei cedimenti strutturali, portando anche all’insorgere delle rughe gravitazionali. Prima del famoso lifting però, ci sono skincare, massaggi e trattamenti di medicina estetica, come i fili riassorbibili, che aiutano a sollevare e ridefinire i tessuti di viso e collo.

Cosa sono e come si mettono i fili di trazione

Demi Moore – Foto IPA

I fili utilizzati oggi appartengono a una nuova generazione di dispositivi medici biocompatibili e totalmente riassorbibili. Le sostanze più comuni sono polidiossanone (PDO), acido polilattico (PLA) e policaprolattone (PCL), materiali ampiamente descritti in letteratura dermatologica per la loro efficacia nel favorire un leggero stimolo collagenico fisiologico durante la fase di biodegradazione.

La procedura è ambulatoriale e prevede l’inserimento dei fili di trazione viso in punti strategici attraverso micro-cannule, seguendo vettori studiati per sollevare specifiche aree. L’inserimento è minimamente invasivo e punta a fornire un sostegno immediato e un effetto progressivo di miglioramento della texture cutanea man mano che il materiale si riassorbe.

Le fonti cliniche confermano la sicurezza del protocollo quando eseguito da medici specializzati e la capacità di ottenere una migliore distribuzione dei volumi, soprattutto nella parte inferiore del viso.

I risultati della procedura

L’effetto più evidente dell’impiego dei fili di trazione viso è il riposizionamento dei tessuti. Subito dopo la seduta si nota un discreto sollevamento dell’ovale, con una trazione che mette in risalto zigomi, linea mandibolare e area sottomentoniera.

A questo primo beneficio meccanico si aggiunge un miglioramento secondario, legato alla neocollagenesi stimolata dal materiale, che rende la pelle più tonica e compatta nel corso dei mesi. Le ricerche cliniche pubblicate sulle principali riviste dermatologiche sottolineano come questo doppio meccanismo renda il trattamento adatto a chi presenta lassità lieve o moderata e desidera risultati naturali.

Fili di trazione viso prima e dopo: cosa aspettarsi

Le fotografie cliniche pubblicate nelle riviste specializzate e nei report congressuali mostrano risultati misurabili già dal primo trattamento, soprattutto in pazienti selezionati con buona qualità cutanea e cedimento strutturale non marcato.

Il confronto prima e dopo rivela un miglioramento nella definizione dell’ovale, un aspetto più disteso e un lieve effetto liftante in aree come guance e tempie. Il cambiamento non è paragonabile a quello di un lifting chirurgico, ma la naturalezza del risultato rientra tra i motivi che hanno reso la metodica così popolare.

Quanto durano

I fili di trazione sono fili riassorbibili che hanno una durata limitata nel tempo. È quindi necessario ripetere la procedura a scadenza regolare nel tempo per mantenerne gli effetti benefici.

La durata dei fili di trazione viso dipende dal tipo di materiale utilizzato e dalla capacità rigenerativa individuale. In media, l’effetto tensore visibile rimane tra i dodici e i diciotto mesi, con alcune varianti che arrivano fino ai ventiquattro mesi.

Il riassorbimento può essere più rapido in soggetti molto magri o con metabolismo accelerato, mentre la componente di stimolazione del collagene tende a garantire un miglioramento più prolungato della texture. Le formulazioni di nuova generazione descritte nelle fonti scientifiche hanno mostrato una capacità superiore di mantenere l’integrità del sostegno nei primi mesi, contribuendo a un risultato più stabile.

Fili di trazione viso controindicazioni

La procedura è considerata sicura, ma ogni caso è a se stante e, poiché le controindicazioni sono rare, ma esistono, deve essere valutato con accuratezza.

Gli studi mostrano che per i fili di trazione viso le controindicazioni riguardano soprattutto ecchimosi, lieve edema, sensibilità al tatto e irregolarità temporanee nella trazione dei tessuti. Più raramente possono comparire asimmetrie, estrusione del filo, infezioni o reazioni infiammatorie localizzate.

La maggior parte delle complicanze è però transitoria e reversibile, ma è importante informarsi bene e discuterne a fondo con il medico estetico. I thread lift sono invece controindicati in caso di infezioni attive, patologie autoimmuni non controllate, gravidanza o predisposizione a cicatrizzazione anomala.

I costi

Quando si parla di fili trazione viso costi variano a seconda del materiale che il medico utilizza, ma anche dal numero di fili necessari per eseguire il trattamento. I costi aumentano quando si utilizzano fili bidirezionali o con ancore più sofisticate, oppure quando la procedura richiede una ricostruzione complessa dei vettori di sostegno. Anche l’esperienza del medico e la struttura in cui si esegue il trattamento incidono sulla cifra finale, motivo per cui è normale trovare preventivi molto diversi tra loro.

Esistono fili di trazione viso permanenti?

Nella pratica odierna, i professionisti privilegia l’utilizzo di fili riassorbibili rispetto a fili permanenti, questo perché i fili definitivi comportavano rischi maggiori di complicanze che non giustificavano il beneficio ottenuto.

I fili riassorbibili risultano infatti più sicuri, versatili e biocompatibili e il risultato che si ottiene è più armonioso e naturale.

 

The post Viso cadente? Ecco come risollevarlo con i fili di trazione appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News