Springsteen – Liberami dal Nulla: tutte le location del film sul Boss con Jeremy Allen White
Springsteen – Liberami dal Nulla è il nuovo film di Scott Cooper dedicato alla genesi di Nebraska, l’iconico album del 1982 di Bruce Springsteen. Protagonista assoluto è Jeremy Allen White, star della serie The Bear, che veste i panni della giovane icona musicale.
Adattamento del libro di Warren Zanes Deliver Me From Nowhere: The Making of Bruce Springsteen’s Nebraska, questo film che si discosta dal tradizionale biopic, ritrova nel cast anche Jeremy Strong, noto per Succession, nei panni di Jon Landau, il manager storico di Springsteen. E Stephen Graham dà il volto al padre di Bruce, Douglas “Dutch” Springsteen.
Springsteen – Liberami dal Nulla non è solo un viaggio dietro le quinte di un album rivoluzionario, ma anche un ritratto intimo e potente di un artista in una fase cruciale della sua carriera e, forse, anche della sua vita.

Di cosa parla
Autunno del 1981. Bruce Springsteen ha 31 anni ed è all’apice della sua carriera. Ha appena terminato il trionfale tour mondiale di The River, un doppio album che ha riempito arene e classifiche, e l’etichetta discografica, ovviamente, scalpita: vogliono nuovi successi, nuovi inni da mandare in radio.
Ma Springsteen, invece di tornare in studio, fa qualcosa di inatteso: sparisce. Semplicemente, si ritira. Lascia la frenesia del successo alle spalle e si rifugia a Colts Neck, una piccola cittadina tranquilla a pochi chilometri da Freehold, il luogo dove è cresciuto. Cerca sollievo, silenzio, e forse anche sé stesso. Si circonda degli amici di un tempo, prova a respirare aria familiare, ma dentro di lui qualcosa si è incrinato.
È in questo spazio di silenzio e disconnessione che nasce Nebraska, uno degli album più radicali e sorprendenti del rock americano. Nessun arrangiamento, nessuna band. Solo una chitarra, un microfono e una voce — spesso sul punto di rompersi. Le canzoni che Springsteen registra nel soggiorno della sua casa sembrano arrivare da un altro mondo: quello della disperazione silenziosa, della violenza senza gloria, dell’America invisibile.
Dove è stato girato
Le riprese di Springsteen: Liberami dal Nulla hanno avuto inizio il 28 ottobre 2024, principalmente nel New Jersey e dintorni, come Montclair e il Jersey Shore, e location aggiuntive a New York City, Memphis e Los Angeles.
Le riprese si sono svolte il più possibile in location reali, con scene girate sul vero pontile e nella convention hall di Asbury Park. Nel locale per concerti The Stone Pony, nel centro di Freehold, nel New Jersey e nello studio di registrazione della Power Station a BerkleeNYC, dove Springsteen e la E Street Band incisero Born in the U.S.A. nel 1982.

Sebbene l’edificio della giostra ad Asbury Park sia ancora in piedi, il carosello originale non esiste più. La scenografa Stefania Cella e il suo team hanno acquistato una giostra vintage da un antiquario in Pennsylvania e l’hanno restaurata nel modo più fedele possibile all’originale basandosi su immagini d’archivio.
La casa di Colts Neck nel New Jersey, dove Springsteen scrisse Nebraska, esiste ancora, ma per il film non aveva più gli interni risalenti alla metà del secolo scorso di cui Cella aveva bisogno perché è stata ristrutturata dai proprietari. La produzione quindi ha visitato diverse case a Hoboken e Jersey City e ne ha trovata una che apparteneva a una coppia di anziani, la cui struttura non era stata modificata affatto rispetto agli anni Cinquanta.
Aveva grandi finestre che si affacciavano su un lago: “Ciò che era più importante per me era il panorama esterno” ha detto Cella. “Volevo che la natura e la malinconia del paesaggio esterno sembrassero quasi parte degli interni”. E poi ha scelto di arredare gli interni con tonalità arancioni e verdi per evocare le ultime foglie dell’autunno.
Gran parte del set tuttavia è stato ricostruito ad Asbury Park, trasformata per l’occasione in una perfetta rappresentazione degli anni Ottanta. La produzione ha ridato vita ai luoghi più iconici della cittadina, dal ristorante Frank’s Deli and Restaurant su Main Street al mitico Stone Pony, passando per il Convention Hall, la Carousel House e naturalmente la spiaggia. Asbury Park è stata riportata indietro nel tempo con grande cura: lungo le strade sono comparse auto d’epoca, la storica giostra della Carousel House ricostruita fedelmente, così come le attrazioni che un tempo animavano il celebre lungomare.

Durante le riprese ambientate al Stone Pony, Jeremy Allen White ha interpretato più volte Springsteen mentre canta Lucille di Little Richard. Per ricreare l’atmosfera autentica del locale, anche l’insegna esterna è stata adattata per riflettere esattamente com’era nei primi anni ’80, riportando in cima alla scaletta la band Cats on a Smooth Surface, che all’epoca includeva nomi come Bobby Bandiera, futuro chitarrista di Bon Jovi, Ray Andersen, che avrebbe poi suonato con Meat Loaf, e Glen Burtnik, in seguito membro degli Styx.
Alcune scene poi sono state girate anche a Bayonne, nel locale John’s Midtown Tavern, dove un vicino parcheggio è stato trasformato in una concessionaria di auto usate d’inizio anni Ottanta. A Montclair, invece, è stata scelta la biblioteca cittadina per alcune riprese.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




