Scansione a 360° dei pacchi: come la visione artificiale OCR/lettura codici trasforma la logistica
VISIONE ARTIFICIALE
Scansione a 360° dei pacchi: come la visione artificiale OCR/lettura codici trasforma la logistica
Nel mondo della logistica e dell’intralogistica l’automazione dei processi di smistamento è essenziale per incrementare efficienza, velocità e accuratezza. L’uso combinato di tecniche di scansione su più lati, lettura di codici 1D e 2D e riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) permette di superare limiti tradizionali come la necessità di orientare i pacchi o l’irregolarità delle etichette. Questo articolo descrive un caso d’uso avanzato implementato da Basler AG che illustra come si possa ottenere una scansione completa a 360°, con benefici concreti in termini di throughput, affidabilità e integrazione.

Con l’aumento dei volumi di spedizione, dei materiali da tracciare e delle merci da gestire, la capacità di leggere automaticamente codici e testi è diventata un fattore chiave nella gestione della supply chain. Tradizionalmente, molti sistemi richiedono che i pacchi siano orientati o smistati prima della lettura, o che le etichette siano completamente integre. Tuttavia, queste condizioni spesso non si verificano: le etichette possono essere danneggiate, ripiegate, applicate in posizioni non ottimali o su superfici non uniformi.
Basler ha progettato una soluzione di scansione a 360° dei pacchi che affronta queste sfide, utilizzando visione artificiale, software OCR e lettura simultanea di vari tipi di codici. L’obiettivo è automatizzare completamente il processo di acquisizione dei pacchi, riducendo errori, tempi e interventi manuali.
Il caso d’uso: scansione su sei lati
Obiettivo
Permettere che i pacchi, senza essere orientati o separati, vengano letti su ogni superficie visibile (sei lati), riconoscendo codici 1D, codici 2D e testi (OCR), anche se le etichette sono non perfette o su superfici sfavorevoli.
Architettura del sistema
- Disposizione telecamere: quattro telecamere inclinate sopra il nastro trasportatore — disposte in modo da coprire cinque lati del pacco con adeguata profondità di campo.
- Lato inferiore: una telecamera a scansione di linea dedicata è posizionata tra nastri trasportatori per leggere il fondo del pacco.
- Specifiche hardware:
- Telecamere Basler ace 2 R con risoluzione di oltre 16 MP combinati con ottiche (es. lente C12122425M).
- Interfacce ad alta velocità (USB 3.0 o 5 GigE) a seconda della distanza dall’unità di elaborazione.
Software e algoritmi
- Lettura simultanea di codici 1D e 2D tramite vTools dedicati nel software pylon di Basler.
- Riconoscimento ottico del testo (OCR), incluso un modulo AI avanzato (pylon AI vTool OCR Pro), per affrontare sfide come superfici riflettenti, basso contrasto, materiali irregolari e variazioni di inclinazione/orientamento.

Benefici e impatti
- Velocità aumentata: i nastri possono far scorrere pacchi non smistati alla velocità tipica (~1,5 m/s) senza rallentamenti dovuti al posizionamento o all’orientamento dei pacchi.
- Maggiore affidabilità nella lettura: la configurazione a sei lati garantisce che almeno un codice o testo sia riconoscibile indipendentemente dalla posizione; le turbolenze, le etichette danneggiate, o più etichette non costituiscono più un limite critico.
- Riduzione degli errori e del personale necessario per interventi manuali.
- Flessibilità: la stessa infrastruttura gestisce vari tipi di codici e testi, anche su materiali difficili, grazie all’intelligenza artificiale.
Criticità e punti da considerare
- Profondità di campo: per assicurare che i codici siano a fuoco, specialmente sui lati inclinati, è necessario usare ottiche adatte e configurazioni corrette; questo può comportare costi maggiori.
- Gestione delle superfici problematiche: superfici riflettenti o trasparenti, etichette piegate o danneggiate restano una sfida — l’uso di moduli OCR-AI aiuta, ma non garantisce il 100%.
- Integrazione con sistemi esistenti: la gestione delle interfacce fisiche, della trasmissione dati, del software di backend per la ricezione, la verifica e l’utilizzo delle informazioni lette richiede attenzione e adattamento.
Conclusione
La scansione a 360° dei pacchi, con lettura simultanea di codici 1D/2D e OCR, rappresenta un’evoluzione significativa nella logistica moderna. Permette di superare i limiti imposti da orientamenti casuali, etichette danneggiate o superfici complesse, migliorando l’efficienza operativa, riducendo gli errori e supportando flussi automatici più fluidi.
Per le aziende interessate a implementare queste soluzioni, il case di Basler dimostra che è tecnicamente fattibile e già messo in pratica, ma richiede un’attenta progettazione, sia hardware che software, per massimizzare i benefici.
Basler grazie alla sua esperienza può offrirti la consulenza giusta per risolvere anche le applicazioni più sfidanti.
Visita il sito per consultare altri casi studio.
L'articolo Scansione a 360° dei pacchi: come la visione artificiale OCR/lettura codici trasforma la logistica proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




