Edge of Memories Anteprima – Gamescom 2025

Agosto 21, 2025 - 05:30
 0
Edge of Memories Anteprima – Gamescom 2025

edge-of-memories-anteprima-gamescom-2025-coverIl rumore, le luci e la frenesia della Gamescom 2025 ci hanno fatto da sfondo mentre ci immergevamo in un titolo veramente intrigante: Edge of Memories. Seguiteci in Edge of Memories Anteprima, dove vi raccontiamo come l'action JRPG single player sviluppato dal talentuoso team francese Midgar Studio ci abbia lasciato con il desiderio di scoprire di più del suo mondo e dei suoi personaggi.

Edge of Memories Anteprima

Edge of Memories, narrativamente parlando, ci mette nei panni di Eline, una coraggiosa Sussurratrice di Anime che deve lottare per salvare il continente di Avaris da una piaga misteriosa. Il titolo colpisce fin da subito per il suo stile artistico, che evoca l'animazione giapponese con paesaggi vividi e personaggi dal design accattivante, per quanto non troppo originale. Il titolo è il sequel di Edge of Eternity, anche se il team ha assicurato che non è necessario aver giocato al primo capitolo per apprezzare Edge of Memories. La nostra prima ora di gioco ci ha portato ad esplorare una piccola parte di Avaris, un mondo che sembra vasto e pieno di segreti da scoprire, e nel complesso anche eccessivamente vario a livello di biomi. Abbiamo assistito ad un primo assaggio della storia del gioco, per poi essere reindirizzati direttamente verso una boss fight. Il gioco è un classico JRPG in 3D, con grande enfasi sull'esplorazione e un combattimento action in tempo reale. Il sistema di combattimento è abbastanza fluido e reattivo, con Eline che può concatenare diversi tipi di combo e schivare per evitare gli attacchi nemici. I due compagni invece saranno controllati dall'intelligenza artificiale e noi potremo solo fargli eseguire la finisher una volta che l'apposita barra di caricamento sarà stata riempita durante il corso della battaglia. Fortunatamente la suddetta barra si riempie abbastanza velocemente e potremo quindi chiedere spesso l'aiuto dei nostri compagni. Inoltre è possibile equipaggiare più build sia alla protagonista che ai due comprimari, che si possono interscambiare in tempo reale con la semplice pressione della croce direzionale del pad, permettendo di cambiare stile di combattimento quando più si vuole. E questo non è solo utile per la varietà durante le battaglie ma anche e soprattutto per gli attacchi elementali. Cambiando stile di combattimento infatti anche le finisher associate cambiano, permettendo di utilizzare attacchi di fuoco, ghiaccio, e così via. Sarà quindi utile cambiare stile al momento giusto ed in base al nemico che si sta affrontando. [caption id="attachment_1103138" align="aligncenter" width="1200"]edge-of-memories-anteprima-gamescom-2025-pg I protagonisti dell'avventura.[/caption] Un punto dolente della produzione è, almeno al momento, l'ottimizzazione. Ci siamo infatti trovati di fronte a diversi casi di frame rate nelle zone più concitate, con evidenti momenti di stuttering in cui era davvero difficile che cosa stesse succedendo a schermo dati i continui freeze. Anche la telecamera necessita ancora di qualche rifinitura, così come le animazioni dei personaggi durante le cutscenes. Nulla che non si possa sistemare in tempo per il lancio, previsto entro la fine dell'anno, o nei mesi subito successivi, ma che al momento rende l'esperienza non pienamente godibile. A livello narrativo il gioco invece sembra fare il suo, senza far gridare al miracolo ma con una storia che ha voglia di raccontare qualcosa. Ciò che più ci ha colpito, infatti, è l'atmosfera globale del titolo: la colonna sonora, composta da musicisti di incredibile talento come Cédric Menendez, con la voce di Emi Evans (Nier Automata) e il contributo di Yasunori Mitsuda (Chrono Trigger, Xenoblade Chronicles) non è un semplice accompagnamento, ma un elemento che arricchisce profondamente l'esperienza, ed è sicuramente il punto di forza maggiore della produzione.

Edge of Memories Anteprima | Conclusione

Nonostante la nostra anteprima sia stata poco più che un breve assaggio, Edge of Memories ha dimostrato un buon potenziale, macchiato da qualche sbavatura di troppo. La combinazione di un combattimento dinamico, un'esplorazione che stuzzica la curiosità e una direzione artistica e soprattutto musicale di alto livello, suggerisce che Midgar Studio voglia creando qualcosa di più di un semplice sequel. [caption id="attachment_1103136" align="aligncenter" width="1200"]edge-of-memories-anteprima-gamescom-2025-combat Combattimenti all'arma bianca in un mondo fantasy interessante.[/caption] Noi nn vediamo l'ora di vestire nuovamente i panni di Eline per poter esprimere un giudizio definitivo sull'intera avventura, e sembra non mancare molto per poter mettere le mani sulla versione finale. La Gamescom 2025 non finisce ovviamente qui, e vi invito a recuperare anche la nostra anteprima di Aniimo!

L'articolo Edge of Memories Anteprima – Gamescom 2025 proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News