Kayak nel foliage: i fiumi e laghi europei più spettacolari in autunno

Ottobre 23, 2025 - 23:00
 0
Kayak nel foliage: i fiumi e laghi europei più spettacolari in autunno

Prima o dpoi, arriva quel momento dell’autunno dove l’aria si fa più pungente e i colori cambiano. Le chiome degli alberi si trasformano, assumono mille tinte diverse e poi, progressivamente, si spogliano sotto la spinta di un alito di vento, in un turbinio di colori. È sempre un momento speciale dell’anno, ma c’è un modo per renderlo ulteriormente unico: infilare le gambe nella stretta pancia di una canoa o di un kayak, prendere la via dell’acqua lungo i fiumi e i laghi d’Europa e godersi la stagione del foliage dal pelo dell’acqua, per godersi questa magia da un punto di vista unico.

Quando l’estate lascia il posto all’autunno, infatti, l’Europa intera si trasforma in una tavolozza di colori caldi e vibranti. I boschi si tingono di rosso, giallo e arancio, le montagne si avvolgono in una luce dorata, le acque dei fiumi e dei laghi riflettono paesaggi che sembrano dipinti, virando dalle tinte più accese a morbide colorazioni pastello a seconda del momento della giornata.

Pagaiando tra rive alberate, ordinati canneti e placidi specchi d’acqua, si scopre così lo spettacolo dell’autunno a contatto con la natura. Un’esperienza in kayak non richiede particolare preparazione sportiva: basta un pizzico d’audacia, un po’ di curiosità per l’ambiente acquatico e un sano tocco di spirito d’avventura.

Kayak nel foliage in Italia

Paesaggi, scenari, atmosfere disparate e diverse: l’Italia è un vero e proprio paradiso per chi ama esplorare la natura. Vale anche per chi vuole avventurarsi alla scoperta dei suoi specchi d’acqua in kayak, soprattutto in autunno.

Uno dei luoghi più gettonati è il Lago di Garda, dove a bordo del kayak si può effettuare il periplo di alcune delle sue isole, come Isola del Garda, fantastica da scoprire da un punto di vista unico, o Isola San Biagio, anche nota come Isola dei Conigli.

In Trentino c’è anche il Lago di Ledro, più appartato e selvaggio, a offrire un’esperienza altrettanto incantevole. Le sue acque smeraldine, incastonate tra montagne boscose, si trasformando in un oceano di colori caldi quando le foglie iniziano a cambiare colore con l’arrivo dell’autunno.

In Piemonte il Lago d’Orta rappresenta una delle destinazioni più belle per ammirare il foliage, grazie al fatto di essere circondato da boschi di castagni e betulle. Pagaiando verso l’Isola di San Giulio, si gode di una vista mozzafiato sul borgo di Orta San Giulio, avvolto dai colori dell’autunno. All’esplorazione acquatica si può abbinare quella terrestre: attorno al lago si trovano percorsi cicloturistici e per mountain bike che si snodano tra i maestosi alberi dalle chiome variopinte.

Lago d'Orta Laghi fiumi foliage autunno europa
iStock
Veduta autunnale del Lago d’Orta

La Laguna di Venezia è un’altra destinazione emozionante. Il contesto naturale è diverso e unico: si scopre un mondo silenzioso e dorato, in una dimensione quasi intima tra un canale e l’altro. Si scivola tra una barena e l’altra, scoprendo una natura diversa, senza un vero confine tra terra e cielo e con una fauna caratterizzata da mille specie di uccelli.

Spostandosi più a sud, il Lago di Bracciano, a nord di Roma, è una delle opzioni da considerare. È un lago di origine vulcanica, con una eccezionale profondità e un ambiente naturale fantastico, con aree boschive estese che in autunno regalano un colpo d’occhio eccezionale. Queste foreste hanno permesso anche il mantenimento di una grande varietà faunistica che, abbinato al divieto di navigazione a motore sul lago, permettono spesso di poter avvistare numerose specie animali, acquatiche e non.

Non è navigabile per ragioni naturalistiche, ma uno dei luoghi più suggestivi da visitare in autunno rimane il Lago di Toblino, perla della cosiddetta Valle dei Laghi in Trentino. È un piccolo specchio d’acqua circondato da boschi e vigneti, con il suo elegante castello che si riflette sulla superficie. In autunno, le colline intorno si tingono di rosso e oro, creando uno scenario perfetto per una pagaiata lenta e rilassante.

Kayak nel foliage in Europa: i fiumi

Anche in Europa, l’autunno regala un fascino impareggiabile ai visitatori: il clima tende a essere più freddo, ma le belle giornate mantengono comunque temperature gradevoli e la natura si tinge di colori straordinari.

Per gli amanti dell’acqua e del paesaggio alpino, l’Austria occidentale offre la stagione di kayak più lunga delle Alpi. Qui si pagaia circondati da cieli di un azzurro intenso, in contrasto con le varie tonalità di rosso, arancione e giallo delle chiome degli alberi. Il fiume Sanna, un grande classico del rafting alpino, è l’ideale per i principianti. Anche il fiume Inn, regolato da numerose dighe, offre diverse sezioni navigabili, come la bellissima Gola di Imst.

In Francia, il fiume Ardèche, a nord della Costa Azzurra, è rinomato per le sue acque calme e incontaminate. Si scende il placido corso d’acqua ammirando spiagge naturali, canyon imponenti e l’impressionante ponte naturale di Pont d’Arc.

pont d'arc ardeche Laghi fiumi foliage autunno europa
iStock
Il Pont d’Arc sull’Ardeche in una mattina d’autunno

Chi cerca paesaggi più selvaggi può dirigersi in Slovenia, dove il fiume Soča (o Isonzo, in italiano) scorre tra le montagne del Parco nazionale del Triglav. Il contrasto tra il turchese dell’acqua e i boschi dorati delle Alpi Giulie crea uno dei panorami più spettacolari d’Europa, non lontano dal confine con il nostro Paese. Alcuni tratti del fiume sono ideali per principianti, altri sono più adatti per gli esperti del kayak fluviale: un’esperienza perfetta per chi ama unire sport e natura incontaminata.

Il fiume svedese Klarälven attraversa foreste boreali e villaggi di legno, offrendo un itinerario dalla bellezza travolgente nei mesi autunnali.

Kayak nel foliage in Europa: i laghi

L’autunno offre la cornice perfetta per esplorare i laghi e le coste meno affollate, dove i colori cangianti delle foreste si riflettono sull’acqua.

Il pittoresco Lago Verwall, in Austria, è un luogo ideale dove pagaiare in tranquillità con lo spettacolare sfondo di montagne e mucche al pascolo.

In Slovenia il Lago di Bled offre uno scenario da fiaba: un piccolo specchio d’acqua circondato da montagne e boschi dai colori autunnali, con al centro una celebre isoletta contraddistinta da una piccola chiesa. Il contrasto tra il blu del lago e i colori delle foglie crea uno spettacolo unico, che dal pelo dell’acqua risulta ancora più godibile, potendo anche vedere il Castello di Bled sulla rupe al di sopra del lago.

Lago di Bled Laghi fiumi foliage autunno europa
iStock
L’isola al centro del Lago di Bled

Nella Regione dei Laghi della Finlandia c’è l’imbarazzo della scelta per le tantissime attività acquatiche in un territorio occupato per un quarto da specchi d’acqua.

Qui storicamente i laghi hanno da sempre costituito una delle principali vie di trasporto per la vita quotidiana. Pertanto, la maggior parte delle città sorgono lungo le loro sponde, portando così a combinare la possibilità di scoprire una natura rara ed estremamente diversa da quella a cui siamo adusi, ma al contempo immergersi nella cultura locale.

Jyväskylä è una delle città più importanti della regione, abbellita dalle architetture di Alvar Aalto, e si trova sulle rive del lago Päijänne, il più profondo lago dell’intero Paese, incastonato tra colline e foreste a perdita d’occhio.

Jyväskylä Laghi fiumi foliage autunno europa
iStock
Il campus universitario di Jyväskylä, sulle rive del lago e con una splendida foresta tutta attorno

Sempre in Finlandia, ma in Lapponia, si trova invece lo spettacolare Lago Inari. Pagaiando tra le sue oltre tremila isole, si vive un’esperienza di totale immersione nella natura artica, dove il silenzio è rotto solo dallo sciabordio dell’acqua contro lo scafo del kayak. Non è raro, qui, assistere all’aurora boreale.

Ultima opzione, ma non meno importante, è la Scozia, con i suoi laghi incastonati tra colline e brughiere. Il Loch Katrine e il Loch Tay, nel cuore del Perthshire, sono perfetti per un’escursione autunnale, con la caratteristica luce dorata che esalta i colori caldi del paesaggio, creando riflessi poetici sull’acqua.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News