Record per il trasporto ferroviario europeo: +5,8% in un anno

Novembre 1, 2025 - 05:00
 0
Record per il trasporto ferroviario europeo: +5,8% in un anno

Bruxelles – In Europa crescono i numeri del trasporto ferroviario. Secondo i dati diffusi oggi, 31 ottobre, da Eurostat, gli europei nel 2024 hanno percorso circa 443 miliardi di chilometri seduti su un treno. È un record assoluto da quando viene rilevato il dato e segnala un incremento del 5,8 per cento rispetto al 2023. Utilizzando un numero più comprensibile, si può dire che, in media, ogni cittadino comunitario nel 2024 ha scelto più di 15 volte il treno per spostarsi. L’indagine approfondisce anche il mondo del trasporto merci su rotaia. I dati risultano stabili, con una lieve flessione dello 0,8 per cento delle tonnellate totali spostate per chilometro percorso.

A fare la parte del leone, sia nel trasporto merci che in quello passeggeri, è la Germania. La sua ferrovia, la più lunga d’Europa, si dispiega per più di 38.000 chilometri. Questa infrastruttura permette ai teutonici di realizzare flussi di treni che gli altri Stati non riuscirebbero a gestire.

I chilometri percorsi dai passeggeri

L’Italia si difende con ottimi risultati per quasi tutti gli indicatori. In termini generali, si può dire che nell’Unione 24 su 27 Stati membri hanno migliorato i loro risultati. Piccoli decrementi si segnalano solamente in Bulgaria (-5,9 per cento), Estonia (-5,7 per cento) e Romania (-3,6 per cento): un’immagine che mostra come il treno non abbia mai smesso di essere un mezzo fondamentale per la mobilità europea.

Andando più nel dettaglio, si può dire che i passeggeri che percorrono più strada sono quelli tedeschi. In Germania, sommando il contachilometri di tutti i passeggeri, sono stati percorsi circa 107,5 miliardi di km, dato che supera di poco quello francese (107,3). Un ammontare enorme rispetto agli altri Stati membri. L’Italia è terza con 55,8 miliardi di chilometri.

I viaggi annui pro-capite

Non si può considerare questo fenomeno solo in termini assoluti, bisogna rapportarlo alle dimensione degli stati. Il numero di viaggi pro capite per cittadino è molto alto in Paesi come Lussemburgo (32,8) e Danimarca (31). Bisogna ricordare che nel Granducato il trasporto pubblico è gratuito, e questo influisce sulle sue statistiche. L’Italia mostra una media stabile, con circa 14 viaggi annui pro capite.

I dati più bassi si riscontrano laddove la densità ferroviaria è ridotta. La Grecia, ad esempio, dispone di soli 14 chilometri di ferrovia per 1.000 chilometri quadrati. I suoi cittadini viaggiano poco in treno e solo quest’anno è riuscita a raggiungere la media di un viaggio annuo per singolo abitante. Tra i Paesi in via di adesione, i numeri non sono confortanti. Le uniche nazioni a registrare piccoli incrementi sono Serbia e Montenegro.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia