Le novità dell'INPS sulla gestione dei conti assicurativi dei dipendenti pubblici

lentepubblica.it
Dal 1° ottobre 2025 è cambiato il modo in cui le amministrazioni gestiscono i conti assicurativi dei dipendenti pubblici: ecco le novità spiegate in alcune recenti circolari emanate dall’INPS,
L’Istituto di Previdenza ha infatti introdotto un nuovo strumento digitale, denominato “Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata” (SCAD), destinato a sostituire progressivamente alcune funzionalità dell’applicativo “Nuova Passweb”. L’obiettivo è rendere più efficiente e uniforme l’aggiornamento dei conti previdenziali dei lavoratori pubblici, superando le procedure manuali e semplificando l’invio dei dati contributivi.
La novità si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione e razionalizzazione dei flussi informativi previsto dalla legge di Bilancio 2024 e ribadito dalla circolare INPS n. 118 del 12 agosto 2025. Il principio alla base del cambiamento è chiaro: l’alimentazione e la correzione delle posizioni assicurative dovranno avvenire esclusivamente attraverso le denunce mensili, cioè i flussi informatici con cui i datori di lavoro comunicano i dati previdenziali dei propri dipendenti.
Fine dell’intervento manuale in “Nuova Passweb”
Con l’introduzione di SCAD, l’INPS segna una tappa importante verso il superamento definitivo dell’intervento diretto dei datori di lavoro nelle posizioni assicurative tramite “Nuova Passweb”. A partire da ottobre, per gli enti appartenenti al comparto degli enti locali — come comuni, province e altri organismi inquadrati nei fondi CPDEL, CPS, CPI ed ex INADEL — non sarà più possibile utilizzare le funzioni “Inserisci”, “Modifica” ed “Elimina periodo di servizio”.
Queste operazioni, che finora venivano gestite manualmente su “Nuova Passweb”, dovranno essere effettuate tramite i flussi UNIEMENS/ListaPosPA, strumenti che garantiscono una tracciabilità completa dei dati e una gestione più sicura delle informazioni. In questo modo, l’Istituto punta a eliminare gli errori legati all’inserimento manuale e a velocizzare le operazioni di sistemazione dei conti individuali.
Resteranno invece accessibili alcune funzionalità legate alla gestione dei rapporti di lavoro, come la modifica del tipo di rapporto, del motivo di cessazione, delle maggiorazioni di servizio e di altri dati specifici, oltre alla possibilità di alimentare on demand il conto assicurativo o ricalcolare eventuali anomalie.
Un nuovo strumento per una gestione più semplice e precisa
Il nuovo applicativo SCAD, disponibile all’interno della sezione “Servizi GDP” del Cassetto Previdenziale del Contribuente, rappresenta un’evoluzione tecnologica pensata per agevolare le amministrazioni. Attraverso un’interfaccia intuitiva e simile a quella di “Nuova Passweb”, il sistema consente di selezionare la posizione assicurativa di un dipendente, visualizzare i dati già presenti e correggere eventuali incongruenze.
Una volta completate le modifiche, SCAD genera automaticamente una denuncia a “Variazione”, cioè un flusso che aggiorna i dati del lavoratore integrandoli con quelli già registrati. L’operatore può intervenire in ogni fase del processo, correggendo o aggiungendo informazioni prima dell’invio definitivo all’INPS. Tutte le denunce prodotte con questo sistema rispettano gli stessi requisiti formali dei flussi UNIEMENS e sono sottoposte ai medesimi controlli di congruità e coerenza.
In parallelo, l’Istituto ha attivato anche la “Banca dati contributiva”, un archivio che raccoglie le denunce trasmesse nel tempo da tutte le amministrazioni confluite nella Gestione Dipendenti Pubblici (GDP). Questo strumento consente di consultare facilmente la storia contributiva dei dipendenti e rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione del patrimonio informativo previdenziale.
Chi potrà accedere ai nuovi applicativi
L’INPS ha previsto una transizione graduale per le amministrazioni già operative nel sistema. Gli operatori abilitati alla compilazione manuale delle Denunce Mensili Analitiche (DMA) saranno automaticamente autorizzati a utilizzare il nuovo applicativo SCAD. Allo stesso modo, chi dispone della delega per la consultazione delle DMA potrà accedere alla “Banca dati contributiva”.
Per gli enti che non dispongono ancora delle abilitazioni necessarie, restano valide le istruzioni già fornite con la circolare INPS n. 34 del 31 marzo 2023, che spiega come ottenere le credenziali e le deleghe per l’accesso ai servizi online.
Va sottolineato che SCAD non potrà essere utilizzato dagli enti che trasmettono le denunce mensili attraverso la piattaforma NoiPA, come ministeri e amministrazioni centrali. In questi casi, eventuali modifiche dovranno continuare a essere gestite tramite i canali già previsti dalla piattaforma stessa.
Effetti sulle denunce e sulla contribuzione
Le denunce inviate con SCAD hanno valore pienamente ufficiale e producono gli stessi effetti dei flussi contributivi ordinari. Per i periodi di lavoro antecedenti al 2005, la trasmissione dei dati consente alle amministrazioni pubbliche di considerare assolti gli obblighi contributivi, senza dover dimostrare il versamento dei contributi relativi. Questo principio, introdotto dalla legge di Bilancio 2024, si applica solo alle amministrazioni pubbliche, mentre per gli enti di natura privata restano in vigore i limiti legati alla prescrizione dei contributi.
Per i periodi successivi al 31 dicembre 2004, invece, la sistemazione dei conti attiva automaticamente la verifica dei versamenti. Se risultano importi mancanti, il sistema genera un Estratto Conto Amministrazione (ECA PV) con eventuali addebiti e sanzioni.
A differenza delle correzioni manuali effettuate in passato con “Nuova Passweb”, le operazioni eseguite tramite SCAD non comportano la creazione di note di debito per la regolarizzazione contributiva, riducendo così i tempi e gli adempimenti amministrativi.
I messaggi informativi dell’INPS sulle novità in materia di gestione dei conti assicurativi dei dipendenti pubblici
The post Le novità dell'INPS sulla gestione dei conti assicurativi dei dipendenti pubblici appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






