In arrivo nuovi concorsi per potenziare l'Ispettorato Nazionale del Lavoro

Novembre 5, 2025 - 16:30
 0
In arrivo nuovi concorsi per potenziare l'Ispettorato Nazionale del Lavoro

lentepubblica.it

Lavoro e sicurezza: il nuovo decreto potenzia l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nuovi concorsi in arrivo, e rafforza i controlli. Ecco tutti i dettagli.


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025 il Decreto-legge n. 159, contenente una serie di interventi urgenti dedicati alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, oltre che alla protezione civile. Il provvedimento segna un passo importante nel percorso di rafforzamento delle politiche di prevenzione e vigilanza, con misure che mirano ad ampliare le risorse e le competenze dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.

Assunzioni e concorsi per 300 nuovi ispettori

Uno dei punti cardine del decreto riguarda il piano di potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che prevede l’assunzione di 300 nuovi funzionari nel triennio 2026-2028. Si tratta di personale tecnico e di vigilanza, con competenze specifiche in materia di salute e sicurezza, che entrerà a far parte dell’organico in modo stabile.

Le selezioni avverranno tramite concorsi pubblici per titoli ed esami, organizzati su base regionale e gestiti anche attraverso strumenti digitali, per rendere più rapide e trasparenti le procedure. Ogni candidato potrà concorrere per un solo ambito territoriale e per una sola posizione. Nel caso in cui alcune graduatorie regionali non riescano a coprire tutti i posti disponibili, il decreto consente di utilizzare gli elenchi di idonei di altre regioni, previo consenso dei candidati interessati.

L’investimento complessivo previsto per questo piano di assunzioni è considerevole: oltre 9,3 milioni di euro per il 2026 e quasi 17 milioni di euro all’anno dal 2027 in poi, destinati a coprire stipendi, costi di funzionamento e spese per le procedure concorsuali.

Riorganizzazione interna e nuove posizioni dirigenziali

Il decreto non si limita ad aumentare il numero di ispettori, ma introduce anche una profonda revisione dell’assetto organizzativo dell’INL, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e adeguare la struttura alle nuove competenze attribuite all’ente.

In particolare, viene modificato il limite massimo delle posizioni dirigenziali, che passa da otto a dieci per i ruoli di livello generale e da novantaquattro a cento per quelli di livello non generale. Il reclutamento dei nuovi dirigenti avverrà tramite corso-concorso selettivo organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La riorganizzazione dovrà essere completata entro il 31 dicembre 2025.

Per garantire la sostenibilità economica di queste modifiche, l’Ispettorato dovrà ridurre un numero equivalente di posti vacanti nell’area degli assistenti, così da bilanciare le spese senza gravare ulteriormente sul bilancio pubblico.

Più risorse anche per i Carabinieri del Nucleo Tutela Lavoro

Un’altra parte rilevante del provvedimento riguarda il rafforzamento del contingente dei Carabinieri impegnati nella vigilanza in materia di diritto del lavoro e sicurezza, che passeranno da 710 a 810 unità complessive.

L’ampliamento interesserà tutte le categorie del personale: sarà istituito un nuovo posto da colonnello, otto tra capitani e tenenti, e aumenterà anche il numero di ispettori e militari di grado inferiore. Queste nuove figure avranno il compito di intensificare i controlli, contrastare il lavoro irregolare e garantire una presenza più capillare sul territorio.

Per ripianare i ranghi e mantenere l’equilibrio interno dell’Arma, il decreto autorizza ulteriori assunzioni straordinarie: cinque ufficiali, ventidue ispettori e ventiquattro carabinieri entreranno in servizio dal settembre 2026, seguiti da un nuovo gruppo di analoghe dimensioni nel 2027.

Il piano economico per sostenere questo potenziamento è anch’esso articolato su più anni: le risorse stanziate ammontano a quasi 500 mila euro nel 2026, con un progressivo incremento fino a oltre 6 milioni di euro annui dal 2037. Sono inoltre previsti fondi specifici per le spese di funzionamento, pari a circa 90 mila euro nel primo anno e 70 mila euro annui a partire dal 2030.

Il testo del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Qui il documento completo.

The post In arrivo nuovi concorsi per potenziare l'Ispettorato Nazionale del Lavoro appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News