Allegrini tra tradizione familiare e innovazione sostenibile in Valpolicella

Ottobre 6, 2025 - 16:30
 0
Allegrini tra tradizione familiare e innovazione sostenibile in Valpolicella

Articolo tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati

Fondata nel 1854, Allegrini è da tempo un punto di riferimento storico e qualitativo per la Valpolicella Classica e non solo. Giunta alla settima generazione, l’azienda incarna un equilibrio tra tradizione familiare e innovazione sostenibile. Grazie a intuizioni all’avanguardia, la famiglia Allegrini ha trasformato la viticoltura della Valpolicella, contribuendo alla sua affermazione internazionale. Figura centrale di questa evoluzione è stato Franco Allegrini, profondo conoscitore dell’arte dell’appassimento, nonché fondatore del centro di ricerca Terre di Fumane. La sua eredità vive oggi nei figli, Francesco, Matteo e Giovanni, e nella cugina Silvia, che prosegue il lavoro del padre Walter nella valorizzazione del territorio.

Le tradizioni

“L’accoglienza è parte del nostro dna, una tradizione che affonda le radici nel cuore della mia famiglia”, dice il ceo, Francesco Allegrini. “È stato mio nonno Giovanni a darle forma per primo, aprendo con spontaneità e generosità le porte della nostra casa e delle nostre vigne a chiunque volesse conoscere il suo lavoro. Condividere la passione per la terra, per la vigna, per il vino: questo era il suo modo di accogliere. E questo spirito continua a guidarci ancora oggi. Nel tempo, quell’attitudine familiare è diventata una filosofia che unisce autenticità e visione”. L’ospitalità, in Allegrini, è un’esperienza che parla di territorio, cultura e amore per un mestiere antico. Racconta la storia della famiglia, il rispetto per la natura e la dedizione costante a ogni dettaglio, dalla vigna alla bottiglia.

Le proposte

Da settembre 2025 Allegrini propone un ampio ventaglio di proposte per gli amanti del vino. In particolare, in occasione del lancio della nuova annata di La Poja 2019, dall’11 settembre sarà possibile prenotare l’esperienza ‘La Collina più Bella della Valpolicella: viaggio nell’anima della Grola’. Un’esperienza esclusiva, un percorso di quattro ore tra storia, terroir e grande vino. La visita inizia nel suggestivo Borgo di San Giorgio, gioiello medievale sospeso nel tempo, dove la guida naturalistica Andrea Gelmetti, fondatore di Here I Am, accompagna gli ospiti in una passeggiata culturale di un’ora e mezza, per poi proseguire verso le colline dove nascono due dei cru più celebrati della tenuta: Grola e La Poja. “Dopo la visita alla cantina storica, il viaggio si conclude con una degustazione guidata, accompagnata dalle creazioni di Laura Ardiri Kitchen Lab, che propone quattro abbinamenti studiati per esaltare la complessità dei nostri vini, serviti a due diverse temperature, per scoprire come un vino rosso può essere versatile”. Un momento di bellezza, gusto e contemplazione, per chi desidera vivere la Valpolicella nella sua espressione più pura.

 

L’articolo Allegrini tra tradizione familiare e innovazione sostenibile in Valpolicella è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News