Edifici intelligenti, sicuri e sostenibili grazie al building management

Lug 4, 2025 - 13:00
 0
Edifici intelligenti, sicuri e sostenibili grazie al building management

Smart city

Edifici intelligenti, sicuri e sostenibili grazie al building management



Indirizzo copiato

Edifici connessi e comunicanti che, grazie a una nuova regia centralizzata, garantiscono Safety, Security e Sostenibilità: è così che il building management abilita una governance data-driven. Axitea “Ogni informazione proveniente dal campo – sia essa un’anomalia, una variazione ambientale o un comportamento sospetto – va interpretata in tempo reale e trasformata in un’azione coerente e misurabile”

Pubblicato il 3 lug 2025


Axitea Point of View

sostenibilità delle infrastrutture

La building automation non rappresenta solo un elemento innovativo e strategico della gestione immobiliare ma, combinandosi con tecnologie diversificate hardware e software, è un sistema data-driven che rende gli edifici più efficienti, sicuri e sostenibili.

Non solo automazione, quindi. La trasformazione è verso il building management, una vera e propria piattaforma di intelligenza distribuita abilitata dall’IoT che consente di presidiare e governare un edificio in modo olistico, integrato e sinergico sotto tutti i punti di vista: tecnici e operativi.

La capacità di raccogliere, interpretare e correlare i dati provenienti dai diversi nodi di un’infrastruttura cablata e digitalizzata consente di anticipare guasti, rispondere rapidamente a criticità, massimizzare la sicurezza e migliorare la qualità degli interventi tecnici in un’ottica di Building Lifecycle Management con logiche non più solo reattive ma proattive e prescrittive. Con effetti – come vedremo – anche sulla sicurezza.

Che cosa significa building management

Non è un caso che la building automation sia un elemento cardine delle smart city. La trasformazione dell’edificio in un sistema comunicante, dove ogni segnale – tecnico, informatico, ambientale, comportamentale – può essere interpretato in tempo reale e tradotto in un’azione coerente, migliora il funzionamento dell’intera infrastruttura.

L’obiettivo è duplice. Da un lato assicurare la qualità in termini di benessere e continuità operativa. Dall’altro ridurre consumi, inefficienze e impatti ambientali, abilitando una gestione degli asset e delle risorse più consapevole e quindi riducendo gli sprechi e i rischi.

In questo contesto, l’integrazione con i sistemi di security e safety consente di intercettare anomalie, prevenire i rischi e attivare risposte automatiche, contribuendo alla protezione continuativa di persone, asset e informazioni in ogni condizione operativa.

Smart building, smart safety & security: una visione olistica in evoluzione

Modello funzionale e operativo evoluto, più nel dettaglio il building management è una branca multidisciplinare che consente di gestire un edificio come un ecosistema integrato di dati, impianti, sensori e processi, che permette di far convergere facility management, sicurezza e sostenibilità in una strategia unica.

Grazie a una regia intelligente, non più fondata su interventi manuali o presidi fisici, l’infrastruttura diventa dinamica e adattiva. Potenziando le attività di monitoraggio e di controllo, tradizionalmente fondate su una sorveglianza fisica di prossimità, il building management abilita una visione che triangola security (protezione da accessi illeciti), safety (tutela di persone e ambiente) e sostenibilità.

“Il building management massimizza l’efficienza operativa riducendo la dipendenza dall’intervento umano (soggetto a potenziali errori e distrazioni), rimuovendo i presidi fisici in loco”, spiega Giorgio Triolo CTO di Axitea, global security provider italiano, specializzato nella protezione fisica e digitale grazie a soluzioni integrate e personalizzate per aziende e infrastrutture pubbliche. “Questo permette di concentrare le risorse umane su attività a maggior valore aggiunto, come l’analisi dei dati e la gestione delle eccezioni”, prosegue Triolo. “In questo approccio integrato, un singolo evento come, ad esempio, l’allarme di una porta o il superamento di una soglia ambientale, può automaticamente attivare uno scenario cioè un insieme di risposte coordinate che hanno l’obiettivo di aumentare la protezione di persone, beni e infrastrutture: dal controllo accessi alla gestione dell’illuminazione, dalla climatizzazione all’avviso al personale interessato e all’attivazione delle procedure di emergenza. Questa convergenza informativa porta massima trasparenza tra tutti gli operatori incaricati dell’intervento, aumentando la resilienza operativa. Inoltre, l’automazione intelligente degli edifici permette di definire un piano manutentivo integrato che riduce le ridondanze e migliora la pianificazione degli interventi”.

Building management e security: l’approccio integrato di Axitea

Originariamente nata nel 1914 come istituto di vigilanza, Axitea è oggi è uno specialista della sicurezza integrata – fisica e digitale -, con un Security Operation Center avanzato e un approccio sistemico alla gestione e alla sicurezza degli edifici. Ogni componente diventa parte di una strategia unificata, governata da un’unica regia centralizzata e strategica. Un’architettura che permette di aggiungere facilmente nuovi sensori o moduli (es. controllo clima, energia), senza riprogettare l’intero sistema.

Integrare security e building management non significa solo aumentare la protezione, ma trasformare il modo in cui un edificio viene gestito nel quotidiano”, prosegue Triolo. “Significa passare da una logica reattiva a una regia predittiva, in grado di anticipare i problemi e liberare risorse preziose. Questa visione richiede piattaforme aperte, interoperabili e intelligenti, capaci di orchestrare eventi e processi in tempo reale. In Axitea lavoriamo per costruire ecosistemi di valore, dove la sicurezza e l’efficienza non sono più obiettivi separati, ma elementi sinergici di un’unica strategia operativa. Grazie a questa integrazione abbiamo la possibilità di attivare dal SOC scenari che possono coinvolgere diversi sottosistemi adiacenti alla sicurezza come il controllo accessi, l’illuminazione e i sistemi di HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria)”. 

Un solo partner, molteplici vantaggi

Affidarsi ad Axitea come single point of contact per la convergenza tra impianti e sistemi di sicurezza significa razionalizzare i flussi gestionali e rafforzare la coerenza tra le scelte operative e le priorità strategiche. Accentrando la responsabilità di presidio, si semplificano le dinamiche decisionali e si abbattono le barriere tra funzioni che spesso operano in silos, favorendo un modello più fluido, interoperabile e orientato alla continuità.

“Un interlocutore unico significa meno complessità, meno dispersione e maggiore continuità operativa”, ribadisce Triolo. “Questo approccio garantisce un presidio costante della qualità operativa, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e continuità aziendale. Il building management, infatti, non è solo una leva di efficienza, ma un abilitatore strategico della transizione digitale e green. La razionalizzazione dei fornitori e la gestione centralizzata delle tecnologie permettono di ridurre sia i costi diretti (relativi a manutenzioni, spostamenti, operatività), sia quelli indiretti (ritardi, errori, disallineamenti organizzativi)”.

Una piattaforma coordinata per l’efficienza integrata della building automation

La piattaforma integrata messa a disposizione da Axitea include sistemi di controllo accessi, antintrusione, rilevazione incendi, videosorveglianza e monitoraggio ambientale. Consente quindi di correlare in modo intelligente eventi e anomalie, offrendo una visione coordinata e multidimensionale dell’infrastruttura. L’analisi trasversale dei dati, resa possibile da questa interoperabilità, consente una gestione più dinamica e contestuale degli edifici.

“Il successo dei progetti di building automation dipende dalla competenza e dall’esperienza dei partner coinvolti”, ribadisce Triolo. “L’obiettivo finale è una cogestione dell’edificio tra cliente e SOC con una supervisione unificata della reportistica utile per stimare consumi, controllare ingressi e tenere sotto controllo la sicurezza”.

Una regia unificata del Building Lifecycle Management e della sicurezza integrata

Axitea massimizza le logiche di sicurezza, comfort e continuità operativa. Da un lato contribuendo a proteggere le aziende da diverse tipologie di reati, tra cui furti, rapine, danneggiamenti, non limitandosi a reagire agli eventi, ma anticipandoli grazie all’analisi dei dati provenienti da sensori, telecamere, sonde e altri dispositivi. Dall’altro creando un sistema di gestione completo e personalizzato, in grado di rispondere in modo coordinato a diverse situazioni (incendi, fughe di gas, allagamenti e altri allarmi, emergenze mediche e via dicendo). Questo approccio tecnologico che non solo migliora la sicurezza e l’efficienza, ma aumenta anche la resilienza dell’edificio, permettendogli di continuare a operare anche in condizioni difficili.

“L’automazione consente di ridurre fino al 90% l’intervento umano nei processi critici. Un salto di qualità che migliora l’affidabilità operativa e riduce i rischi connessi all’errore umano – conclude Triolo -. Non è solo una questione di efficienza: il vero valore emerge quando ogni informazione proveniente dal campo – sia essa un’anomalia, una variazione ambientale o un comportamento sospetto – viene interpretata in tempo reale e trasformata in un’azione coerente e misurabile. È questo il cuore della nostra visione del building management dove, con tecnologie come AI Video Hub, la videoronda AI e l’IoT, attiviamo meccanismi intelligenti che ottimizzano una sorveglianza puntuale e contestuale, garantendo tempestività di intervento e riduzione dei falsi allarmi. Nel mondo del building management, la differenza non la fa solo l’innovazione, ma la capacità di integrarla in modo armonico e funzionale con ciò che già esiste. Ogni edificio è un sistema vivo, fatto di persone, processi, vincoli e obiettivi. In Axitea crediamo che il nostro compito non sia vendere tecnologia, ma aiutare i clienti a costruire un’infrastruttura intelligente che cresce con loro: oggi e domani”.

L'articolo Edifici intelligenti, sicuri e sostenibili grazie al building management proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News