Montagna, la classifica dei sentieri percorsi nell’estate 2025

Agosto 28, 2025 - 13:00
 0
Montagna, la classifica dei sentieri percorsi nell’estate 2025

Sono stati in molti quest’estate a preferire la montagna al mare. Dalle Dolomiti al Gran Sasso, Wikiloc ha stilato la classifica dei sentieri maggiormente percorsi nell’estate 2025 raccontando un’Italia un po’ diversa da quella che ci saremmo aspettati.

Accanto a questi luoghi simbolo, ci sono stati anche sentieri meno noti, dove gli appassionati di escursionismo hanno voluto vivere la montagna con maggiore consapevolezza e rispetto.

I percorsi più amati nell’estate 2025

Abruzzo e Dolomiti sono state le zone di montagna preferite dai vacanzieri nell’estate 2025. Tra i sentieri che hanno conquistato gli italiani quest’estate ci sono dei veri e propri simboli della montagna, a volte, forse, un po’ troppo sfruttati: Campo Imperatore in Abruzzo (di cui si è tanto parlato anche lo scorso inverno per via dell’invasione degli influencer) e il Lago di Sorapis sulle Dolomiti bellunesi.

Lago di Sorapis, Dolomiti
iStock
Tutto il fascino del Lago di Sorapis

Abruzzo

Il Corno Grande del Gran Sasso svetta sopra Campo Imperatore e regala, a chi affronta la salita, un panorama che spazia, nelle giornate più limpide, fino al mare Adriatico. Sempre in Abruzzo, l’Anello di Monte Camicia e Monte Tremoggia alterna creste aperte e boschi, sorprendendo con la varietà dei suoi paesaggi.

Dolomiti

Sulle Dolomiti, tra gli itinerari più battuti dell’estate 2025 c’è l’Anello Viel del Pan, tra Veneto e Trentino-Alto Adige, un cammino sospeso davanti alla Marmolada, mentre il Giro del Sassopiatto e del Sassolungo avvolge gli escursionisti in un abbraccio circolare, con scorci che mutano a seconda della luce e delle stagioni. Ancora sulle Dolomiti, il Lago di Sorapis stupisce con le sue acque turchesi, raggiungibili dal Passo Tre Croci lungo un itinerario che alterna ombra e viste improvvise sulle pareti rocciose.

Sassolungo Dolomiti
iStock
Il Sassolungo, magia delle Dolomiti

Le montagne meno note che hanno fatto incetta di escursionisti

Ma l’Italia offre un mosaico di panorami unici e differenti tra loro grazie al suo immenso patrimonio naturale montano. In Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige ci sono altri percorsi meno noti che sono stati tra i più apprezzati dai vacanzieri.

Lombardia

Tra gli itinerari più amati nell’estate 2025 secondo Wikiloc spicca il percorso che porta al Rifugio Rosalba dai Piani Resinelli sulle Prealpi Lombarde in provincia di Lecco. Si tratta di un balcone naturale che si affaccia sul Lago di Como e che ha conquistato quegli escursionisti in cerca di panorami spettacolari. Più in quota, il Ghiacciaio Fellaria emoziona con la sua imponenza fragile, diventando non solo meta escursionistica ma anche simbolo tangibile dei cambiamenti climatici. Non meno apprezzato è stato il cammino che conduce al Lago di Malga Bissina e al Rifugio Val di Fumo, in un paesaggio alpino fatto di specchi d’acqua e pascoli che restituiscono ai camminatori l’immagine più pura della montagna al confine fra Lombardia e Trentino.

Piani dei Resinelli
iStock
I Piani Resinelli sopra il Lago di Como

Lazio

Le Gole del Lacerno, un canyon segreto tra piscine naturali e salti d’acqua, offrono un’esperienza avventurosa e suggestiva, molto apprezzata dagli escursionisti. Sul Terminillo, nel Lazio, la via normale e il cammino verso il Rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli regala ampi panorami che abbracciano l’Appennino centrale, mentre l’Anello del Monte Autore stupisce con scorci nuovi a ogni curva, confermando la ricchezza naturalistica a pochi chilometri dalla Capitale.

Emilia-Romagna

Tra gli itinerari più amati secondo Wikiloc questa estate, l’Emilia-Romagna ha offerto emozioni che spaziano dai torrenti alle vette. A Sant’Anna Pelago, sull’Appennino Tosco-Emiliano in provincia di Modena, il Sentiero delle Cascate incanta con la sua sequenza di salti d’acqua nel bosco, un percorso fresco e selvaggio che ha trovato grande consenso tra gli escursionisti. A San Benedetto in Alpe, l’Anello classico dell’Acquacheta riporta i camminatori là dove Dante trasse ispirazione per la Divina Commedia: il fragore della cascata guida ancora oggi attraverso gole e radure in un itinerario che unisce natura e memoria. Infine, l’anello che sale al Lago della Ninfa sul Monte Cimone, vetta più alta dell’Appennino settentrionale al confine con la Toscana, ha conquistato molti turisti con i suoi panorami ampi, capaci di aprire lo sguardo su tutto l’arco emiliano.

monte cimone
iStock
Monte Cimone, una montagna per quattro stagioni

Trentino-Alto Adige

In Trentino-Alto Adige, gli appassionati di escursioni in montagna sono andati alla scoperta di panorami da cartolina. Il Giro del Sass de Pütia guida gli escursionisti intorno a una montagna imponente e solitaria, che domina il paesaggio con la sua forma perfetta. L’Anello del Rifugio Odle, in provincia di Bolzano, da Malga Zannes accompagna lungo prati verdissimi e guglie verticali, in un quadro che sembra dipinto. Ancora una volta, il Giro del Sassopiatto e Sassolungo è stato segnalato tra i preferiti dell’estate 2025: un grande classico di quelli che non stancano mai.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News