Otto aziende, un unico polo: Digitaly aggrega le competenze per la digitalizzazione industriale
Digital Transformation
Otto aziende, un unico polo: Digitaly aggrega le competenze per la digitalizzazione industriale
Nasce Digitaly, un nuovo ecosistema per la digitalizzazione dell’industria italiana, rivolto in particolare alle PMI. La struttura aggrega otto aziende specializzate e oltre 180 professionisti per superare la frammentazione dei fornitori, offrendo un partner unico capace di integrare consulenza strategica (ESG, OT security) e soluzioni tecnologiche verticali (MES, WMS, IoT, automazione).

Si chiama Digitaly la nuova realtà che aggrega otto aziende italiane specializzate nel Digitale per l’industria con l’obiettivo di offrire al mercato un ecosistema di soluzioni e soprattutto competenze che possa rappresentare un punto di riferimento per le imprese manifatturiere, in particolare per le PMI, impegnate nel percorso di trasformazione dei processi produttivi.
Il progetto parte dalla constatazione che molte piccole e medie imprese italiane dispongono di solide competenze tecniche, ma faticano a tradurre il potenziale della digitalizzazione in crescita concreta. La trasformazione digitale viene ancora spesso percepita come un costo o un insieme di progetti isolati, piuttosto che come un motore strategico per l’efficienza e la sostenibilità. Digitaly mira a colmare questo vuoto, superando la frammentazione dei fornitori che spesso complica i percorsi di innovazione.
La nuova realtà si presenta con una forza d’impatto significativa: oltre 180 professionisti distribuiti su nove sedi in Italia (tra cui Milano, Piacenza, Pisa, Bari e diverse sedi in Umbria). La missione è accompagnare le imprese industriali, grandi e piccole, nel loro percorso di trasformazione digitale e organizzativa, fornendo strumenti concreti per aumentare efficienza, competitività e sostenibilità.
L’architettura dell’ecosistema
Il modello proposto da Digitaly si basa sull’integrazione di due anime: la consulenza strategica e operativa e le soluzioni tecnologiche verticali fornite dalle diverse aziende del gruppo.
Sul fronte della consulenza, affidata principalmente a IDC, l’approccio parte da un assessment della maturità digitale e dei processi operativi. L’obiettivo è costruire roadmap sostenibili che trasformino l’esigenza astratta della digitalizzazione in una leva di competitività. Gli ambiti di intervento coprono aree ad alta criticità per l’industria moderna: dalla definizione delle strategie alla cybersecurity OT, essenziale per la protezione degli impianti produttivi.
Un focus specifico è dedicato ai temi della sostenibilità e della compliance. L’ecosistema offre consulenza per l’integrazione dei criteri ESG nella gestione aziendale e fornisce strumenti per il Passaporto Digitale di Prodotto, rispondendo alle nuove esigenze normative e di tracciabilità della filiera.
Dalla consulenza ai prodotti: le specializzazioni verticali
Il focus di Digitaly risiede nella capacità dell’ecosistema di coprire l’intera catena del valore digitale industriale, grazie all’integrazione di società con specializzazioni profonde.
La gestione delle operations di fabbrica è presidiata da Techsol (Piacenza), che fornisce sistemi APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System), in particolare attraverso la piattaforma proprietaria t.Fabrica per il monitoraggio e il controllo della produzione.
Per la logistica, l’ecosistema integra Dirimo (Pisa), specializzata in soluzioni software WMS (Warehouse Management System) con il suo prodotto Apto, destinato all’ottimizzazione dei flussi di magazzino e alla tracciabilità.
Sul fronte dell’IoT, della manutenzione e dell’analisi dei dati, un ruolo chiave è giocato da Holonix, spin-off del Politecnico di Milano. Holonix sviluppa piattaforme per la gestione degli asset (CMMS), la connettività dei macchinari e la manutenzione predittiva, attraverso suite come i-Live e Sibyl.
L’automazione spinta e l’impiantistica sono invece il dominio di Bazzica Engineering (Trevi), che progetta e realizza sistemi integrati di robotica e movimentazione avanzata.
A “cucire” insieme questi diversi ambiti intervengono le competenze di system integration. TechService (Bari) e X3Solutions sono specializzate nell’integrazione di sistemi informativi complessi, con competenze specifiche su piattaforme come Mulesoft e ServiceNow, garantendo l’interconnessione tra i sistemi IT e OT. Infine, Quadrantia completa l’offerta nell’area della progettazione, fornendo soluzioni PLM (Product Lifecycle Management), CAD e configuratori di prodotto.
Questo approccio aggregato permette a Digitaly di proporsi come interlocutore unico per progetti complessi, che spaziano dalla consulenza strategica iniziale fino all’implementazione di robotica in linea, passando per l’integrazione del MES e l’analisi predittiva dei dati di manutenzione.
L’obiettivo finale è tradurre la trasformazione digitale in risultati misurabili, offrendo alle PMI un percorso strutturato per ridurre sprechi e inefficienze, garantendo al contempo la conformità normativa e l’apertura a nuove opportunità di mercato.
“In Italia non esisteva un ecosistema capace di aggregare in un unico approccio consulenza, soluzioni, automazione, persone e competenze per accompagnare le imprese industriali nei loro percorsi di digitalizzazione dei processi operativi” ha detto Fabio Massimo Marchetti, Founder e Ceo Digitaly Industria. “Oggi, molto spesso, le imprese si trovano davanti fornitori isolati, tecnologie non integrate e progetti che non parlano la lingua dei loro processi. Con Digitaly Industria vogliamo colmare questo vuoto: parliamo la lingua dell’industria, conosciamo i loro processi e sappiamo trasformare la tecnologia in efficienza, risparmio e vantaggi competitivi misurabili. Siamo un ecosistema, una federazione di aziende, che mette a fattor comune competenze complementari acquisite in anni di vera esperienza nelle aziende industriali per coprire tutte le aree dei processi operativi. La nostra visione è chiara: rendere la digitalizzazione accessibile, concreta e utile, senza complicazioni. Uniti per l’industria digitale.”

L'articolo Otto aziende, un unico polo: Digitaly aggrega le competenze per la digitalizzazione industriale proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




