La Sorellanza, dialoghi tra culture e femminismi: quattro incontri per ripensare il femminile

Ottobre 13, 2025 - 22:00
 0
La Sorellanza, dialoghi tra culture e femminismi: quattro incontri per ripensare il femminile

lentepubblica.it

“La Sorellanza – Dialoghi tra culture e femminismi: esperienze e teorie” è un evento a più tappe che ha preso il via il 13 maggio 2025 e proseguirà fino a novembre, con incontri già programmati. Si tratta di un ciclo di riflessione collettiva sul femminismo contemporaneo, ideato e promosso da Paola Binetti, Daniela Carlà e Fiorenza Taricone, per dare voce a nuove prospettive, ascoltare esperienze diverse e ridefinire il significato dell’identità femminile nel nostro tempo.

Un evento articolato in quattro tappe

Questo percorso in quattro incontri nasce con l’obiettivo di interrogarsi su una domanda oggi quanto mai attuale: femminismo, dove vai? In un contesto in cui il mondo femminile appare segnato da individualismi, frammentazione e narrazioni spesso parziali, l’iniziativa propone un ritorno al dialogo e alla condivisione, guardando alle culture, alle esperienze e alle teorie che hanno attraversato – e continuano a influenzare – il pensiero femminista.

Le quattro parole chiave del percorso

Ogni incontro è costruito attorno a una parola chiave, scelta per rappresentare una dimensione fondamentale dell’identità femminile e del suo cammino:

Sorellanza

Protagonista del primo incontro del 13 maggio, è il punto di partenza di un nuovo modo di sentirsi parte di una comunità femminile. Non solo solidarietà, ma riconoscimento e rispecchiamento nell’altra: un legame che rafforza la consapevolezza di sé.

Limite

Sarà al centro del secondo appuntamento, previsto per il 17 settembre. Il limite come risorsa e non come mancanza, come punto di equilibrio contro l’auto-sfruttamento che troppo spesso colpisce chi si è sentita obbligata a “fare tutto”, a ogni costo.

Gratitudine

Tema del terzo incontro, in programma il 15 ottobre. Un invito a riscoprire il valore del dono ricevuto e dato, riconoscere ciò che si deve agli altri – e ciò che gli altri devono alle donne – in tutti i ruoli che occupano nella società.

Bellezza

Concluderà il ciclo il 19 novembre. La bellezza come espressione autentica del femminile: non oggetto da esibire, ma valore profondo che cambia nel tempo e conserva la sua forza, senza piegarsi al compiacere.

Un invito al dialogo aperto e plurale

Tutti gli incontri si tengono presso il Conference Center in Via IV Novembre, Roma, con orario 14:30 – 17:00. Ogni appuntamento vede la partecipazione di esperte, studiose e professioniste pronte ad aprire un confronto sincero, non dogmatico, con punti di vista diversi o complementari.

Il ciclo non intende chiudere un discorso, ma aprire nuovi spazi di riflessione, nella consapevolezza che il femminile – nelle sue sfumature, contraddizioni, luci e ombre – ha ancora molto da raccontare e da rivendicare.

Come partecipare

Per comunicare la partecipazione alle prossime tappe di “Dialoghi tra culture e femminismi” scrivere a:

  • Daniela Carlà danielacarla2@gmail.com
  • Paola Binetti p.binetti@unicampus.it
  • Fiorenza Taricone ftaricon@gmail.com

 

La Sorellanza - Dialoghi tra culture e femminismi esperienze e teorie è un evento a più tappe per ripensare il femminile

 

Leggi anche: Linguaggio e parità di genere nella Pubblica Amministrazione: l’evoluzione da mettere in atto

The post La Sorellanza, dialoghi tra culture e femminismi: quattro incontri per ripensare il femminile appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News