Algeria. Tebboune cerca di ricucire i rapporti con la Spagna

Lug 4, 2025 - 21:00
 0
Algeria. Tebboune cerca di ricucire i rapporti con la Spagna

di Giuseppe Gagliano –

Il primo ministro algerino, Nadir Larbaoui, si è recato a Siviglia in rappresentanza del presidente Abdelmadjid Tebboune, alla Quarta conferenza Internazionale sul finanziamento dello sviluppo. La visita ha segnato un significativo sforzo diplomatico per allentare le relazioni tese da anni tra l’Algeria e la Spagna. Si tratta del primo viaggio nel Paese europeo di un alto funzionario algerino dal 2022, in seguito alle crescenti tensioni scatenate dall’approvazione da parte di Madrid del piano di autonomia del Marocco per il Sahara Occidentale, una decisione a cui Algeri si oppone fermamente. Gli osservatori hanno sottolineato che gli imperativi economici stanno costringendo l’Algeria a ricalibrare la propria politica estera, tollerando la posizione della Spagna sul Sahara Occidentale dopo il fallimento dei precedenti tentativi di influenzare Madrid.
Il dialogo diplomatico è ripreso dopo un incontro svoltosi a febbraio tra i ministri degli Esteri dei due Paesi a margine del vertice del G20 di Johannesburg, che ha evidenziato un interesse reciproco a ridurre le tensioni. Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha annunciato formalmente il suo sostegno al piano di autonomia del Sahara del Marocco nel marzo 2022, una mossa che l’Algeria ha definito un “colpo di stato improvviso” che ha esacerbato la frattura diplomatica. Dopo la visita di Sanchez a Rabat, i funzionari algerini hanno dichiarato che Madrid non aveva ricambiato gli sforzi di riavvicinamento dell’Algeria, ostacolando così qualsiasi svolta.
In risposta all’escalation delle tensioni, l’Algeria ha richiamato il suo ambasciatore da Madrid, ha sospeso l’Accordo di amicizia e vicinato del 2002 e ha imposto sanzioni economiche, tra cui il congelamento degli scambi commerciali e restrizioni bancarie, che hanno inciso sugli scambi commerciali con la Spagna. Nonostante questi episodi, i due Paesi hanno manifestato l’intenzione di normalizzare i rapporti. Tuttavia, il ministro degli Esteri spagnolo ha rinviato una visita programmata in Algeria nel febbraio 2024, su richiesta dell’Algeria stessa. L’ambasciatore algerino è tornato a Madrid nel novembre dello stesso anno, in concomitanza con la ripresa degli scambi commerciali autorizzata dalla Banca Centrale algerina.
Di recente l’Algeria ha mostrato una rinnovata apertura nei confronti della Spagna, stimolata da quello che percepisce come un cambiamento nella posizione di Madrid in seguito al discorso di Sanchez alle Nazioni Unite che chiedeva una soluzione politica reciprocamente accettabile alla controversia del Sahara, in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite, una posizione allineata alla posizione del Marocco. La ripresa degli scambi commerciali ha agito come un meccanismo per ripristinare le relazioni politiche e diplomatiche tra i due Paesi, come evidenziato dai gesti conciliatori di Sanchez, che ha ribadito la “natura strategica dei legami bilaterali, gli interessi comuni e il valore del rafforzamento della cooperazione”.
Il Sahara Occidentale è un’ex colonia spagnola scarsamente popolata e prevalentemente desertica, situata sulla costa nord-ovest dell’Africa, annessa dal Marocco nel 1975. Da allora, è stata oggetto di una lunga disputa territoriale tra il Paese nordafricano e il popolo indigeno Sahrawi, guidato dal Fronte Polisario. Un’insurrezione di 16 anni, iniziata nel 1991, si è conclusa con una tregua mediata dalle Nazioni Unite e la promessa di un referendum sull’indipendenza, che deve ancora avere luogo. Una striscia di territorio cuscinetto, con mine antiuomo e fortificazioni, si estende per tutta la lunghezza del territorio conteso e ne separa la parte occidentale, amministrata dal Marocco, da quella orientale, controllata dal Fronte Polisario. La Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (RASD), dichiarata unilateralmente dal Fronte Polisario nel 1976, è riconosciuta da molti governi ed è membro a pieno titolo dell’Unione Africana.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News