Sardegna: nuove linee guida per vaccini e immunizzazione pediatrica

Novembre 27, 2025 - 21:29
 0
Sardegna: nuove linee guida per vaccini e immunizzazione pediatrica

Con un pacchetto di misure che punta a rafforzare la prevenzione già dai primissimi mesi di vita, la Giunta regionale ha varato l’Accordo quadro che disciplina la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 e le nuove procedure per l’immunizzazione passiva contro il virus respiratorio sinciziale (VRS). L’obiettivo è ampliare la capacità operativa della pediatria territoriale in vista di una stagione influenzale che, secondo le indicazioni nazionali, potrebbe rivelarsi particolarmente impegnativa. “La campagna vaccinale 2025/2026 rappresenta un tassello fondamentale della strategia regionale di prevenzione. Rafforziamo il ruolo dei pediatri di libera scelta, rendendo più semplice e più vicina alle famiglie la possibilità di vaccinare i propri figli contro l’influenza e di proteggerli dalle complicanze del virus respiratorio”, spiega l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi.

L’intesa prevede la messa a disposizione, da parte delle aziende sanitarie, di un massimo di 15.000 dosi di vaccino antinfluenzale per l’intera stagione, ripartite in base alla popolazione residente di ciascuna ASL. Ogni pediatra potrà mediamente somministrare circa 150 dosi, con possibilità di compensazione tra le aziende in caso di esigenze particolari. L’obiettivo è sostenere e integrare l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione, ampliando l’accesso alla vaccinazione per bambini e ragazzi tra 6 mesi e 18 anni. In parallelo, il piano sull’immunizzazione contro il VRS stabilisce la distribuzione di 3.327 dosi di anticorpo monoclonale destinate ai neonati e ai nascituri tra ottobre 2025 e marzo 2026. Le dosi saranno inviate direttamente ai punti nascita delle otto Asl della Sardegna, mentre i pediatri potranno somministrare il trattamento anche nei propri ambulatori agli assistiti eleggibili.

L’accordo introduce l’obbligo per i pediatri di registrare ogni somministrazione tramite i gestionali interoperabili con i sistemi informativi nazionali e regionali, così da garantire tracciabilità completa e tutela dei dati sanitari. Tutte le attività programmate saranno coperte dai fondi aziendali delle ASL competenti. La Regione punta a un approccio più tempestivo e capillare: “La distribuzione nei punti nascita delle dosi di anticorpo ci permette di intervenire tempestivamente sui neonati, la fascia più fragile. È un investimento concreto nella salute dei nostri bambini e un passo importante per alleggerire il carico sui pronto soccorso e sui reparti pediatrici durante i mesi più critici. Con queste nuove linee guida, la Sardegna si dota di uno strumento moderno, efficace e pienamente integrato con il sistema sanitario regionale”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Sardegna: nuove linee guida per vaccini e immunizzazione pediatrica proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia