Bià: completati i lavori alla RSA di Strada per Cassinetta

Novembre 27, 2025 - 21:40
 0
Bià: completati i lavori alla RSA di Strada per Cassinetta

Completati i lavori finanziati con accesso al Superbonus 110 presso la Casa di Riposo di Strada Cassinetta ad Abbiategrasso, un intervento di grande rilievo che ha rappresentato un vero salto di qualità per la struttura e per il benessere degli ospiti.

La conclusione del cantiere segna un momento fondamentale, poiché l’insieme degli interventi realizzati ha prodotto un miglioramento significativo della vita all’interno della Rsa, soprattutto sotto il profilo dell’efficientamento energetico e del comfort quotidiano.

A presentare ufficialmente la fine dei lavori è stato il Presidente Rag. Franco Portalupi, che nella mattinata di mercoledì 26 novembre ha incontrato la stampa insieme al Direttore Generale Dottor Matteo Mantovani.

Portalupi ha ricordato l’avvio del cantiere: “Siamo partiti il 16 settembre 2024 con l’applicazione del cappotto esterno in lana di roccia, un intervento che ci ha permesso fin da subito di ottenere un importante miglioramento termico durante i mesi invernali. Durante questa fase con la presenza dei ponteggi si è aggiunto il rifacimento degli ambienti non riscaldati, e quindi non compresi nel bonus 110% : “che siamo comunque riusciti a finanziare grazie alle risorse della Fondazione”.

I lavori sono poi proseguiti con continuità, garantendo sempre il regolare funzionamento della Struttura e del Centro diurno. “È stato un grande sforzo collettivo – ha aggiunto Portalupi – per il quale ringrazio l’impresa Aedes per il lavoro attento e rispettoso, ed il personale della Casa di Riposo che ha gestito ogni fase con professionalità, assicurando sempre la massima protezione ai nostri Ospiti”.

Tra gli interventi più rilevanti – oltre al cappotto esterno ed alla sostituzione degli impianti di conduzione e distribuzione – figurano la sostituzione completa dei serramenti esterni, l’installazione delle tende oscuranti sui balconi delle camere per limitare il sole ed il rifacimento degli impianti tecnologici, per un investimento complessivo di poco più di 4 milioni e 400 mila euro, interamente coperto dal bonus 110%, ed altri circa 100.000,00 euro per il completamento e la consulenza di quanto non coperto con il superbonus. Inoltre, grazie ad attente valutazioni è stato possibile ampliare il parco fotovoltaico già presente in struttura, andando ad aumentare il numero dei pannelli in grado di produrre complessivamente una potenza a regime di circa 100 Kwatt picco. Soluzione che rappresenta un aiuto importante nella conduzione di un edificio per sua natura parecchio energivoro.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Abbiategrasso Cesare Nai, che ha sottolineato: “Grazie a questi lavori la Casa di Riposo sarà ancora più competitiva sul territorio. Un plauso a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo ed al Cda. Il Comune ha avuto solo il merito di scegliere in Portalupi la persona giusta per guidare con attenzione, precisione e coraggio questo processo di rinnovamento”.

Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal Direttore Generale Matteo Mantovani, che ha ringraziato il presidente Portalupi per la costante presenza e operatività, e l’Amministrazione comunale per la vicinanza dimostrata: “Questo cantiere è un esempio di risorse pubbliche ben investite, attraverso processi amministrati gestiti con saggezza e parsimonia”.

L’ingegner Giovanni Rapetti, consulente tecnico della Fondazione, ha evidenziato come, in appena un anno e mezzo, siano stati portati sul territorio abbiatense circa 10 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture comunali, ed in modo significativo quanto realizzato per la Casa di Riposo che, anche se risulta non essere di proprietà comunale, è comunque una struttura che fa parte del patrimonio destinato alla fruibilità pubblica.

Il presidente Portalupi ha infine rivolto un ringraziamento a tutti i professionisti coinvolti: l’ingegner Andrea Facchini della Aedes (General Contractor), l’impresa Giessedue per gli impianti tecnologici, la ditta Tekla per i serramenti e l’architetto Elisabetta Baroni dello Studio del progettista ing. Graziano Rustico per l’attenzione e la professionalità dimostrate nell’ambito della realizzazione di questo grosso intervento.

Non ultimo ma importante nella guida e nel sostegno dell’attività del presidente Portalupi vanno ringraziati tutti i membri del Consiglio di amministrazione della Fondazione qui rappresentati dalla sig.ra Madj Suvilla e dai signori M.Teresa Oldani, Emiliano Tacchini e Mauro Oldani che hanno assecondato e supportato il Presidente nel non facile compito.

È prevista per lunedì 8 dicembre, alle 10, la cerimonia dell’inaugurazione ufficiale della struttura rinnovata. Seguirà una celebrazione presieduta dal Vicario Episcopale di Zona Monsignor Marco Bove.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia