Concorso forestali Sardegna 2025: tutti i dettagli per partecipare

Agosto 23, 2025 - 14:30
 0
Concorso forestali Sardegna 2025: tutti i dettagli per partecipare

lentepubblica.it

La Regione Autonoma della Sardegna ha aperto un concorso pubblico per il 2025 destinato ai forestali con compiti di vigilanza ambientale. Ecco tutti i dettagli.


L’iniziativa mira alla formazione di un elenco di idonei con validità triennale, dal quale attingere progressivamente per nuove assunzioni a tempo pieno e indeterminato. Il primo contingente previsto dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027 ammonta a 96 unità, che entreranno in servizio già nel prossimo anno.

Modalità di candidatura

La partecipazione è consentita esclusivamente attraverso la piattaforma digitale “inPA”, il portale unico nazionale per il reclutamento nella pubblica amministrazione. L’accesso al sistema avviene con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Una volta registrati, i candidati devono compilare online il modulo dedicato e completare la procedura entro le ore 23.59 del 15 settembre 2025. Al termine, il portale rilascia una ricevuta che certifica l’invio della domanda.

Non sono previste modalità alternative: eventuali domande inoltrate in altro modo non saranno considerate. Inoltre, se lo stesso candidato effettua più invii, verrà presa in considerazione esclusivamente l’ultima candidatura trasmessa in ordine cronologico.

Per iscriversi è richiesto il pagamento di una tassa concorsuale di 10 euro, da effettuare tramite la piattaforma regionale pagoPA. Dopo il versamento, sarà necessario inserire il codice IUV nell’apposita sezione della domanda e allegare la ricevuta di pagamento.

Requisiti di accesso

Per poter partecipare, i candidati devono soddisfare una serie di condizioni personali, professionali e anagrafiche. Tra i principali requisiti figurano:

  • cittadinanza italiana;

  • età compresa tra i 18 e i 30 anni, salvo eccezioni previste dalla normativa vigente;

  • possesso dei diritti civili e politici;

  • assenza di condanne penali o procedimenti in corso per reati non colposi;

  • non essere stati destituiti da incarichi nella pubblica amministrazione né espulsi da corpi armati dello Stato;

  • idoneità psicofisica accertata secondo la normativa di settore;

  • possesso della patente di guida di categoria B (o impegno a conseguirla entro l’inizio del corso di formazione);

  • titolo di studio valido in Italia o riconosciuto equivalente se conseguito all’estero.

Vanno inoltre dichiarati residenza, recapiti personali, indirizzo di posta elettronica certificata e, se presenti, titoli che diano diritto a riserve o preferenze di legge.

La selezione

Il concorso prevede in primo luogo una prova scritta a contenuto teorico-pratico. I candidati dovranno affrontare 90 quesiti a risposta multipla, con punteggio positivo per le risposte corrette, penalità per quelle errate e punteggio nullo per le domande lasciate senza risposta. Il massimo conseguibile è di 45 punti, ma per superare la selezione sarà necessario ottenere almeno 31 punti.

Gli argomenti spaziano dalla legislazione forestale alle norme ambientali, dalla tutela della fauna alla prevenzione degli incendi, con particolare attenzione al patrimonio naturale della Sardegna. Non mancano quesiti di botanica, zoologia, geografia, diritto penale e procedura penale, oltre a verifiche su lingua inglese (livello B1), lingua sarda e competenze informatiche.

In caso di problemi tecnici con i quesiti, sono previsti test di riserva che potranno sostituire quelli non validi.

Formazione dell’elenco idonei

Superata la prova scritta, i candidati saranno inseriti in un elenco in ordine di punteggio. La graduatoria sarà composta da un massimo di 600 nominativi. L’inserimento in questa lista non equivale a un’assunzione immediata, ma rappresenta il requisito necessario per essere convocati nelle successive fasi di selezione. L’elenco avrà una validità di tre anni.

Ogni anno, o secondo le necessità stabilite dal PIAO, l’amministrazione regionale attingerà dall’elenco per procedere con nuove assunzioni. Per ciascun contingente verrà stilata una graduatoria ad hoc, includendo un numero di candidati pari ai posti disponibili aumentato del 15%.

Verifiche fisiche e corso di formazione

I candidati selezionati saranno sottoposti a prove di efficienza fisica e a un accertamento medico-legale. L’esito negativo in una delle due fasi comporterà l’esclusione, con sostituzione da parte di altri candidati secondo l’ordine di punteggio.

Chi supera le verifiche accederà a un corso di formazione obbligatorio, che si concluderà con un esame tecnico-pratico. Solo chi otterrà un giudizio positivo sarà inserito nella graduatoria finale dei vincitori, dalla quale la Regione procederà con le assunzioni definitive.

Opportunità per i giovani

Il concorso rappresenta un’occasione importante soprattutto per i giovani, dal momento che il limite massimo di età fissato a 30 anni indirizza la selezione verso le nuove generazioni. L’ingresso nel Corpo forestale non solo garantisce un impiego stabile, ma consente anche di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio ambientale della Sardegna, un territorio di straordinario valore naturalistico e culturale.

Con la prima chiamata di 96 unità nel 2025 e la possibilità di ulteriori assunzioni nel triennio successivo, l’iniziativa si inserisce nel quadro di un più ampio piano di rafforzamento della pubblica amministrazione regionale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei servizi e la capacità di intervento nella protezione dell’ambiente e nella prevenzione degli incendi boschivi.

Il bando di concorso pubblico 2025 per forestali della Regione Sardegna

Qui il documento completo.

The post Concorso forestali Sardegna 2025: tutti i dettagli per partecipare appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News