In Europa il reddito reale delle famiglie segna in 20 anni un aumento del 22%. In Italia invece siamo a -4,4%

Novembre 27, 2025 - 21:28
 0
In Europa il reddito reale delle famiglie segna in 20 anni un aumento del 22%. In Italia invece siamo a -4,4%

Mentre nell’Unione europea il reddito reale delle famiglie è aumentato del 22% in vent’anni, in Italia nello stesso periodo è diminuito, e non di uno zero virgola: dal 2004 siamo a -4,4%. Peggio di noi stanno messi solo in Grecia. E, ulteriore dettaglio da considerare, checché ne dicano i cantori dell’attuale governo, a determinare questa media ventennale al ribasso contribuisce pesantemente il crollo dell’8,8% registrato dal 2021 a oggi.

I problemi con cui deve fare i conti il nostro Paese non sono certo soltanto responsabilità di chi è ora nelle stanze dei bottoni: da noi i salari reali sono in calo dal 1990, come ha evidenziato già più volte in passato il Forum disuguaglianze e diversità, con approfonditi studi realizzati sulla base di dati Ocse, Inps e di altri istituti italiani e stranieri: tra il 1990 e il 2020 eravamo già fanalino di coda tra i Paesi Ocse, nonché l’unico con dato negativo, -2,9%, in quanto a salari medi. E, va anche aggiunto, le forze di sinistra non sono prive di responsabilità per la situazione in cui ci troviamo, e il tema di come arrivare a una tassazione più progressiva che favorisca i redditi più bassi non è stato mai adeguatamente affrontato. Ma di certo i nuovi dati che arrivano dall’Europa fanno ulteriormente salire il livello di allarme.

A segnalare il +22% a livello europeo e il -4,4% a livello italiano è l’ultimo report dell’Eurostat sul reddito reale pro-capite delle famiglie del continente. Scrive l’ufficio statistico europeo: «Il reddito pro capite è cresciuto costantemente tra il 2004 e il 2008, ha subito una battuta d'arresto tra il 2008 e il 2011 a causa della crisi finanziaria globale ed è diminuito nel 2012 e nel 2013. Da allora, il reddito ha ripreso a crescere costantemente fino al 2020, quando ha subito un calo a causa della pandemia globale. Il 2021 ha visto una ripresa, ma il reddito è cresciuto lentamente nel 2022 e nel 2023. I primi dati per il 2024 mostrano un'accelerazione della crescita del reddito».

Un quadro che però non rappresenta affatto gli italiani, che invece stando alle cifre fornite dal Lussemburgo si ritrovano oggi più poveri, in termini reali, di quanto non fossero 20 anni fa. Si legge nella sintesi dei dati fornita dall’Eurostat: «Guardando ai paesi dell'Ue, la Romania ha registrato la crescita maggiore del reddito reale pro capite delle famiglie dal 2004 al 2024 (134%), seguita da Lituania (95%), Polonia (91%) e Malta (90%). La Grecia e l'Italia sono stati gli unici paesi in cui il reddito pro capite delle famiglie è diminuito negli ultimi 20 anni (-5% e -4%, rispettivamente), mentre gli aumenti più bassi si sono registrati in Spagna (11%), Austria (14%), Belgio (15%) e Lussemburgo (17%)».

Al testo segue un grafico, in cui l’Italia è in fondo a destra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia