Scoperta sorprendente: “Non avevamo idea che potesse esistere”

Novembre 11, 2025 - 00:00
 0
Scoperta sorprendente: “Non avevamo idea che potesse esistere”

In una grotta al confine tra Grecia e Albania è stata scoperta una ragnatela dalle dimensioni giganti: il sorprendente ritrovamento.

ragnatela
La gigantesca ragnatela coloniale scoperta in una grotta al confine tra Grecia e Albania (Screenshot Foto di Marek Audy – amoreaquattrozampe.it)

Una spedizione scientifica in una grotta al confine tra Albania e Grecia ha svelato una scena degna di un racconto fantascientifico: una ragnatela gigantesca di oltre 100 metri quadrati, che funge da metropoli per più di 111.000 ragni. Questa straordinaria “città di seta” sotterranea è opera di due specie diverse, la Tegenaria domestica e la Prinerigone vagans, che convivono e cooperano in un modo mai osservato prima.

Scoperta una straordinaria ragnatela in una grotta al confine tra Grecia e Albania: oltre 111mila ragni in 100 metri quadrato

La scoperta, pubblicata sulla rivista Subterranean Biology dal team guidato dal biologo István Urák, è avvenuta all’interno della Grotta dello Zolfo. Questa cavità, scolpita dall’azione corrosiva dell’acido solforico, è un ambiente estremamente ostile: privo di luce e saturo di gas tossici. Eppure, pullula di vita grazie a un’inedita catena alimentare basata sulla chemioautotrofia.

ragni
La ragnatela è realizzata da due specie diverse che convivono insieme: Tegenaria domestica (in foto) e Prinerigone vagans (Screenshot Foto di Marek Audy – amoreaquattrozampe.it)

La tela si estende per oltre dieci metri in lunghezza e larghezza, ed è un complesso intreccio di migliaia di piccole tele a imbuto congiunte. Ogni imbuto è il rifugio di un ragno, ma l’intera struttura funziona come un condominio unico e incredibilmente denso. Le due specie, normalmente solitarie e persino predatrici l’una dell’altra (in condizioni normali la Tegenaria preda l’altra), in questo buio totale hanno sviluppato un comportamento coloniale documentato per la prima volta.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Ho scoperto perché non bisogna mai cacciare i gechi di casa: sono alleati formidabili

Nella grotta, i ragni convivono pacificamente, condividendo lo spazio e soprattutto le prede: i ditteri chironomidi (simili a zanzare). Questi insetti si nutrono dei biofilm microbici che ricoprono le pareti. Tali batteri, a loro volta, si alimentano dello zolfo e dell’idrogeno solforato del ruscello sotterraneo, creando un ecosistema che dipende interamente da processi chimici, anziché dalla luce solare, come accade nelle profondità oceaniche.

mappa ragnatela
La grotta si trova esattamente al confine tra Grecia e Albania ed è per questo difficile da tutelare (Screenshot Immagine da Urák et al., 2025 – amoreaquattrozampe.it)

L’analisi genetica e del microbioma intestinale ha rivelato che questi ragni sono geneticamente distinti dalle popolazioni esterne della stessa specie. La loro flora intestinale, influenzata dal cibo sulfureo, è risultata meno diversificata, indicando adattamenti unici per sopravvivere in questo ambiente ostile.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Quale è il ragno più velenoso al mondo? Tutte le informazioni su Hercules

La tutela di questa colonia, situata in una zona di confine, è una priorità per gli scienziati. Essa offre una finestra preziosa sull’evoluzione del comportamento degli aracnidi e sulla vita in ambienti estremi. Il team di Urák sta già pianificando un nuovo studio per approfondire questa incredibile e unica città di tela.

maxi ragnatela
L’enorme tela di oltre 100 m² abitata da più di 111.000 ragni (Screenshot Foto di Marek Audy – amoreaquattrozampe.it)

Al mondo esistono oltre 32mila specie diverse di acari. Gli acari sono piccolissimi artropodi appartenenti alla classe degli Aracnidi. Essendo aracnidi e appartenendo alla stessa classe di ragni e scorpioni, gli acari sono dotati di otto zampe. Si tratta di microrganismi così piccoli da passare completamente inosservati, anche se sono milioni. Tra gli acari, le specie maggiormente presenti nell’ambiente sono il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Gli acari sono quindi microscopici aracnidi che tendono a moltiplicarsi soprattutto in letti, divani, cuscini e altri tessuti.

Se sei interessato all’argomento, potresti leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Invasione da film horror di grilli in Nevada: gli insetti ricoprono città e abitazioni

Tra le specie di ragni velenosi presenti nella Penisola italiana si annoverano la Vedova nera mediterranea (nome scientifico di Latrodectus tredecimguttatus). Questo ragno è presente nelle zone tirreniche, in Puglia e in Sardegna. Caratterizzata dalla presenza di tredici macchie di colore rosso sull’addome nero (da cui deriva il nome latino di “tredecimguttatus”, che significa tredici punti), la vedova nera vive nelle praterie arboree e nei luoghi secchi e pietrosi. Il suo morso può provocare sudorazione, nausea, vomito, tremori, cefalea, crampi addominali e, in casi molto rari, morte. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Scoperta sorprendente: “Non avevamo idea che potesse esistere” è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News