Leo: “Il Cdm approva due decreti in materia fiscale, quadro chiaro e semplificazioni per il Terzo settore”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera oggi a due importanti provvedimenti in materia fiscale, “che portano a 18 il totale dei decreti attuativi della riforma fiscale e a cinque i testi unici finora approvati”. Lo dichiara in una nota il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. “Il primo decreto interviene sul nuovo regime fiscale previsto dal primo gennaio 2026 per gli enti iscritti al Runts, affrontando una criticità molto sentita: l’introduzione dell’esenzione Iva, che avrebbe comportato maggiori oneri economici e amministrativi per gli enti del Terzo settore. Grazie anche all’importante lavoro svolto dai ministri Abodi e Calderone, insieme al Viceministro Bellucci, la norma approvata proroga al primo gennaio 2036 – per ben dieci anni – l’attuale regime di esclusione Iva, garantendo continuità e sostenibilità operativa agli enti. Contestualmente, l’aliquota Iva agevolata al 5 per cento – già riconosciuta alle cooperative sociali – viene estesa anche alle imprese sociali per le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie, di assistenza domiciliare, educative e didattiche, in genere rese alle persone svantaggiate”. Leo spiega poi che, “ai fini delle imposte dirette, il decreto introduce inoltre la sospensione della plusvalenza sui beni strumentali quando l’attività commerciale dell’ente del Terzo settore, viene qualificata come attività di interesse generale. In sostanza, la tassazione scatterà solo al momento del realizzo, evitando aggravi immediati”.
“Il secondo decreto, invece, è il terzo correttivo che interviene con misure di razionalizzazione del reddito d’impresa, e semplificazioni in tema di certificazione del Tcf, per l’accesso ai benefici dell’adempimento collaborativo. Infatti, tenuto conto del maggior tempo necessario agli ordini professionali per il completamento della formazione dei certificatori, per le domande di accesso al regime presentate nel 2024 e 2025, la certificazione del Tax Control Framework potrà essere prodotta entro il 30 settembre 2026”. “Infine, in materia di statuto dei diritti del contribuente – aggiunge Leo – si precisa che il contributo previsto per le istanze di interpello sarà richiesto solo per le casistiche più complesse, riducendo gli oneri per chi utilizza lo strumento in situazioni ordinarie”. “Con questi provvedimenti – conclude il viceministro – diamo continuità al lavoro svolto sin qui, dimostrando grande capacità di ascolto delle categorie e di pragmatismo nel trasformare in atti concreti i loro suggerimenti. Piano piano, un passo alla volta e con attenzione ai conti pubblici, stiamo portando a casa una riforma complessiva del sistema che il Paese aspettava dagli anni ’70. È un percorso, questo, che contiamo di completare nel rispetto della scadenza della legge delega, tenendo fede agli impegni presi con gli italiani”.
La proroga al 2036 delle norme sull’Iva per il Terzo settore, “approvata oggi dal Consiglio dei ministri, è un risultato positivo e concreto”, dichiara il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. “Il confronto con la Commissione europea ha permesso di riconoscere la specificità delle prestazioni che gli enti benefici svolgono nei confronti dei propri associati. Questo rinvio assicura la necessaria continuità operativa e la semplificazione degli adempimenti burocratici per una vasta platea di associazioni, tutelando efficacemente la loro missione sociale. Si è raggiunta una soluzione che garantisce stabilità al Terzo settore, preservando il suo ruolo essenziale nel tessuto sociale della Nazione”, conclude il sottosegretario.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Leo: “Il Cdm approva due decreti in materia fiscale, quadro chiaro e semplificazioni per il Terzo settore” proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




