Energie per le comunità, la crescita dei dipendenti impegnati fa +26%
Fondazione Snam, nata nel 2017, mette a disposizione le competenze del gruppo i impegnato nell’integrazione energetica a sostegno di iniziative a impatto sociale.
Agisce con tre strumenti: volontariato, formazione e supporto economico. In fatto di volontariato aziendale il gruppo nel 2023 si è dotato di una policy interna che consente a tutte le persone del gruppo di dedicare fino a tre giornate lavorative all’anno ad attività di volontariato organizzate in collaborazione con Fondazione Snam.
Dal 2022 al 2024 i numeri del volontariato in Snam sono aumentati. Nel corso del triennio la percentuale di volontari sul totale della popolazione infatti è passata dal 10% (351 volontari) al 36% (1.391 volontari).
Ore donate in crescita
Questo si è tradotto in termini di ore di volontariato in un aumento da 3.667 ore donate nel 2022 a 6.377 nel 2024. Nel corso del 2025 è proseguito l’impegno della fondazione nella promozione di iniziative di volontariato aziendale. Quattro le principali: Legami solidali, Empowerment lab, Donare per imparare e Insieme per gli altri.
Con Legami solidali i volontari possono prendere parte ad attività in presenza, supportando gli enti del Terzo settore e i loro beneficiari con attività di volontariato operativo e relazionale.

Empowerment lab è poi un’iniziativa di volontariato di competenza con focus sul tutoring online.
Donare per imparare è invece un programma promosso insieme a Fondazione italiana Accenture che dal 2023 offre percorsi formativi agli studenti delle scuole in territori con criticità. Insieme per gli altri è poi ancora un progetto legato alla povertà alimentare, promosso con Fondazione Azione contro la fame. L’edizione 2025 dell’iniziativa si è conclusa con 1.200 tra dipendenti, colleghi in pensione e fornitori Snam che in 9 giorni e 21 città hanno donato 4.700 ore di volontariato, raggiungendo 73mila beneficiari, attraverso la movimentazione di 130mila chili di cibo.
Responsabilità sociale, parte integrante dell’identità
«Sono veramente orgoglioso dei numeri che abbiamo raggiunto quest’anno», le parole del presidente della Fondazione Snam e presidente di Snam, Alessandro Zehentner, «la crescente partecipazione dei colleghi testimonia quanto il senso di responsabilità sociale sia parte integrante della nostra identità. È anche attraverso momenti come questo che si riscopre il significato profondo del mettersi al servizio della comunità, un ruolo che svolgiamo come impresa ma anche e soprattutto come persone. Vogliamo continuare a rafforzare questo impegno», ha aggiunto, «mettendo al centro i giovani e le realtà più fragili, collaborando con gli enti del Terzo settore e le Istituzioni per costruire legami ancora più duraturi».

era fra i 1.200 volontari di “Insieme per gli altri”
Il presidente Zehentner è stato nominato presidente della Fondazione agli inizi di ottobre. Nel nuovo consiglio di amministrazione dell’ente, Marta Luca è stata confermata direttrice generale.
Le tre foto del servizio, che mostrano i volontari aziendali Snam in azione e il presidente Zehentner, sono dell’ufficio stampa della società.
Impotenza è la cifra del nostro tempo, ma in Italia ci sono 4,7 milioni di persone che si spendono per gli altri.
Qual è il senso di questo impegno? Le risposte all’interno del magazine ‘‘Volontario, perché lo fai?”

L'articolo Energie per le comunità, la crescita dei dipendenti impegnati fa +26% proviene da Vita.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




