Google ti spia attraverso Gmail: ecco come bloccare l’intelligenza artificiale e proteggere i tuoi dati

Come bloccare, e perché farlo, l’intelligenza artificiale e proteggere i tuoi dati: come difenderti da Google.
Google ha annunciato una possibile nuova funzione denominata AI Enhanced Classification and Review, che dovrebbe essere attivata a partire dal 10 ottobre 2025 e impiegare l’intelligenza artificiale Gemini per analizzare i contenuti delle email inviate e ricevute tramite Gmail.
Tuttavia, ad oggi, non vi sono conferme ufficiali né dettagli pubblicati direttamente da Google o dai media internazionali che confermino l’attivazione di questa funzionalità.
L’uso dell’IA nell’analisi delle email di Gmail
Secondo la documentazione più aggiornata resa disponibile da Google, le email degli utenti non vengono esaminate a fini pubblicitari. Le verifiche automatizzate effettuate servono esclusivamente a scopi di sicurezza, come la prevenzione di campagne di phishing, la riduzione dello spam e il miglioramento degli strumenti di protezione degli account. Nonostante circolino indiscrezioni sull’impiego dell’intelligenza artificiale per classificare e rivedere i messaggi, il Garante per la privacy italiano non ha ancora rilasciato alcun commento o valutazione su questa possibile innovazione introdotta da Google.
Attualmente, Gmail integra alcune funzionalità basate su IA, come Smart Reply, che facilita la risposta rapida alle email ricevute. Google ha chiarito che questi strumenti sono progettati esclusivamente per migliorare l’esperienza dell’utente e non per effettuare analisi o profilazioni delle email a fini commerciali o pubblicitari. Per chi desidera limitare l’accesso e l’uso di tali automatismi, è possibile disattivare le funzioni smart di Gmail seguendo alcune semplici operazioni:
- Accedere a Gmail tramite browser e cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra.
- Selezionare la voce “Visualizza tutte le impostazioni” e poi la scheda “Generali”.
- Disattivare le opzioni relative a “Scrittura Intelligente”, “Personalizzazione di Scrittura Intelligente”, “Solleciti” e “Funzionalità Smart”.
- Salvare le modifiche cliccando su “Salva modifiche” in fondo alla pagina.

Le stesse impostazioni possono essere modificate anche da dispositivi mobili Android e Apple seguendo le istruzioni disponibili sul sito ufficiale di Google. È importante sottolineare che, per gli utenti europei, queste funzioni smart sono disattivate di default in conformità al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’introduzione di tecnologie IA come Gemini nel contesto delle email solleva inevitabilmente questioni relative alla tutela della privacy e alla trasparenza nelle operazioni di trattamento dei dati personali.
Google si impegna a garantire che qualsiasi automazione utilizzata per migliorare i servizi non comprometta la riservatezza delle comunicazioni degli utenti. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più rilevante nelle piattaforme digitali, il monitoraggio costante delle policy di privacy e la possibilità per gli utenti di esercitare un controllo diretto sulle funzionalità smart rappresentano strumenti fondamentali per proteggere i dati personali senza rinunciare ai vantaggi offerti dall’innovazione tecnologica.
L'articolo Google ti spia attraverso Gmail: ecco come bloccare l’intelligenza artificiale e proteggere i tuoi dati proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






