Lvmh finanzia il restauro della Fontana del Verziere a Milano

Settembre 2, 2025 - 18:30
 0
Lvmh finanzia il restauro della Fontana del Verziere a Milano
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/09/piazzafontana-milano-italia-e1756806317683.jpg

Prosegue il mecenatismo del mondo del lusso nelle città d’arte italiane. Questa volta si tratta di Lvmh, che finanzierà il progetto di restauro conservativo della Fontana del Verziere, in piazza Fontana, a Milano. La giunta comunale, si legge nella nota pubblicata, ha già approvato la proposta del colosso francese, in particolare delle divisione Profumi e Cosmetici finalizzata alla tutela di “una delle più significative testimonianze del patrimonio monumentale milanese e di immenso valore storico e culturale”.

Realizzata su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini nel 1782, oggi la vasca di piazza Fontana – spiega il Comune – presenta evidenti segni di degrado dovuti a incrostazioni, sbiancamenti e disgregazioni superficiali derivanti dalla costante esposizione ad agenti atmosferici e dall’azione continua dell’acqua. L’ultimo intervento di manutenzione conservativa risale al biennio 2012-2013 e aveva comportato operazioni di pulitura, stuccatura e sostituzione della parte impiantistica.

La donazione comporterà la completa copertura dei costi operativi e gli oneri organizzativi, per un valore complessivo di 87.800 euro. Di questi, l’effettivo costo stimato dei lavori ammonta a 68.865 euro, mentre la restante parte andrà a coprire gli incarichi di progettazione, quelli di direzione lavori, oltre a oneri e spese. Cifre ritenute adeguate dall’ufficio comunale Unità Fontane e Monumenti, che supervisionerà con il personale della sovrintendenza le opere di restauro.

La donazione si inserisce nell’ambito del progetto che ha previsto l’installazione dell’Albero di Natale in Galleria Vittorio Emanuele II, sempre nel capoluogo lombardo. durante le ultime festività.

“Ringrazio sentitamente Lvmh per questa donazione – ha sottolineato l’assessora ai Quartieri e alla Partecipazione, Gaia Romani – che permetterà di riportare alla sua bellezza originaria uno dei simboli della storia della nostra città. Un monumento che ha attraversato quasi 250 anni della vita di Milano e che rappresenta anche un’opportunità educativa e di inclusione sociale, contribuendo a rafforzare il legame tra passato e futuro della città. Il suo restauro significa quindi tutelare la storia e la cultura stesse della nostra comunità”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News