Materiali anti-usura in oleodinamica e pneumatica

Ottobre 30, 2025 - 04:00
 0
Materiali anti-usura in oleodinamica e pneumatica
usura

L’usura può compromettere la precisione dei movimenti, la tenuta dei componenti e la qualità del fluido di lavoro, con conseguenti aumenti dei costi di manutenzione, guasti imprevisti e ridotta efficienza.

L’usura è un fenomeno di deterioramento graduale dei materiali di un componente che si innesca a seguito di contatto e movimento relativo tra superfici solide, con o senza la presenza di lubrificanti.

Nei sistemi oleodinamici e pneumatici, rappresenta uno degli aspetti critici da monitorare e gestire, poiché influisce direttamente sull’affidabilità, la durata e l’efficienza operativa delle apparecchiature.

In questi sistemi, può compromettere la precisione dei movimenti, la tenuta dei componenti e la qualità del fluido di lavoro, con conseguenti aumenti dei costi di manutenzione, guasti imprevisti e ridotta efficienza.

L’usura di sistemi oleodinamici e pneumatici può essere classificata in base al meccanismo e alle condizioni operative che la generano. Le categorie principali includono: abrasione, cavitazione, corrosione e usura da adesione.

Ogni tipo di usura è influenzato da vari fattori, come la velocità di movimento, la pressione, la temperatura, la qualità del fluido e le caratteristiche dei materiali a contatto.

Numerosi fattori influenzano l’intensità e la velocità dell’usura nei sistemi oleodinamici e pneumatici. La comprensione di questi fattori è essenziale per la progettazione, l’esercizio e la manutenzione.

Le principali conseguenze dell’usura riguardano il peggioramento delle prestazioni, l’aumento dei costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi. L’usura riduce l’efficienza dei sistemi, aumenta la dispersione energetica, provoca perdite di tenuta e rende più difficoltosa la regolazione dei flussi.

Componenti come pompe, valvole e cilindri idraulici o pneumatici sono i più vulnerabili, in quanto soggetti a sollecitazioni meccaniche continue. Inoltre, la perdita di materiale dovuta all’usura può alterare la geometria dei componenti, con la conseguente riduzione delle tolleranze di progettazione e dei movimenti di precisione, fondamentali per il funzionamento dei sistemi.

L’usura dei componenti richiede una manutenzione costante per ripristinare l’affidabilità e la funzionalità del sistema. La manutenzione preventiva, basata su analisi predittive o programmate, è una strategia funzionale, ma la sostituzione continua dei componenti usurati, la pulizia dei fluidi e la lubrificazione delle superfici aumentano significativamente i costi operativi.

L'articolo Materiali anti-usura in oleodinamica e pneumatica sembra essere il primo su Meccanica News.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News