La migliore app per tracciare voli e statistiche su Android: prova di byAir

Novembre 24, 2025 - 02:00
 0
La migliore app per tracciare voli e statistiche su Android: prova di byAir

Abbiamo parlato più volte di Flighty qui su SmartWorld, coprendo alcuni degli aggiornamento principali del software e anche per menzionarla quando abbiamo scritto del trend che dimostrerebbe come iOS stia di nuovo battendo Android per quanto riguarda la presenza di app esclusive. Per il sottoscritto è indubbiamente una delle migliori app che sia mai stata realizzata.

Per questo la mia ricerca di un'app all'altezza anche su Android non si è mai fermata. Dalla morte di App In The Air (che comunque non mi aveva mai soddisfatto del tutto) al clone Flights25 (testato anche in versione Pro, ma poi bocciato) nulla mi aveva più soddisfatto. La mia ricerca infatti era verso un'app che non solo mi permettesse di tracciare i voli in tempo reale, ma anche di raccogliere tutte le statistiche che ne derivano.

Finché non è arrivata (e poi non ho scoperto) byAir, il mio nuovo standard nel mondo Android per il tracciamento dei voli. Non vi negherò che Flighty ad oggi rimane imbattuta, ma la differenza non è poi così tanta (anche perché su alcune cose il merito non è neanche dell'app ma di come funzionano le Live Activities su iOS.

All'apertura byAir vi permette di includere alcuni dati per capire meglio che tipo di utilizzo vorrete fare dell'app e soprattutto vi permette di importare i dati da altre app, fra cui anche Flighty. Gli unici voli che si è perso per strada sono alcuni quelli che in Flighty avevo aggiunto manualmente, più precisamente quelli delle compagnie aeree morte (vedi Alitalia, Air Berlin), mentre tutto ok per gli aeroporti non più esistenti.

La schermata principale è dedicata ai vostri prossimi voli, con la lista dei voli in ordine cronologico e chiara indicazione di origine, destinazione, tempo alla partenza, eventuali ritardi e eventuali scali con anche il tempo di scalo e una ben visibile indicazione su quanto il tempo di scalo sia preciso o meno in base all'aeroporto e ai suoi tempi di transito.

In alto si può passare poi alla visualizzazione dello storico dei voli e troviamo anche un filtro (per esempio per cercare tutti i voli verso una destinazione o in un certo anno) e una pennetta per poter unire o dividere voli all'interno di uno stesso viaggio (cosa che Flighty non permette di fare manualmente). Con un tap si ottiene una visualizzazione più chiara del tragitto dell'intero viaggio, con indicazioni di eventuali ritardi e informazioni più precise sui terminal, soprattutto in caso di scalo.

Si può poi entrare nel dettaglio di ogni volo, dove viene indicato anche il nastro di riconsegna dei bagagli e dove è possibile aggiungere l'indicazione del proprio posto a sedere e della classe di prenotazione, informazioni che andranno poi popolare anche le statistiche. Infine è possibile recuperare le regole di imbarco delle compagnie aeree, il fuso orario a destinazione, il meteo a destinazione e anche condividere tramite messaggio WhatsApp o bot Telegram aggiornamenti sui voli ad amici e parenti. Una trovata veramente molto comoda, che il concorrente iOS non fornisce (in quel caso viene fornito un link da consultare).

Oltre a condividere i propri voli con gli amici con i metodi sopra descritti è possibile anche monitorare voli non propri impostando questi come voli di amici, che verranno gestiti in una sezione separata e non concorreranno alle statistiche.

C'è poi un tab dedicato agli aeroporti che è una gradita novità rispetto a quanto trovo solitamente nelle app simili. Qui è possibile monitorare il traffico in arrivo e in partenza degli aeroporti e anche leggere o lasciare consigli per gli altri viaggiatori. È una funzionalità "social" ancora un po' acerba, ma che di sicuro potrà migliorare con l'aumento della fanbase. Ci sono anche delle funzionalità di consigli automatizzate tramite AI. Qualcuna utile, altre meno.

L'ultimo tab è quello del profilo, dedicato alle impostazioni ma soprattutto alle statistiche. Con un tap sulla mappa è possibile visualizzare una mappa globale con tutte le tratte mai volate con anche delle linee di colore diverse in base alla frequenza. Vengono poi riportati dati che sommano tutti i nostri spostamenti indicando quante ore abbiamo volato, che distanza, con anche simpatici confronti con la distanza dalla luna o dei giri intorno al mondo. È possibile filtrare queste statistiche anche per anni.

Dei grafici poi mostrano la distribuzione dei voli negli anni, in base ai mesi o ai giorni, con curiosità sulle nostre abitudini. Proseguendo è possibile anche scoprire i nostri voli più lunghi e più brevi, quanto spesso arriviamo in ritardo, puntuali o in anticipo, anche se non c'è una classifica dei ritardi ma solo l'indicazione del ritardo più clamoroso. Ci sono poi statistiche sui modelli di aerei e sui loro tail number, così come sulle alleanze aeree più "vissute". Si prosegue poi con dettagli sulle tratte più battute e sulla classe di volo più utilizzata. Infine le statistiche proseguono con aeroporti, compagnie aeree e nazioni.

Tramite la condivisione è possibile creare delle card pensate appositamente per chi ama condividere queste statistiche sui social.

Ovviamente l'applicazione ha una forte componente relative alle notifiche, utili quando si vuole tenere tutto sotto controllo e non si vuol rischiare di perdere il nostro prossimo volo. Le notizie iniziano il giorno della partenza con dei riepiloghi, proseguono poi durante tutto l'avvicinamento al volo con una frequenza maggiore da 3 ore prima, con informazioni sul gate di imbardo, sull'apertura degli sportelli del chek in e poi ovviamente su eventuali ritardi. Lo sviluppatore ha implementato anche i live update di Android, ma l'implementazione è anni luce da quella iOS. Il progresso in tempo reale viene mostrato solo espandendo la notifica che spesso si perde in mezzo alle altre.

byAir non è perfetta, come a volte erroneamente direi di Flighty (anche perché come avete visto ci sono funzioni di byAir che Flighty non ha), ma è di fatto la miglior applicazione per tracciare i propri voli su Android. L'esperienza è completa e lo sviluppo è frenetico con aggiornamenti continui che garantiscono che l'applicazione venga sempre migliorata, cosa che negli ultimi anni sembra quasi essere un po' passato di moda. Consiglierei il suo utilizzo a tutti quelli che volano qualche volta all'anno e chi invece vola spesso potrebbe seriamente valutare l'abbonamento pro, che rende l'esperienza ancora più completa, soprattutto lato statistiche.

Scarica da Play Store

L'articolo La migliore app per tracciare voli e statistiche su Android: prova di byAir sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia