Shopping sicuro per il Black Friday: il manuale anti-truffa che dovresti conoscere per evitare problemi
Arriva il Black Friday, ma come evitare fregature? Questo manuale anti-truffa ti permette di fare shopping in modo sicuro.
Con l’avvicinarsi del Black Friday, giornata di shopping globale che ha conquistato l’Italia, cresce l’attenzione verso i rischi legati a offerte ingannevoli e truffe online.
L’imprenditore digitale napoletano Fabio De Rienzo, fondatore di Materassimemory.eu e specialista di e-commerce, mette in guardia i consumatori da strategie commerciali aggressive e pratiche scorrette diffuse anche tra venditori poco affidabili. In vista delle promozioni di fine novembre, ecco un vademecum aggiornato per un acquisto sicuro e consapevole.
Acquisti sicuri: come riconoscere un e-commerce affidabile
Scegliere un sito o un venditore affidabile rappresenta il primo passo per evitare spiacevoli sorprese. Oggi è semplice creare un negozio online, anche fasullo, ma grazie alle piattaforme di recensioni certificate è possibile verificare la reputazione del venditore prima di procedere all’acquisto. “Prima di completare l’ordine, è fondamentale controllare cosa si dice online della piattaforma”, sottolinea De Rienzo.
Un altro aspetto cruciale riguarda l’utilizzo di metodi di pagamento sicuri. La presenza di sistemi digitali noti come PayPal, Apple Pay o circuiti bancari riconosciuti è un indicatore di affidabilità. L’assenza di tali opzioni è spesso un segnale d’allarme. Inoltre, offerte troppo vantaggiose, definite “troppo belle per essere vere”, sono spesso collegate a siti scam creati per sottrarre dati personali e finanziari.
Il Codice del Consumo italiano garantisce il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna, un principio che deve essere chiaramente comunicato dal venditore. “I siti che nascondono o complicano le procedure di reso rappresentano un rischio concreto”, avverte De Rienzo. È essenziale quindi verificare le modalità di restituzione e rimborso prima di procedere.
Un altro elemento da monitorare sono i costi nascosti. Spese di spedizione gonfiate, assicurazioni obbligatorie e supplementi per metodi di pagamento spesso mascherano un prezzo finale ben più alto rispetto a quello promozionale. “Il prezzo reale è quello totale e deve essere sempre noto al consumatore in anticipo”, afferma l’esperto.
Per orientarsi al meglio, è utile anche controllare lo storico dei prezzi dell’articolo desiderato. Negli ultimi anni, la normativa ha imposto l’obbligo di mostrare il prezzo medio antecedente alla promozione, ma online esistono strumenti di terze parti che permettono di verificare se il prezzo è stato manipolato artificialmente poco prima del Black Friday. “Spesso i prezzi vengono aumentati per poi essere scontati, creando l’illusione di un affare”, spiega De Rienzo.

Spesso si dà per scontata la disponibilità immediata di un prodotto, ma durante il Black Friday la domanda può superare l’offerta reale. “È importante controllare che l’articolo sia effettivamente in magazzino e non solo indicato come disponibile sulla piattaforma”, avverte l’imprenditore. Ritardi nelle consegne possono trasformare una buona occasione in una fonte di stress, soprattutto in vista delle festività natalizie.
Un altro elemento imprescindibile è la disponibilità di un’assistenza clienti reale e qualificata. Chatbot e risposte automatiche possono fornire informazioni di base, ma in caso di problemi è indispensabile poter contattare una persona in carne ed ossa. “Un sito senza recapiti telefonici verificabili o senza un servizio clienti efficace è da evitare”, ammonisce De Rienzo.
Infine, bisogna fare attenzione alle tecniche di marketing che spingono all’acquisto impulsivo. Timer con conto alla rovescia falsi, messaggi che indicano “ultimi pezzi disponibili” o “altri utenti stanno guardando questo prodotto” sono strategie studiate per creare ansia e fretta, inducendo il consumatore a comprare senza riflettere. Sebbene alcune pratiche siano regolate dalla legge, il controllo delle autorità è spesso limitato, soprattutto per siti stranieri.
La consapevolezza rimane dunque la miglior arma per navigare con sicurezza nel vortice delle promozioni del Black Friday 2025.
L'articolo Shopping sicuro per il Black Friday: il manuale anti-truffa che dovresti conoscere per evitare problemi proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




