Gas, nel primo semestre 2025 Italia tra i Paesi UE con i costi più alti

Ottobre 29, 2025 - 17:00
 0
Gas, nel primo semestre 2025 Italia tra i Paesi UE con i costi più alti

Bruxelles – In Italia il gas costa caro. Quella tricolore è la quarta bolletta più salata di tutta l’Unione europea, superiore alla media del costo dell’UE e al di sopra del costo medio dell’eurozona. Per il governo Meloni, dunque, non giungono buone notizie dal ‘monitoraggio’ del costo dell’energia compiuto da Eurostat nei dati diffusi oggi (29 ottobre). Nel primo semestre del 2025 il costo di gas per le famiglie in Italia ha toccato gli 0,088 euro al Kilowattora, la tariffa più alta dopo quella di Svezia (0,137 euro al Kwh), Irlanda (0,097 euro al Kwh) e Francia (0,092 euro al Kwh). Si tratta però di listini al netto delle tasse e delle accise, e dunque non rappresentative del costo finale, ma comunque utili a capire il costo della materia prima.

In media nell’UE una famiglia paga 11,43 euro per 100 kilowattora di energia prodotta da gas. Un dato che però al include tasse e accise. Se si guarda ai dati espressi in euro per 100 Kwh con il prelievo fiscale, facendo il paragone con i dati a disposizione di Eurostat, ecco che la bolletta per le famiglie italiane raggiunge i 12,40 euro, comunque una delle più alte in Europa, e con un terzo del totale rappresentato dai balzelli imposti al consumatore.

La buona notizia, sostiene Eurostat, è che nella prima metà del 2025 i prezzi del gas per uso domestico nell’UE sono scesi a dell’8,1 per cento rispetto ai 12,44 per 100 kWh della seconda metà del 2024. Un risparmio di un euro dovuto a “un ritorno alle fluttuazioni stagionali dei prezzi del gas, caratteristiche del periodo precedente la crisi energetica del 2022″, continua ancora l’istituto di statistica europeo. Ad ogni modo l’Italia e il suo governo si segnalano per un dato di caro-prezzi e caro-bollette che non sarà di semplice gestione politica per la maggioranza, che può comunque rivendicare un tendenza generale e generalizzata.

Come rileva sempre Eurostat, nell’UE come nell’eurozona la percentuale di tasse e imposte nei prezzi finali del gas è leggermente aumentata, passando dal 30 per cento nel secondo semestre del 2024 al 31,1 per cento nel primo semestre del 2025, ad indicare “un’ulteriore riduzione dei sussidi, principalmente sotto forma di riduzioni fiscali, attuati nei semestri precedenti” e che resteranno fino al 2026.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia