Cosa vedere a Trento, la città del Natale dal fascino elegante e alpino

Ottobre 23, 2025 - 23:00
 0
Cosa vedere a Trento, la città del Natale dal fascino elegante e alpino

Trento, capoluogo del Trentino, incastonata ai piedi delle Dolomiti, è considerata da molti la base ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del turismo attivo. Da qui, infatti, sono infinite le possibilità per trascorrere le proprie giornate con escursioni, ciclismo, sci e altre attività alpine. Trento, però, non è solo questo: la città stessa ha molto da offrire.

In passato, Trento fu più volte conquistata, fino a entrare a far parte del Sacro Romano Impero e diventare sede di un Principe Vescovo. La città è probabilmente più famosa per aver ospitato il Concilio di Trento, evento che segnò l’inizio della Riforma Cattolica e fu supervisionato da tre papi diversi. In tempi più recenti, dopo ulteriori passaggi di dominio, dagli Asburgo a Napoleone fino agli Austriaci, la Prima Guerra Mondiale portò infine all’annessione di Trento all’Italia.

Non stupisce, quindi, il suo splendido mix architettonico, che può essere ammirato con una passeggiata tranquilla nel centro storico, seguita da una visita ai castelli storici e ai musei moderni, accompagnate da una degustazione di vini Marzemino rossi e Trento DOC.

Nel dettaglio, questi i nostri consigli su cosa vedere a Trento per scoprirla al meglio!

Castello del Buonconsiglio

Iniziate a scoprire Trento (città leader nella sostenibilità ambientale premiata da Ecosistema Urbano 2025) dal luogo più maestoso e ricco di storia: il Castello del Buonconsiglio, oggi museo e simbolo della città, che domina l’angolo orientale del centro storico. Al suo interno sono custoditi preziosi affreschi risalenti al Quattrocento, mentre le sue sale raccontano secoli di potere e arte. Un tempo residenza dei Principi Vescovi, il Buonconsiglio ebbe la fortuna di sopravvivere indenne ai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale.

Se desiderate ammirare la celebre Torre Aquila, con il suo straordinario ciclo dei mesi, consigliamo di prenotare in anticipo: l’accesso è limitato e avviene solo in fasce orarie dedicate.

Piazza del Duomo

Dopo aver visitato il castello, dirigetevi verso Piazza del Duomo. Qui, il Duomo di Trento domina il lato sud della piazza con la sua imponente architettura romanica, mentre sul lato est si affaccia il Museo Diocesano, custode di preziose testimonianze della storia religiosa cittadina. Entrambi gli edifici, con le loro linee sobrie e armoniose, si fondono con i caffè e le botteghe che circondano la piazza, dove l’atmosfera alpina delle Dolomiti si intreccia con eleganti influssi italiani e austriaci. Al centro, infine, si erge la splendida Fontana del Nettuno.

Piazza Duomo nel cuore di Trento
iStock
Piazza Duomo nel cuore di Trento

MUSE – Museo delle Scienze

Progettato dal celebre architetto Renzo Piano, il MUSE-Museo delle Scienze, si distingue nettamente dalle solide architetture in pietra del centro storico di Trento. Le sue linee affilate, le ampie superfici vetrate e gli spazi inondati di luce creano un contrasto sorprendente con l’antico tessuto urbano della città.

Situato nel moderno quartiere universitario, il museo offre un percorso interattivo e coinvolgente dedicato alla storia naturale di Trento e delle Dolomiti. È una tappa imperdibile per famiglie, curiosi di ogni età e amanti della montagna.

Parco Naturale del Doss

Dal museo, raggiungete il Parco del Doss, situato su un piccolo rilievo appena oltre il fiume Adige. Immerso nel verde, il parco custodisce diverse sorprese: i resti di una basilica paleocristiana, il maestoso mausoleo a colonne dedicato all’eroe della Prima Guerra Mondiale Cesare Battisti e il Museo Nazionale degli Alpini. Da qui, lo sguardo abbraccia l’intera città di Trento, con scorci particolarmente suggestivi al tramonto.

I mercatini di Natale

Trento è conosciuta anche come la “città del Natale”! Imperdibili, quindi, i mercatini dove il dolce aroma del vin brûlé si mescola a quello delle specialità locali. Tra le caratteristiche casette in legno di Piazza Fiera e Piazza Mostra, si possono scoprire creazioni artigianali, decorazioni, prodotti tipici e tante idee regalo, immersi in un incantevole scenario alpino.

L’edizione 2025 dei Mercatini di Natale inizia il 21 novembre 2025 e termina il 6 gennaio 2026, accogliendo i visitatori tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.

Natale a Trento
TrentinoSviluppoS.p.A-Marco Simonini
Piazza Duomo a Natale

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News