Politica industriale e incentivi 2026 al centro dell’evento “Finanziare l’Innovazione”

Novembre 15, 2025 - 09:00
 0
Politica industriale e incentivi 2026 al centro dell’evento “Finanziare l’Innovazione”

L’APPUNTAMENTo DEL 10/12

Politica industriale e incentivi 2026 al centro dell’evento “Finanziare l’Innovazione”



Indirizzo copiato

L’appuntamento “Finanziare l’innovazione: strumenti, strategie e opportunità per le imprese nel 2026” per il 10 dicembre a Milano e in streaming è stato pensato per offrire alle imprese una “bussola” per orientarsi nella nuova stagione della politica industriale italiana. Ecco in anteprima i relatori confermati e il programma dell’evento

Pubblicato il 14 nov 2025



Screenshot
Screenshot

Il 10 dicembre pomeriggio a Milano, nella stimolante cornice del Competence Center MADE Industria 4.0, si terrà l’evento “Finanziare l’innovazione: strumenti, strategie e opportunità per le imprese nel 2026”, un appuntamento concepito per offrire alle imprese una “bussola” per orientarsi nella nuova stagione della politica industriale italiana.

La tavola rotonda di apertura

L’evento si aprirà con una tavola rotonda intitolata La nuova era della politica industriale moderata dal direttore di Innovation Post, Franco Canna. Si farà il punto sui primi 9 anni di Industria 4.0 nelle sue varie incarnazioni, tracciandone un bilancio e delineando gli scenari e le priorità che guideranno il mondo produttivo nel prossimo anno.

Un confronto ad alto livello con rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e della politica che vi permetterà di ascoltare in diretta le strategie di innovazione e sviluppo digitale e sostenibile per il Paese.

I relatori sono:

  • Marco Taisch, Politecnico di Milano e MADE
  • Valentina Carlini, Confindustria
  • Marco Calabrò, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Riccardo Rosa e Alfredo Mariotti, UCIMU – Sistemi per Produrre
  • Pietro Almici, ANIMA Confindustria
  • Marco Belardi, Polo Tecnologico Alto Adriatico
  • Marco Bortoletti, Unicredit

A seguire l’intervento di scenario “Investire per competere: strategie di innovazione per sostenere la sviluppo digitale e sostenibile” di Luca Onnis, Chief Operating Officer & Coordinamento Estero di Tinexta Innovation Hub.

I “pitch” sugli incentivi

La sessione centrale sarà dedicata a una sequenza di pitch pratici: esperti di finanza agevolata presenteranno in modo chiaro e diretto funzionamento, vantaggi e modalità di accesso alle principali misure per investire nel prossimo ciclo industriale.

Questi gli interventi confermati

  • Misure a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo: dal Patent Box al credito certificato R&S
    Elena Perini, Country manager e Technical leader di FI Group Italia
  • Investire in beni strumentali: il nuovo iperammortamento per la Transizione 4.0 e 5.0
    Maurizio Fiasché, Founder & CEO di F-engineering Consulting
  • L’efficientamento energetico, fattore chiave per la competitività e in chiave ESG: dal conto termico al nuovo piano Transizione 5.0
    Stefano Fili, R&S Development Manager di Leyton Italia
    Riccardo Rastelli, Business Development Manager – ESG & Energy Efficiency di Leyton Italia
  • Export e internazionalizzazione: strategie e strumenti per competere sui mercati globali
    Piergiorgio Zuffi, Direttore Commerciale di Innova Finance
  • ZES Unica 2026: incentivi e vantaggi per le imprese del Mezzogiorno
    Eugenio Iannicelli, Head of Business Development – area Centro Sud di Ayming

Un’occasione da non perdere per ottenere informazioni chiare direttamente dalle voci degli esperti di finanza agevolata, scoprire come sfruttare al meglio ogni strumento e preparare il piano di investimenti per il 2026.

In chiusura dell’evento è previsto un intervento di scenario sui trend tecnologici per comprendere insieme quali sono le direttrici lungo le quali orientare i propri investimenti.

Come partecipare in presenza e online

Chi risiede in Lombardia potrà partecipare all’evento in presenza, presso la sede milanese del competence center MADE in via Giovanni Durando 10 (zona Bovisa): un’occasione per interagire direttamente con i relatori e gli altri partecipanti. I posti in presenza sono limitati e la richiesta è soggetta a conferma da parte degli organizzatori. Per chi risiede in tutte le altre regioni (e per i Lombardi a cui non sia garantito l’accesso in presenza) è invece prevista la diretta streaming dell’intero evento.

In questa ottica gli organizzatori hanno previsto canali di registrazione differenziati:

Per chi è in Lombardia e non sa se riuscirà a partecipare in presenza il consiglio è di iscriversi ugualmente, sempre utilizzando il link per partecipare in presenza.


L'articolo Politica industriale e incentivi 2026 al centro dell’evento “Finanziare l’Innovazione” proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News