Concorso 79 funzionari Regione Sicilia: tutto sulle prove scritte
lentepubblica.it
Dal 12 al 14 novembre il Saracen Hotel di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, ospiterà le prove scritte del concorso promosso dalla Regione Sicilia per l’assunzione di 79 funzionari direttivi a tempo pieno e indeterminato.
L’iniziativa rientra nel piano di rinnovamento del personale regionale avviato dall’assessorato alla Funzione pubblica e alle Autonomie locali, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale e potenziare la macchina amministrativa dell’isola.
Due concorsi per profili economico-finanziari e di controllo
Le selezioni riguardano due diversi profili professionali. Nelle giornate del 12 e 13 novembre si svolgeranno gli esami per 63 posti di Funzionario economico-finanziario (codice ECOFI), per i quali sono pervenute 3.781 candidature. Il 14 novembre sarà invece la volta delle prove riservate ai Funzionari di controllo di gestione (codice COGE), 16 in tutto, con 1.814 domande presentate.
Entrambe le procedure selettive sono riservate a personale di categoria D1 e rappresentano una delle tappe principali del piano di assunzioni varato dal governo regionale guidato da Renato Schifani. Le prove saranno curate dal Formez, l’ente che supporta le pubbliche amministrazioni nei processi di reclutamento e formazione.
Le parole dell’assessore Messina: “Una Regione più moderna e competente”
«Con questi due concorsi – ha dichiarato l’assessore alla Funzione pubblica Andrea Messina – prosegue il percorso di rinnovamento e rafforzamento dell’amministrazione regionale avviato dal governo Schifani. Dopo anni di blocco del turn over e di riduzione del personale dovuta ai pensionamenti, stiamo restituendo nuova energia agli uffici regionali, introducendo figure qualificate e competenti. L’obiettivo è costruire una pubblica amministrazione moderna, efficiente e vicina ai cittadini, capace di affrontare con professionalità le sfide della gestione delle risorse pubbliche e della digitalizzazione dei servizi».
Secondo l’assessore, questo reclutamento rappresenta un passo importante verso una Regione più dinamica, in grado di rispondere ai bisogni del territorio e di migliorare la qualità delle politiche pubbliche.
Come si svolgeranno le prove
La prova scritta, comune a entrambi i concorsi, consisterà in un test composto da 60 domande a risposta multipla da completare in 70 minuti. Ogni risposta corretta vale 0,50 punti, una risposta errata comporta la penalità di 0,15 punti, mentre le risposte omesse non assegnano punteggio. Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 21 punti su 30.
I test si terranno in modalità digitale, tramite tablet consegnati a ciascun candidato dopo l’identificazione e la registrazione. A ogni partecipante sarà assegnato un dispositivo collegato in modo univoco ai propri dati tramite un braccialetto con QR code, utile anche per il check-in e il check-out finale.
Per accedere alla prova, i candidati dovranno presentarsi con un documento di identità valido, il codice fiscale e la lettera di convocazione ricevuta via e-mail, contenente tutte le informazioni su sede, orario e codice personale d’accesso. Durante l’esame sarà vietato introdurre telefoni cellulari, borse ingombranti o dispositivi elettronici: eventuali oggetti personali dovranno essere riposti in apposite bag shield sigillate fornite dall’organizzazione.
Materie e criteri di valutazione
Le prove per il profilo ECOFI verteranno su diritto amministrativo (in particolare procedimento e provvedimento amministrativo, trasparenza e appalti pubblici), contabilità pubblica, ordinamento finanziario delle Regioni, sistema tributario regionale, economia pubblica e normativa sul pubblico impiego. È inoltre prevista la verifica delle competenze in lingua inglese (livello B1) e in informatica a livello di utente avanzato.
Per i candidati COGE, invece, il programma include nozioni di contabilità pubblica e analitica, pianificazione delle risorse e degli obiettivi, controllo di gestione, analisi delle performance e dei risultati, oltre a elementi di diritto amministrativo e pubblico impiego. Anche in questo caso, verranno testate le conoscenze linguistiche e informatiche.
Non è prevista la pubblicazione preventiva della banca dati dei quesiti. I candidati con disabilità o con bisogni specifici riceveranno l’assistenza necessaria e potranno usufruire di strumenti o tempi aggiuntivi, fino a un massimo del 50% in più rispetto alla durata ordinaria.
Calendario e organizzazione
Le sessioni per il concorso da funzionario economico-finanziario si terranno in quattro turni: due nella giornata del 12 novembre (alle 9:30 e alle 14:30) e due il 13 novembre negli stessi orari. Le iniziali dei cognomi dei candidati determineranno la convocazione nei diversi turni. Il 14 novembre, invece, si svolgeranno i due turni previsti per il concorso da funzionario di controllo di gestione.
Al termine della prova, i candidati riconsegneranno il tablet al personale di sala e riceveranno una conferma dell’avvenuto invio dell’elaborato. L’attestato di partecipazione verrà poi trasmesso via e-mail e potrà essere scaricato anche dall’area riservata del portale Formez.
Concorso 79 funzionari Regione Sicilia: prove scritte
The post Concorso 79 funzionari Regione Sicilia: tutto sulle prove scritte appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




