Thunderful Provata la line up, da Replaced a Planet of Lana 2 – Gamescom 2025

Agosto 25, 2025 - 01:30
 0
Thunderful Provata la line up, da Replaced a Planet of Lana 2 – Gamescom 2025

Replaced - Thunderful - Gamescom 2025_2Durante la Gamescom 2025 di Colonia, siamo stati invitati da Thunderful a provare quattro titoli che rappresentano le prossime pubblicazioni dell'editore. In questa anteprima, vogliamo concentrare le nostre impressioni sui giochi provati, assicurandovi sin dal principio che la line up offerta dal publisher e dalle case di sviluppo è particolarmente variegata per genere e caratteristiche.

Godbreakers - Thunderful Provato - Gamescom 2025

Godbreakers, opera prima in sviluppo presso To The Sky e pubblicata da Thunderful Publishing, rappresenta un frenetico hack 'n' slash con elementi roguelite e propone di ritagliarsi un posto grazie a meccaniche innovative e un'esperienza di gioco che, da un lato, unisce caos cooperativo e profondità strategica e, dall'altro, offre un'esperienza multiplayer online divertente. Annunciato dopo un periodo di sviluppo sotto il nome in codice "Project Indigo", il gioco ha già suscitato interesse con una demo gratuita disponibile su Steam, offrendo un assaggio di un'avventura che punta a rinvigorire il proprio genere. Al centro dell'esperienza di Godbreakers vi è un combattimento rapido, pensato per un massimo di quattro giocatori in modalità cooperativa online, sebbene sia possibile affinare le proprie abilità anche in solitaria. La peculiarità distintiva del gameplay risiede nella capacità dei protagonisti di assorbire i poteri dei nemici. Indebolendo gli avversari in battaglia, i giocatori potranno sottrarre le loro capacità, le quali non solo modificano il proprio stile di lotta e le mosse disponibili, ma consentono anche di scatenare i Godbreak ovverosia devastanti attacchi finali diretti contro il nemico stesso che alterano le sorti dello scontro con uno stile basato sull'entità assorbita. Godbreakers Thunderful Provato Gamescom Il sistema di combattimento incoraggia l'incatenamento di attacchi, scatti e abilità, rendendo ogni sequenza di gioco fluida e reattiva. Le sfide più ardue saranno rappresentate dai boss multifase, avversari ostili con attacchi in continuo cambiamento e personalità distinte, i cui incontri richiederanno riflessi pronti e coordinazione impeccabile, specialmente in team. L'anima roguelite di Godbreakers è profondamente integrata nel suo design, assicurando una notevole profondità e rigiocabilità. Ogni incursione è un'opportunità per sperimentare la propria strategia e personalizzare lo stile di gioco, attraverso un sistema basato su build: combinazioni di armi, archetipi e tratti distintivi che si sbloccano e modificano radicalmente l'approccio al combattimento. I giocatori potranno raccogliere oggetti potenti, personalizzare il proprio aspetto e le abilità, e affinare la propria identità con ogni missione. Questa enfasi sulla personalizzazione si estende alla composizione della squadra, incoraggiando la creazione di sinergie tra i membri per massimizzare l'efficacia collettiva. Inoltre, la presenza di modificatori che rimescolano il gameplay e di layout dinamici garantisce che ogni sessione sia unica, spingendo i giocatori a esplorare nuove tattiche. Disponibile entro la fine 2025 (così suggerisce anche Steam), Godbreakers sarà lanciato su PlayStation 5, PC (tramite Steam ed Epic Games Store) e si annuncia anche completamente giocabile su Steam Deck. Chi desidera provarlo può già scaricare una demo gratuita su Steam, che offre un accesso immediato al cuore del gameplay, permettendo di sperimentare le potenzialità di un titolo che mi ha divertito.

Planet of Lana II: Children of the Leaf - Thunderful - Gamescom 2025

Planet of Lana 2, conosciuto anche con il sottotitolo Planet of Lana II: Children of the Leaf, è il sequel diretto dell'acclamato primo capitolo. Sviluppato da Wishfully, il gioco ci riporta nel mondo di Novo per una nuova avventura. Il primo trailer del gioco è stato mostrato durante l'Xbox Games Showcase 2025, confermando il ritorno di questa saga tanto amata. La narrazione di questo sequel riprende diversi anni dopo la precedente avventura. Il bellissimo mondo di Novo è profondamente cambiato in seguito all'invasione delle macchine e alla loro successiva sconfitta. Le macchine stesse, un tempo una minaccia, sono ora diventate parte integrante della cultura della tribù di Lana, integrate con intenti pacifici, dimostrando gentilezza e rispetto. Tuttavia, non tutti condividono questa visione armoniosa. Un'altra tribù, i De Jing Hala, ha ceduto alla cupidigia, sfruttando la nuova tecnologia per depredare le risorse di Novo attraverso un'intensa attività mineraria. La scintilla che riaccende l'avventura di Lana e del suo fedele compagno Mui è un evento tragico e personale: la nipotina di Lana viene ferita in un incidente minerario e scivola in coma. Per salvarla, Lana e Mui intraprendono un nuovo viaggio alla ricerca di ingredienti curativi. Questa volta, la minaccia che incombe su Lana e sull'intero pianeta Novo è duplice: sia umana che meccanica. Le principali innovazioni di gameplay si concentrano sulla mobilità e sulle abilità migliorate sia di Lana che di Mui, nonché sulla loro interazione cooperativa. Planet of Lana II - Thunderful - Gamescom 2025 Per quanto riguarda Lana, le sue nuove capacità includono la possibilità di hackerare dispositivi con un piccolo aiuto da Mui. La protagonista, inoltre, risulta più veloce e più agile, con una nuova meccanica di scivolamento per ripararsi rapidamente da una corsa. L'esperienza di gioco è decisamente migliorata, con una maggiore enfasi sul controllo e sulla reattività dei movimenti di Lana. Nelle nuove aree montane innevate, Lana può nascondersi tra i cumuli di neve per eludere i nemici e le sezioni acquatiche introducono la capacità di Lana di nuotare, una novità particolarmente gradita poiché migliora il senso di esplorazione. Anche il giovane Mui ha visto miglioramenti massicci, diventando più capace e indipendente. La risoluzione di enigmi cooperativa, che rendeva il gioco originale così coinvolgente, è tornata con molta più profondità e complessità in questo sequel. Il legame tra Lana e Mui è ora così forte che Lana può dirigere Mui praticamente ovunque sullo schermo, superando la precedente limitazione a un raggio d'azione specifico. Le abilità di Mui sono state notevolmente potenziate. La sua capacità di ipnotizzare è stata migliorata, permettendogli di controllare altre creature per meccaniche di risoluzione dei problemi uniche; ad esempio, può prendere il controllo di un pesce sputainchiostro per bloccare la vista di un predatore più grande, facilitando il progresso. Mui può persino emettere un campo EMP, disabilitando temporaneamente le macchine e, sorprendentemente, nonostante nel primo gioco lo stesso fosse terrorizzato dall'acqua, può ora immergersi grazie a una pianta simile a una ninfea che lo avvolge, permettendo al duo di esplorare anche le profondità marine. Planet of Lana 2 è previsto per il rilascio a un certo punto nel 2026. Sarà disponibile su Xbox Game Pass fin dal primo giorno. Inoltre, il gioco verrà lanciato su una vasta gamma di piattaforme, inclusi PC, Xbox One, Xbox Series X e S, PlayStation 4, PlayStation 5 e Nintendo Switch.

Replaced - Thunderful - Gamescom 2025

Ho potuto testare Replaced presso gli stand Thunderful. Ciò che colpisce immediatamente di Replaced è la sua estetica mozzafiato, un sublime mix di pixel art 2.5D, impreziosita da illuminazione eccezionale, atmosfera suggestiva ed effetti visivi di grande impatto. L'attenzione al dettaglio è tale che il mondo appare incredibilmente vissuto, con un distintivo effetto futuro graffiato. Replaced si configura come un platformer d'azione cinematografico. Il sistema di combattimento è stato fortemente ispirato alla serie Batman Arkham, suggerendo un'azione fluida e reattiva. Il protagonista, Rich, mostra una sorta di magnetismo verso i nemici, permettendogli di scattare rapidamente tra di loro e agganciare gli stessi quasi automaticamente. Tu vestirai i panni di Rich, un'intelligenza artificiale intrappolata nel corpo del suo creatore. Rich è paradossalmente la radice del problema, essendo un'AI il cui scopo principale è trovare i migliori donatori e destinatari. La trama si sviluppa attorno al viaggio del protagonista alla scoperta di cosa significhi essere umani, inizialmente desideroso di tornare al suo stato digitale ma ostacolato dalle corporazioni che vogliono eliminarlo. Replaced - Thunderful - Gamescom 2025 Una delle peculiarità del gameplay è la pistola, in stile Blade Runner, che funge anche da manganello della polizia. Dotata di un generatore di energia cinetica, l'arma si ricarica mentre si sconfiggono i nemici, ma non può essere usata eccessivamente, richiedendo un uso strategico e ponderato, in particolare nelle frequenze di combattimento più compulsive. Questa pistola è anche un importante dispositivo narrativo, poiché solo gli agenti di polizia e la Phoenix Corporation possono usarla grazie a un bio-sensore, rendendo il suo possesso da parte di Rich un elemento chiave della trama. La telecamera dinamica non si limita alle scene ambientali, ma gioca un ruolo cruciale anche durante i combattimenti, con scene in cui, ad esempio, la telecamera si capovolge completamente quando il protagonista viene colpito, offrendo un'esperienza visiva inattesa per un platformer 16-bit. Il gioco è ambientato in un'America alternativa degli anni '80, dove biotrapianti e bioingegneria sono al centro della società. La narrazione prende una piega oscura a causa di un evento catastrofico nel 1940, quando l'America, anziché bombardare il Giappone, ha bombardato se stessa, dando un impulso enorme alla medicina e alla trapiantologia. Inizialmente, la donazione di organi era onorevole e remunerata, ma il sistema è degenerato in una distopia, creando una classe di persone chiamate "disposals" (scarti). Le corporazioni prelevano i loro organi e li gettano fuori dalla città. La città principale è Phoenix City, un'enclave murata dove risiedono i cittadini della classe superiore. Lo sviluppo del gioco è stato un percorso lungo e travagliato. Iniziato con la prototipazione nel 2018, lo sviluppo vero e proprio è partito nel 2020. Tra le difficoltà affrontate, il team ha dovuto imparare a gestire la propria azienda (essendo il loro primo progetto personale), combinare sistemi complessi e trovare i finanziamenti. Il team ha dovuto delocalizzare la maggior parte dei membri dalla Bielorussia a Cipro a causa della posizione del loro paese sul conflitto in Ucraina, un evento che ha notevolmente rallentato lo sviluppo. Nonostante le difficoltà, lo studio ha continuato a lavorare con dedizione, consapevole che, oltre all'arte, vi è anche l'aspetto economico di dover sostenere le proprie famiglie. In sintesi, Replaced è un progetto ambizioso che unisce un'estetica visiva eccezionale a una narrazione profonda e un gameplay ispirato, il tutto nato da un percorso di sviluppo tutt'altro che semplice. L'attesa è palpabile per vedere come Sad Cat Studios porterà a compimento questa promettente avventura cyberpunk. ASKA - Thunderful - Gamescom 2025

ASKA - Thundeful - Gamescom 2025

In occasione della Gamescom 2025 a Colonia, ho avuto l'opportunità di immergermi nel vibrante mondo di ASKA, un'esperienza multiplayer di sopravvivenza vichinga da poco in Early Access. Il team di sviluppo, animato da un entusiasmo contagioso,  mi ha illustrato con passione le sfumature di questo titolo che promette di ridefinire il genere, offrendo un approccio fresco all'avventura nordica e al crafting. ASKA si presenta come un survival sandbox dove la libertà è totale: i giocatori stabiliscono i propri obiettivi per prosperare in un mondo pericoloso e la sua essenza risiede nella raccolta di risorse, nel crafting e nella costruzione di un insediamento autosufficiente, meccaniche che possono tenere incollati i giocatori per ore, unendo l'azione alla strategia. A differenza di altri titoli, ASKA permette di evocare l'aiuto di altri vichinghi utilizzando il sangue Jötun, una risorsa cruciale. Questi abitanti, inizialmente costruttori, possono specializzarsi in diverse attività, automatizzando molti compiti e liberando il giocatore per l'esplorazione e altre imprese. Questo sistema è centrale per la crescita della tribù. ASKA - Thunderful - Gamescom 2025_2 Il mondo di gioco, generato proceduralmente, è un ambiente vasto e misterioso da esplorare, ricco di segreti ancora sconosciuti. Le meccaniche di sopravvivenza sono realistiche, con un sistema meteorologico dinamico che introduce le stagioni, modificando le priorità e le sfide che la tribù deve affrontare giorno per giorno per non venire sopraffatti. I giocatori non si limitano a costruire una base, ma creano un villaggio vivo, dove i membri della tribù hanno programmi giornalieri e necessità vitali come riposo, cibo, acqua e compagnia. Ogni ferita, come una scheggia o un sanguinamento, richiede attenzione, rendendo la gestione della salute un aspetto cruciale per la sopravvivenza nel rude ambiente vichingo. Alla base di ASKA vi è la gestione degli abitanti: i giocatori li comandano e li organizzano, assegnando ognuno a specifiche attività e lavori (il livello di dettaglio mi ha colpito). Possono essere incaricati di raccogliere risorse, costruire strutture, estrarre pietre in una cava, o dedicarsi all'agricoltura, garantendo il benessere e la crescita costante dell'insediamento. L'addestramento degli abitanti ne migliora le abilità, sia in combattimento sia in mestieri specifici. Un fabbro qualificato apporta benefici alla tribù, mentre cacciatori esperti esplorano il mondo più a fondo e procacciano maggiori risorse, sostenendo efficientemente il villaggio anche durante i rigidi inverni e le invasioni nemiche. La costruzione spazia da abitazioni e laboratori a miniere, fattorie e difese, consentendo ai giocatori di configurare l'economia e la struttura del villaggio a proprio piacimento. La possibilità di edificare mura e cancelli diventa fondamentale per proteggere il campo da creature fastidiose, come i conigli che tentano di rubare risorse, o da minacce maggiori. Mi ha colpito particolarmente la gestione delle risorse la quale risulta essere intuitiva ma esigente; la necessità di mantenere un fuoco acceso non è solo per cucinare ma anche per spaventare i predatori notturni. La disponibilità di acqua attraverso raccoglitori di pioggia o fonti naturali e la preparazione del cibo, dalla carne agli ortaggi come l'aglio per la guarigione, sono aspetti vitali per la sopravvivenza. Sebbene sia ancora in Early Access, ASKA si presenta come una versione alpha stabile e ricca di potenziale, con recensioni molto positive su Steam. Gli sviluppatori hanno pianificato importanti aggiornamenti di contenuto e sono attivamente impegnati a coinvolgere la community per perfezionare e ampliare l'esperienza di gioco, con l'obiettivo del un lancio ufficiale.

L'articolo Thunderful Provata la line up, da Replaced a Planet of Lana 2 – Gamescom 2025 proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News