Insieme anche dopo la morte: i cimiteri per cani e animali in Italia, la lista completa

La lista dei cimiteri per cani e altri animali domestici in Italia sembra essere destinata ad aumentare: ora puoi consultare l’elenco completo.
È trascorso più di un secolo dall’apertura del primo cimitero per animali in tutto il mondo. Ad oggi, anche in Italia, è possibile dare sepoltura al proprio cane, gatto o altro animale domestico, potendo scegliere il luogo più vicino a noi.
Insieme anche dopo la morte: dove si trovano i cimiteri animali in Italia, la lista completa
Sull’esempio europeo di fine Ottocento di Londra e Parigi, ora anche tutte le regioni d’Italia ospitano almeno un cimitero per gli animali domestici e sembra inoltre che tutti questi luoghi siano propensi ad aumentare con il passare del tempo.
Il primo cimitero per animali domestici in Italia è stato aperto durante la prima metà degli anni Venti del secolo scorso. “Casa Rosa” è il più antico della penisola ed è situato nel quartiere Portuense di Roma. Tra i suoi ospiti vi sono – ad esempio – i cani dell’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Scopri di più con questi articoli selezionati per te:
- Perché quando un animale muore si dice che va sul “Ponte arcobaleno”?
- Dirgli addio non è mai semplice: il ponte dell’arcobaleno ora è reale
Oltre agli omaggi che seguono ogni giorno gli animali domestici nel loro viaggio oltre il ponte arcobaleno, si pensi ad esempio a quello recentemente rivolto alla maialina pittrice Picasso, la possibilità di dare una degna e vicina sepoltura al proprio cane, gatto o altro animale domestico è ormai considerato un loro diritto quanto un diritto di tutti coloro che trascorrono la loro esistenza al loro fianco. Due di questi esempi si trovano in Sardegna e in Calabria. La prima regione ospita uno dei cimiteri d’inaugurazione più recente, risalente al primo decennio degli anni Duemila, “Il Giardino di legna”. Mentre in Calabria si trova “Il Giardino di Artemide”.
Cimiteri per cani e altri animali in Italia, l’elenco completo
Tra gli altri cimiteri per animali in Italia si possono ricordare “I cipressi” (in Toscana, Maremma), oppure in Campania, a Qualiano, “Il riposo di Snoopy”. A Pescara, invece, in Abruzzo, c’è un altro dei cimiteri più recenti: “La Valle degli affetti”, insieme al “Parco dei Ricordi” (Puglia) e a “Il Fido custode” aperto a Milano nel 2015. Verso il nord della penisola, ad esempio in Liguria, ci si può rivolgere all'”Al di là dell’arco Iris” (a Roccavignale), oppure – rispettivamente in Piemonte e in Veneto – al “Giardino delle rose” e ad “Argo. Amici da sempre”.
Ancora a nord, in Emilia-Romagna – tra Bologna e Ferrara – si trova “Angeli a 4 zampe” e, infine, in Friuli-Venezia-Giulia “Il Giardino dei ricordi” (Udine).
L'articolo Insieme anche dopo la morte: i cimiteri per cani e animali in Italia, la lista completa è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






