L’Unione europea vara la stretta sull’import di ferroleghe, anche da Norvegia e Islanda

Novembre 19, 2025 - 04:36
 0
L’Unione europea vara la stretta sull’import di ferroleghe, anche da Norvegia e Islanda

Bruxelles – Arriva la stretta UE sull’import di ferroleghe per tutelare l’industria europea. Manganese, silicio, nickel e una serie di leghe metalliche provenienti da Paesi terzi saranno ora soggetti a contingenti tariffari, al di sopra dei quali, scatteranno i dazi. “Non possiamo permettersi di lasciare che un settore strategico crolli sotto il peso delle crescenti pressioni delle importazioni”, ha giustificato la decisione il commissario UE per il Commercio, Maroš Šefčovič. A subire il colpo, sono in particolare due membri dello Spazio economico europeo, Norvegia e Islanda, da cui provengono quasi la metà delle importazioni di ferroleghe dell’UE.

Si chiudono così la procedura legale e l’indagine avviate dalla Commissione europea nel dicembre del 2024: secondo Bruxelles, l’afflusso di ferroleghe extra-UE sta causando “un grave pregiudizio” all’industria europea. Le importazioni sono aumentate del 17 per cento tra il 2019 e il 2024, causando parallelamente un calo della quota di mercato dei produttori dell’UE dal 38 al 24 per cento. Peraltro, sostiene la Commissione europea, i prezzi delle importazioni “sono stati inferiori ai prezzi di vendita dell’industria dell’Unione per tutto il periodo”, e ciò ha “esercitato una considerevole pressione sui prezzi di vendita dell’industria dell’Unione, determinando un livello di profitto basso o negativo”.

Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic [foto: Xavier Lejeune/imagoeconomica]
L’inchiesta ha confermato che le importazioni nell’UE di alcune leghe metalliche sono aumentate a causa della sovraccapacità produttiva a livello mondiale, delle restrizioni all’importa in vigore in altri mercati importanti e dell’aumento generale delle tariffe doganali.

Quanto basta per giustificare l’intervento a salvaguardia dell’industria UE e delle circa 1.800 persone impiegate nel settore a livello europeo. Sull’impronta di quanto già fatto per proteggere le acciaierie europee, le misure definitive imposte consistono in contingenti tariffari specifici per paese (TRQ) per tipo di ferroleghe, che limitano il volume delle importazioni che possono entrare nel mercato unico in esenzione doganale. Sopra tali contingenti, le ferroleghe potranno continuare a beneficiare dell’esenzione doganale solo se il loro prezzo supera una soglia stabilita. Se invece il prezzo è inferiore, si applicherà un dazio pari alla differenza tra il ‘prezzo netto franco frontiera’ dell’Unione (il prezzo di un bene che include tutti i costi, escluse le tasse e le spese doganali, al momento dell’ingresso nel mercato unico) e la soglia di prezzo stabilita per ciascun tipo di prodotto.

Le misure di salvaguardia saranno in vigore per un periodo di tre anni, fino al 17 novembre 2028, e si applicheranno indiscriminatamente a tutti i Paesi terzi, compresi gli stretti partner Norvegia e Islanda, da cui l’UE importa rispettivamente il 43 e il 4 per cento del fabbisogno di ferroleghe. “Sono state attentamente concepite per ridurre al minimo l’impatto sulla catena del valore integrata europea”, ha assicurato la Commissione europea, che condurrà consultazioni trimestrali con Oslo e Reykjavik per “esaminare attentamente” l’impatto dei dazi.

A nulla è servito l’appello del ministro delle Finanze norvegese – ed ex segretario generale della Nato – Jens Stoltenberg, che pochi giorni fa aveva chiesto a Bruxelles di rinviare le misure di salvaguardia. La protesta del governo norvegese è arrivata immediatamente: “Non siamo d’accordo con l’Ue su questo punto e, per le aziende interessate in Norvegia, ciò avrà un impatto negativo”, ha avvertito la ministra del Commercio del governo di Oslo, Cecilie Myrseth. “Questo sarà un tema chiave nella riunione del Consiglio dei membri dello Spazio Economico Europeo di giovedì prossimo”, ha aggiunto il ministro degli Esteri Barth Eide.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia