Come usare Copilot per creare podcast in pochi secondi

Novembre 21, 2025 - 18:30
 0
Come usare Copilot per creare podcast in pochi secondi

Ogni anno 600 milioni di persone ascoltano podcast, e il numero sale. La ragione? Sono comodi, versatili e perfetti da ascoltare mentre si fa qualsiasi altra cosa, dal tragitto casa-lavoro alla palestra, dalle pulizie domestiche alla passeggiata con il cane.

Ma creare un podcast è sempre stata un’altra storia. Servono microfoni, software di editing, competenze tecniche, tempo. O almeno, servivano fino a poco tempo fa. Perché adesso Copilot di Microsoft può generare un podcast completo, con tanto di conduttori che dialogano in stile radiofonico, in meno di cinque minuti. E l’unica cosa che si deve fare è scrivere una frase.

Un solo prompt e Copilot restituisce un file audio fino a dieci minuti, strutturato come una vera trasmissione radiofonica con presentatori che discutono l’argomento scelto. Informazioni, analisi, persino battute occasionali per alleggerire il tono. Tutto generato automaticamente. È una funzione disponibile adesso, gratuitamente, sia nella versione web che nelle app per dispositivi mobili.

Come creare un podcast con Copilot in 5 minuti

1. aprire Copilot

Il primo passo è talmente ovvio che quasi non vale la pena menzionarlo, ma per completezza: aprire Copilot. Si può usare la versione web dal browser o scaricare l’app per iOS e Android se si preferisce lavorare dal telefono o dal tablet. Non serve un abbonamento premium o un account speciali. Basta accedere con un account Microsoft normale per iniziare.

2. Scrivere il prompt

Ora viene il bello e anche la parte più semplice: si deve solo scrivere una frase. Il prompt deve iniziare con Crea un podcast su… seguito dall’argomento che interessa.

Esempi pratici:

  • Crea un podcast sui giochi per PlayStation 5 previsti per il 2026
  • Crea un podcast sulla storia del jazz
  • Crea un podcast sulle ultime scoperte scientifiche nel campo della fisica quantistica
  • Crea un podcast sui migliori film usciti quest’anno

Non serve essere particolarmente specifici. Copilot prenderà l’argomento e lo trasformerà in un episodio strutturato con introduzione, sviluppo e conclusione. Come se fosse un vero podcast prodotto da esseri umani.

3. Aspettare (ma non troppo)

La generazione del podcast richiede dai due ai cinque minuti, a seconda della complessità dell’argomento e della lunghezza che Copilot decide di dare all’episodio. Non si deve fare nulla, solo aspettare. Durante l’attesa, che può sembrare lunghissima quando si è curiosi di sentire il risultato, Copilot spesso suggerirà altri argomenti correlati da esplorare eventualmente. Naturalmente, se questi suggerimenti non interessano, si possono ignorare, oppure prenderli come spunto per il prossimo podcast.

4. Ascoltare il risultato

Quando il podcast è pronto, si vedrà apparire un pulsante “Ascolta”. Basta cliccarci sopra per ascoltarlo. I conduttori virtuali parlano in modo naturale, dialogano tra loro, fanno domande e risposte, aggiungono commenti e persino qualche battuta quando l’argomento lo permette. Non è una voce robotica che legge una lista di fatti. È una conversazione vera e propria, concepita per essere interessante e coinvolgente.

Se si vuole condividere il podcast con altre persone, magari colleghi interessati allo stesso argomento o amici che apprezzerebbero il contenuto, basta cliccare sull’icona “Condividi” e copiare il link. Chiunque abbia quel link potrà ascoltare il podcast senza dover accedere per forza a Copilot.

5. Controllare la riproduzione

Funziona come qualsiasi player audio: pausa, play, avanti e indietro di dieci secondi. È comodo quando ci si distrae un attimo e si deve recuperare senza ripartire dall’inizio.

6. Salvare nella libreria

Se il podcast è valido e si pensa di volerlo riascoltare in futuro, si può salvare nella libreria personale. Per farlo si deve essere registrati con un account Microsoft, cosa che probabilmente, chi usa Copilot, ha già. Cliccare sull’icona “Libreria” e selezionare “Podcast”. Lì si troveranno tutti i podcast generati, organizzati e pronti per essere riascoltati quando si vuole. È comodo se si vuole costruire una collezione personale di contenuti audio su temi specifici.

Cosa rende questi podcast così sorprendenti?

Oltre alla velocità, è la qualità del risultato che stupisce. I podcast generati da Copilot non suonano come prodotti artificiali mal assemblati. Sono episodi strutturati con un inizio, uno sviluppo e una conclusione, presentati da voci che dialogano in modo naturale.

Struttura radiofonica professionale

I conduttori virtuali si presentano all’inizio, introducono l’argomento, lo sviluppano con esempi e approfondimenti, e chiudono l’episodio con un riassunto. Esattamente come farebbe un podcast vero prodotto da professionisti.

Non è una semplice lettura di un articolo trovato online. È una rielaborazione delle informazioni sotto forma di conversazione radiofonica. I presentatori si fanno domande a vicenda, commentano i fatti, aggiungono contesto e persino esprimono opinioni quando appropriato.

Voci naturali e coinvolgenti

Le voci usate non sono quelle robotiche e metalliche a cui ci hanno abituato i sistemi di sintesi vocale del passato. Sono voci che suonano umane, con intonazione naturale, pause appropriate e variazioni di tono che rendono l’ascolto piacevole invece che fastidioso.

Quando un conduttore fa una domanda, la voce sale leggermente come farebbe una persona vera. Quando sottolineano un punto importante, rallentano e enfatizzano. Questi piccoli dettagli fanno una differenza enorme nell’esperienza di ascolto.

Lunghezza gestibile

Il limite di dieci minuti per episodio può essere un vantaggio. Costringe Copilot a sintetizzare le informazioni più importanti senza divagare o allungare il brodo con contenuto inutile. Ogni episodio è denso di informazioni, ma rimane abbastanza breve da poter essere ascoltato durante una pausa o un breve tragitto.

Come sfruttare al meglio questa funzione

Ecco alcuni modi per usare questa funzione:

  • Studiare argomenti complessi: È possibile creare podcast su temi che si stanno studiando o che si devono capire per lavoro. Ascoltarli mentre si fa altro aiuta a fissare i concetti senza dover dedicare tempo specifico alla lettura.
  • Rimanere aggiornati: Si possono generare podcast quotidiani o settimanali sugli sviluppi nel proprio settore professionale. Una sorta di notiziario personalizzato che parla solo di quello che interessa.
  • Preparare presentazioni: Prima di fare una presentazione su un argomento, si può creare un podcast su quel tema e ascoltarlo. Aiuterà a strutturare meglio le idee e a identificare gli aspetti più interessanti da approfondire.
  • Approfondire hobby e passioni: È possibile creare una serie di podcast sui propri interessi, dalla storia dell’arte alla cucina cinese, fino alla filosofia greca.

I limiti

Come ogni strumento basato sull’intelligenza artificiale, anche i podcast di Copilot hanno dei limiti che vale la pena conoscere:

  • Accuratezza delle informazioni: Copilot genera contenuti basandosi sulle informazioni disponibili online, ma non sempre verifica l’accuratezza di ogni dettaglio. Per argomenti critici o tecnici, è meglio considerare il podcast come punto di partenza da verificare, piuttosto che come una fonte definitiva.
  • Profondità limitata: Dieci minuti per episodio significa che gli argomenti complessi vengono ridotti all’osso. Può andare bene per farsi un’idea generale o come primo approccio a un argomento, meno quando serve un’analisi articolata.
  • Nessuna personalizzazione: Non è possibile scegliere lo stile dei conduttori, il tono dell’episodio o la struttura della presentazione. Copilot decide tutto automaticamente. Per la maggior parte degli usi va benissimo, ma se si hanno esigenze specifiche si potrebbe rimanere delusi.
  • Lingua e accento: I podcast vengono generati nella lingua in cui si scrive il prompt, ma accenti e intonazioni potrebbero non essere perfetti per tutte le lingue. Per l’italiano, la resa è generalmente buona, ma non è perfetta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia